Skip to main content

Se qualcuno pensasse ancora alla tecnologia cinese come ad una copia, brutta, di quella occidentale e giapponese, dovrà ricredersi. Niente a che vedere con hi-tech o smartphone Samsung e Apple. Il banco di prova su cui Pechino ha sbaragliato la concorrenza internazionale, colpendo al cuore l’orgoglio giapponese, è stato quello dei super computer.

I vincitori delle scorse edizioni

Ogni sei mesi, l’organizzazione Top500 rivela la sua lista dei supercomputer più veloci al mondo. Le scorse edizioni, spiega l’americana Forbes, non sono state poi così movimentate, con la supremazia dei soliti noti. Nel giugno del 2011, la vittoria è stata del computer giapponese “K”. Nel giugno 2012, è stato il turno del Sequoia Ibm. Nel novembre 2012, la medaglia d’oro è stata assegnata al Titan di Cray. Oggi la corona spetta invece al cinese Tianhe-2.

La potenza del Tianhe-2

Il super pc cinese, sviluppato dall’Università Cinese di tecnologia e difesa, ha sbalordito con una performance di calcolo di 33,86 petaflops al secondo (33,86 milioni di miliardi di operazioni al secondo), mentre il giapponese si è fermato a 10,52 petaflops/s. E il risultato lascia la comunità scientifica a bocca aperta, ancora di più, perché la realizzazione di Tianhe-2 è stata completata due anni prima del previsto.

Le critiche del Giappone

I giapponesi, evidenzia il francese Le Monde, non hanno apprezzato lo smacco cinese. “Non è che una performance di velocità”, ha sottolineato un responsabile del ministero giapponese delle Scienze, lasciando intendere che, contrariamente ai cinesi, i tecnici di Tokyo non si preoccupano solo della potenza di calcolo ma anche dell’elettricità consumata, considerando che un super computer è una macchina gigante ed energivora.

L’ambito di applicazione del super pc

La stampa giapponese ha tenuto poi a sottolineare che Tianhe 2 è destinato a calcolare le traiettorie dei missili o di altre apparecchiature militari, mentre i modelli giapponesi sono concepiti per la simulazione di catastrofi naturali o per lo sviluppo di nuove tecnologie mediche.

La conquista cinese del titolo spingerà i giapponesi a lavorare al massimo sulle prossime generazioni di super computer per riconquistare il primato. Ma la potenza tecnologica del Dragone, così come quella economica e diplomatica, è fuori dubbio. Le potenze del G8 continuano il loro vertice senza un protagonista fondamentale delle relazioni internazionali. Ignorare la Cina non sarà forse la scelta più saggia, anche a livello di know-how industriale. Mentre la politica chiude gli occhi, a tremare restano infatti le imprese dell’Occidente.

Il pc più potente è cinese. Giappone e Usa restano indietro

Se qualcuno pensasse ancora alla tecnologia cinese come ad una copia, brutta, di quella occidentale e giapponese, dovrà ricredersi. Niente a che vedere con hi-tech o smartphone Samsung e Apple. Il banco di prova su cui Pechino ha sbaragliato la concorrenza internazionale, colpendo al cuore l'orgoglio giapponese, è stato quello dei super computer. I vincitori delle scorse edizioni Ogni sei…

Non nominare il nome di Grillo invano

  Tra le tante accuse che sono state mosse alla Senatrice Adele Gambaro c’è quella di aver danneggiato il Movimento che rappresenta. Un crimine, in realtà di lesa maestà. A seguito delle elezioni amministrative e del brutto risultato ottenuto dal M5S in tutta Italia, la Senatrice Gambaro, fermata da un giornalista di SKYTG24 aveva detto che i toni della comunicazione…

Sindacati "competenti" sui giovani?

Ho letto su twitter @rassegna_it: #Camusso: ha ragione Letta, l'occupazione dei giovani è una priorità. Ma come può esserci se chiudono tutte le fabbriche dal paese? #cgil Per fortuna o purtroppo i giovani e le fabbriche non sono in sintonia, i tanti diplomi, lauree, master, dottorati, fanno capire che i giovani disoccupati per lo più lo sarebbero anche se le…

Robert Doisneau, la libertà in bianco e nero.

Dopo i successi a Parigi presso l’Hotel de la Ville, in Giappone al Mitsukoshi di Tokyo e all’Isetan Museum di Kyoto, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e allo Spazio Oberdan di Milano, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau, nel centenario della sua nascita, approda a Napoli dove si potrà vedere fino al 23 settembre 2013 alla Reggia di…

Siria, chi era il ragazzo italiano morto combattendo contro Assad

È morto Giuliano Ibrahim Delnevo. Ventenne, studente, di Genova, è il primo italiano deceduto in combattimento in Siria mentre lottava contro il governo di Bashar al Assad. La notizia è stata diffusa dalle agenzie ma era stata anticipata già da Il Giornale. “È morto in Siria combattendo contro il governo di Assad, ma non era siriano. E neppure arabo. Era…

Brasile, il miracolo economico è già finito?

Le proteste sotto al Cristo Redentore? Basta qualche numero per spiegarne il perché. La crescita del Paese è stata del 7,5% nel 2010, del 2,7% nel 2011 e dello 0,9% nel 2012. L’associazione mentale è palese per il politologo presidente di Eurasia Group, Ian Brenner. L'ascesa della classe media Le proteste che animano oggi le strade del Paese, evidenzia il…

Le follie del Pd a 5 Stelle

Commento pubblicato oggi sul quotidiano La Gazzetta di Parma Lo chiamano “governo del cambiamento” (diritti d’autore a Pierluigi Bersani), perché la parola “ribaltone” suona male. Ma è sempre la stessa minestra: come rovesciare in Parlamento il responso delle urne. O meglio, il non responso delle urne, visto che gli italiani hanno decretato il noto verdetto senza vincitori né vinti. E…

Cosa svelerà Facebook

Un biglietto che finge di essere macchiato di caffè con sopra una scritta: “Un piccolo team ha lavorato su una grande idea. Unitevi a noi per un caffè per scoprire un nuovo prodotto". È questo il modo con cui Facebook ha invitato la stampa al quartier generale di Menlo Park, in California, il 20 giugno prossimo per la presentazione dell'ultima…

Beppe Grillo e la manifestazione flop a Montecitorio

Grillo chiama a raccolta il suo popolo, ma i grillini… non rispondono. Doveva essere il modo per ribadire ad alta voce che la leadership del comico genovese non si tocca e invece la manifestazione pro Grillo “Io sto con Beppe” organizzata a Piazza Montecitorio si è rivelata un mezzo fiasco (guarda le foto). Poche decine, forse poco più di un…

Grillo Pride a Montecitorio. Tutte le foto

In piazza Montecitorio, per tutta la mattina, è in scena il sit in inizialmente nato come "Grillo Pride", promosso in rete dal M5S romano per dare solidarietà pubblica al leader dopo gli attacchi anche interni dei giorni scorsi. Oggi, quello che doveva essere il riscatto del comico, sembra invece trasformarsi in un botta e risposta fra parlamentari-militanti (oltre ai numerosi giornalisti…

×

Iscriviti alla newsletter