Skip to main content

Tagliare, con criterio, si può e “il mio partito ha proposto un piano per la spesa pubblica del 2% in cinque anni”, annuncia il deputato del Pdl Daniele Capezzone. Il neo presidente della Commissione Finanze della Camera ragiona con Formiche.net sugli strascichi degli inasprimenti fiscali voluti dal governo dei tecnici, che “hanno prodotto semplicemente una classica curva di Laffer”: ovvero il clamoroso calo delle entrate. E propone uno “choc” per l’economia italiana.

La Corte dei Conti boccia le coperture del governo Monti: un’ombra sui tecnici?
Credo occorra una grande operazione-verità sulle scelte finali del governo Monti. Io stesso, come coordinatore dei dipartimenti del mio partito, sollevai un caso non avendo alcuna smentita, anzi solo conferme. Ovvero il clamoroso calo delle entrate tributarie da classica curva di Laffer, per dirla in termini liberali. Alzando troppo le aliquote, alla fine non si incassa. A fronte di una previsione di entrate da 784 miliardi, ne hanno incassato 21 in meno. E’ evidente che se si sommasse il calo delle entrate ai denari ora necessari per il provvedimento sull’Imu, sulla cig, sugli ammortizzatori sociali da rifinanziare e sul fiscal compact, il quadro conseguente sarebbe di estrema delicatezza.

Dopo l’Ocse, Confindustria: più importante intervenire sul lavoro che sulla casa. Come procedere?
La situazione italiana è tale che si deve dare un alleggerimento fiscale a tutti: alle famiglie con l’Imu, alle imprese con il nostro programma che prevedeva interventi sull’Irap, ai lavoratori in virtù della detassazione delle nuove assunzioni. O abbiamo la forza di determinare uno choc positivo dell’economia, dando respiro a tutte le componenti, o avremo solo una malinconica gestione di un povero status quo.

Taglio della spesa pubblica: dove e come intervenire?
Il monte è di 800 miliardi annui. Alzi la mano chi sostiene che non si possano fare piccoli interventi. Lo dico per semplificare: l’Imu sulla prima casa vale 4 miliardi. La vera spending review era stata avviata dal governo Berlusconi, fu fermata, ma adesso va immediatamente rimessa all’ordine del giorno: mi riferisco ai costi standard nella sanità. Se riprendessimo in mano quel dossier, ovvero un riallineamento dei costi su un livello più efficiente su tutto il territorio nazionale, sul capitolo sanità potremmo avere delle riduzioni di spesa. Un secondo elemento è il patrimonio pubblico, in particolare quello immobiliare su cui lo stesso governo Monti nella fase finale attraverso il ministro Grilli aveva riconosciuto si potessero ricavare 13/15 miliardi annui. Aggiungo che il mio partito aveva immaginato un piano per ridurre del 2% in cinque anni la spesa pubblica, ovvero 80 miliardi in una legislatura che potrebbero dare ossigeno ad altri comparti.

Di contro i consumi sono a picco, mai così giù dal 2000: come intrecciare le mancate liberalizzazioni con il lavoro congiunto delle commissioni Finanze e Sviluppo?
Il calo della domanda interna, in questo specifico frangente, è in piccola misura ascrivibile alle mancate liberalizzazioni. E lo dico da convinto liberale. Molto più semplicemente gli italiani non hanno denaro, si pensi che la tredicesima dello scorso anno è stata interamente utilizzata per pagare l’Imu: solo dei marziani non se ne renderebbero conto. La crisi è stata aggravata dagli inasprimenti fiscali. Il vero nodo è evitare che la cosa si ripeta con Imu e Tares.

Il neo dg della Banca d’Italia, Rossi, è fautore di una politica industriale non dirigista. E ha criticato le timide liberalizzazioni di Monti: quale apporto attendersi?
Ho un enorme fiducia e credo che, non solo l’Italia ma l’intera area euro, potrà trarre beneficio per un verso dall’azione di Draghi e dall’altro proprio da Bankitalia.

Proprio Draghi ha punta il dito contro la disoccupazione: ma come evitare disordini sociali quando mancano commesse e riforme?
Il capo della Bce da anni, in assoluta sintonia con noi, denuncia un sistema di welfare europeo e l’errato binomio spese-alte e tasse-alte, che ha portato i risultati sotto gli occhi di tutti: crisi e indebitamento. A cui la risposta “merkeliana” non è stata all’altezza, producendo un ulteriore avvitamento. Il paradigma va invertito in fretta e su questo Draghi ha ragione.

twitter@FDepalo

La ricetta di Daniele Capezzone su Imu, Iva e Irap

Tagliare, con criterio, si può e “il mio partito ha proposto un piano per la spesa pubblica del 2% in cinque anni”, annuncia il deputato del Pdl Daniele Capezzone. Il neo presidente della Commissione Finanze della Camera ragiona con Formiche.net sugli strascichi degli inasprimenti fiscali voluti dal governo dei tecnici, che “hanno prodotto semplicemente una classica curva di Laffer”: ovvero…

Imu rimandata a settembre. Governo Letta balneare?

"Ma l'Imu rimandata a settembre non crea il sospetto che di governo balneare si tratta?". La domanda che si è posto su Twitter Daniele Bellasio, già vicedirettore esecutivo del Foglio diretto da Giuliano Ferrara e ora social media editor del Sole 24 Ore, non è né peregrina né pleonastica. Infatti se le indiscrezioni a ridosso del Consiglio dei ministri, che…

Rock in Roma 2013, ecco il programma

Da Bruce Springsteen ai Green Day, da Mark Knopfler ai Deep Purple, passando per i Blur, Daniele Silvestri, Max Gazzè: un cast d'eccezione per il "Postepay Rock in Roma", la kermesse musicale estiva della Capitale, che mette in fila 18 eventi live con le migliori rockstar al mondo e con il meglio della musica italiana. L'evento è stato presentato al…

La prima di Beppe Grillo alla Camera

La prima volta di Beppe Grillo alla Camera è iniziata con il faticoso ingresso della sua auto bianca nel sotterraneo di Montecitorio, all'ingresso di via della Missione assediato dalle telecamere. "Sono un abusivo, sarò sempre un abusivo...", ha detto il leader del Movimento 5 Stelle.

Beppe Grillo frusta i 5 stelle sulla diaria

Beppe Grillo ha tenuto a Montecitorio un’assemblea con deputati e senatori del Movimento 5 Stelle. All’ordine del giorno anche lo spinoso tema delle diarie, che allo stato attuale è dimezzata, fermandosi a 5mila euro lordi mensili, circa 2500 euro netti. Una cifra che molti parlamentari grillini considerano insufficiente per svolgere le proprie mansioni in modo adeguato. Già qualche settimana fa,…

Perché alla Cina va di traverso la verdura

Essere vegetariani a Pechino potrebbe diventare un lusso. L’inflazione in Cina ad aprile per i prezzi al consumo è salita oltre le attese. Colpa di mele e pomodori, sembrerebbe. Quella sui prezzi alla produzione, come si dedurrebbe a questo punto a rigor di logica, è salita invece meno del previsto, e resta negativa. Una tendenza doppia che a prima vista…

Telefonia mobile

Telefonia mobile, primo desiderio d’acquisto degli italiani

Nonostante il budget di spesa degli italiani sia sempre più ridotto, in pochi guardano al prezzo quando si tratta di telefonia mobile. I dati Findomestic.   Oggetto del desiderio di molti consumatori, che siano fedeli a Samsung o a Apple, è senza dubbio l’ultimo smartphone top di gamma della linea Galaxy o iPhone. Pur di non rinunciare a questo tipo…

Obama all'attacco per ravvivare l’economia degli Stati Uniti

Il presidente Barack Obama vuole corroborare l’economia americana. Per riuscirci si è rimboccato le maniche ed è partito per un viaggio che ha come missione la promozione di idee, iniziative e programmi a favore della crescita economica, lo sviluppo e l’istruzione. Ma ha anche l'obiettivo di fare pressione al Congresso perché siano approvate queste proposte. Il viaggio è cominciato oggi…

La lezione di Aldo Moro 35 anni dopo. Lo speciale di Formiche

Esattamente 35 anni fa fu ritrovato in via Caetani a Roma, nel portabagagli di una Renault 4, il corpo di Aldo Moro. Quei colpi di mitra interruppero non solo una vita, ma anche un progetto politico. Era la cosiddetta terza fase, che lo statista barese immaginò come necessaria per il Paese, ma che non vide mai realmente la luce. Il…

Un Paese a spreco zero

Il 2013 è l’anno a spreco zero. Con Andrea Segré, Presidente Last Minute Market, parliamo della campagna da loro promossa in Italia per la riduzione degli sprechi alimentari (e i conseguenti sprechi energetici). 1. Quello passato è stato l’anno contro lo spreco di energia e il 2013 è l’anno a spreco zero. Nel suo lavoro di ricerca, così come nella…

×

Iscriviti alla newsletter