Skip to main content

L’improvvisa sortita di Beppe Grillo a Roma aggiunge elementi nuovi e utili a un’analisi di ciò che accade nel Movimento 5 Stelle.

L’ansia con la quale si è affrettato a stroncare una polemica vera, ma tutto sommato circoscritta, come quella riguardante la percezione della diaria, la dice lunga su come il comico prestato alla politica si muova su un equilibrio precario e stia iniziando a perdere la lucidità, finora il suo indiscusso punto di forza.

Né l’ennesima espulsione, questa volta del vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana, Antonio Venturino, può essere liquidata come una semplice questione economica.

Dietro gli ultimi eventi c’è qualcosa di più. C’è innanzitutto il timore che il giocattolo ideato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio stia iniziando a sfuggire loro di mano. Un rischio che aumenterà esponenzialmente man mano che il governo di larghe intese di Enrico Letta muoverà i suoi passi.

Perché se si vuole comprendere il mondo grillino, bisogna in primo luogo prestare molta attenzione all’arma più appuntita sfoderata finora dal comico: quella lessicale.

L’escalation con la quale Grillo ha nelle scorse settimane alzato il livello dello scontro non ha eguali nella storia repubblicana e ha scavato un fossato invisibile, ma profondissimo.

Se in passato, pur con svilimento, il Partito Democratico meritava di essere distinto dal Popolo della Libertà con un ironico “-L”, ora il comico ha ribattezzato in modo sprezzante il sistema dei partiti “modello unico”, quasi a voler annullare qualsiasi sfumatura possibile, ogni differenza, ogni scelta per l’elettorato.

Poco importa che i partiti abbiano fatto un passo indietro e due in avanti per provare a modernizzare il Paese. E non importa più neanche se ci riusciranno. Da una parte ci siamo noi e dall’altra loro. E non c’è nulla che possano fare per riacquisire credibilità. Grillo l’ha ribadito oggi a Roma: il Pd ci prendeva in giro, ha detto, voleva usarci. Ovviamente la controprova non c’è. Le riforme? Forse le faranno, ma ci aveva già pensato il Movimento 5 Stelle. Se arriveranno saranno solo una copia, l’ennesima prova dell’autoconservazione della Casta.

Da cosa deriva questa paura? Intanto dal fatto che la teoria dell’accerchiamento tanto cara a Grillo, si è oggi ribaltata: ad essere accerchiato è il Movimento 5 Stelle. I partiti, ora uniti in una “strana” e inedita maggioranza, proveranno ad annullare le ragioni stesse della sua esistenza realizzando le riforme che gli italiani si aspettano.

Una scelta che in linea teorica dovrebbe rendere felice Grillo e i grillini, ma che in realtà li terrorizza.

Cosa accadrebbe se i partiti mantenessero le loro promesse? Il Movimento 5 Stelle avrà ancora uno spazio politico, un motivo di essere, qualcosa da gridare dai palchi?

Probabilmente no, sarebbe Grillo a doversi “arrendere” ed è per questo che chi siede oggi in Parlamento farebbe bene ad ascoltare il monito del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: salvare la politica si può, a patto che la politica voglia salvare se stessa.

Beppe Grillo, la giornata a Roma del comico di Genova

L’improvvisa sortita di Beppe Grillo a Roma aggiunge elementi nuovi e utili a un’analisi di ciò che accade nel Movimento 5 Stelle. L’ansia con la quale si è affrettato a stroncare una polemica vera, ma tutto sommato circoscritta, come quella riguardante la percezione della diaria, la dice lunga su come il comico prestato alla politica si muova su un equilibrio…

E' la Ragioneria che deve cambiare, non (solo) il Ragioniere. Parla Polillo

Chi comanda davvero in Italia? Politica o burocrazia? La risposta è complessa e non scontata, sebbene l'editorialista del Corriere della Sera Francesco Giavazzi sembri non avere dubbi. Se il governo Monti non è riuscito efficacemente nella spending review, ha sbottato Giavazzi, dipende anche dall'aver mantenuto al loro posto i burocrati che sono divenuti nel tempo tutt'uno con le istituzioni che…

L'Unità nazionale oggi e al tempo di Moro

A distanza di tanti anni e con un giudizio che ha ormai valore storico si può dire che la fine di Moro coincide con la fine della Dc e della politica del periodo del dopoguerra iniziata da De Gasperi. Dopo Moro la forza dei partiti come portatori di idee e catalizzatori di consenso democratico a presidio delle istituzioni viene meno. Il valore…

Italiani poco italiani

Siamo un popolo poco sciovinista. Gli italiani hanno poco senso di appartenenza, poco orgoglio patrio. Certo la storia è antica. Dalla caduta dell’impero romano d’Occidente in avanti, l’Italia fu propaggine geografica buona per le avventure espansionistiche di ogni altro impero. Colonia prima del colonialismo. Poi ci fu l’unificazione, avvenuta con ago e filo e qualche scupittata, specie in zona Regno…

Quando Andreotti sconfisse la Thatcher. Il ricordo di De Michelis

Un uomo caparbio e concreto, che seppe dare lustro all’immagine dell’Italia. Così Gianni De Michelis, socialista e ministro degli Esteri in uno dei governi presieduto dallo statista Dc, ricorda la figura dello scomparso Giulio Andreotti in una conversazione con Formiche.net. “La nostra collaborazione – ricorda De Michelis – è avvenuta in un periodo difficile e affascinante, perché si è intersecato con…

Aldo Moro e quella verità ancora da accertare

Eletto giovanissimo all’Assemblea costituente nel ‘46, Aldo Moro portava con sé l’esperienza di costruzione e direzione nazionale di un’associazione cattolica e quella del brillante giurista precocemente in cattedra. Nella Costituente il suo ruolo fu subito rilevante e apprezzato da autorevoli esponenti di altre forze: mostrava di intendere le ragioni diverse e aveva la capacità di tradurle in formule costituzionali appropriate, che…

Pisapia pensa di dimettersi da sindaco di Milano? Ipotesi e rumors

Nubi sull’amministrazione comunale milanese guidata dal sindaco Giuliano Pisapia. I conti del Comune non quadrano rispetto alle attese. E’ quanto sostiene l’agenzia di stampa Agenord: “I numeri del bilancio 2013 del comune di Milano sono inquietanti: una falla di 437 milioni”, si legge in un lancio da Milano dell'agenzia. Secondo le simulazioni fatte dai tecnici dell’amministrazione – aggiunge Agenord –…

Kerry cammina (senza paura) verso Palazzo Chigi

Ci vuole coraggio per essere segretario di Stato degli Usa. E John Kerry ce l’ha. In visita a Roma, il capo della diplomazia americana ha fatto uno strappo al cerimoniale e arrivando a Palazzo Chigi per incontrare il premier Enrico Letta ha colto tutti di sorpresa: invece di entrare dal cortile d'onore dove erano tutti pronti per accoglierlo, Kerry ha…

Intesa Sanpaolo, come si muoverà Gros-Pietro

Gian Maria Gros-Pietro sale ai vertici del consiglio di gestione di Intesa San Paolo, la banca di sistema per eccellenza, nel momento più delicato per il mondo del credito, sia in Italia che in Europa. A giugno, si sa, entrerà nel vivo la partita dell'unione bancaria, probabilmente la tappa decisiva per la tenuta dell'euro. A questo appuntamento Intesa San Paolo,…

Pechino chiede cautela sulle misure contro i pannelli solari made in China

Dopo le indiscrezioni circolate nei giorni passati, la Commissione europea ha formalizzato oggi la proposta per l'introduzione di dazi sui pannelli solari cinesi. La procedura di consultazione con i Paesi membri avviata oggi terminerà il 5 giugno quando verrà presa la decisione ufficiale. Le imprese toccate dal provvedimento proposto oggi dalla Commissione europea saranno circa cento. I dazi provvisori Ue…

×

Iscriviti alla newsletter