Skip to main content

L’analisi del governatore Ignazio Visco sullo stato di salute dell’economia italiana conferma quanto vanno sostenendo ormai tutti i principali osservatori: l’Italia è entrata in una recessione che riporta il paese indietro di 25 anni.

Per recuperare, ha affermato Visco nelle Considerazioni finali, serve un aggiustamento di portata storica “che necessita del contributo decisivo della politica, ma è essenziale la risposta della società e di tutte le forze produttive”.

La grave situazione in cui versa il Paese, inoltre, “sta segnando profondamente il potenziale produttivo” e “rischia di ripercuotersi sulla coesione sociale”, ha avvertito il Governatore, che non ha esitato a mettere sotto accusa la politica: le riforme, ha detto, hanno perso slancio anche per il deterioramento del clima politico, mentre i rappresentanti dei partiti “stentano a mediare tra interesse generale e interesse particolare”. Visco ha ricordato che quest’anno l’Italia ha raggiunto il poco piacevole record della disoccupazione, soprattutto dei giovani, “che oggi stentano a immaginare un futuro nel nostro paese’’. Il numero dei senza lavoro è “pressoché raddoppiato rispetto al 2007 e pari all’11,5% lo scorso marzo”.

Record negativo per i giovani attivi in età compresa tra i 15 e i 24 anni, dove si è avvicina al 40% e che raggiunge livelli ancora più alti “per quelli residenti nel Mezzogiorno”. In calo anche il prodotto interno lordo, che “nel 2012 è stato inferiore del 7% a quello del 2007, il reddito delle famiglie di oltre il 9, la produzione industriale di oltre un quarto. Le ore lavorate sono state il 5,5% in meno, la riduzione del numero di persone occupate superiore al mezzo milione”.

Tra le cause di questo stato di cose, secondo il governatore, giocano un ruolo negativo anche burocrazia e corruzione, palle al piede del paese che occorre assolutamente risolvere, pena il declino senza ritorno. Diversamente, la rimozione di questi ostacoli potranno a suo avviso stimolare investimenti produttivi, in arrivo anche dall’estero, in tutte le aree del paese e in particolare nel Mezzogiorno. Il messaggio, insomma, è chiaro. Ora sta alla politica e al governo recepirlo.

(sintesi di un commento più ampio che si può leggere qui)

Bankitalia, il messaggio di Ignazio Visco al Paese

L’analisi del governatore Ignazio Visco sullo stato di salute dell’economia italiana conferma quanto vanno sostenendo ormai tutti i principali osservatori: l’Italia è entrata in una recessione che riporta il paese indietro di 25 anni. Per recuperare, ha affermato Visco nelle Considerazioni finali, serve un aggiustamento di portata storica “che necessita del contributo decisivo della politica, ma è essenziale la risposta…

Il programma di Papa Francesco a Rio

Mancano meno di due mesi al primo viaggio internazionale di Papa Francesco. Dal 23 al 29 luglio sarà in Brasile, per la ventottesima Giornata Mondiale della Gioventù, la prima in Sudamerica dopo quella di Buenos Aires del 1987. Tappa centrale sarà Rio de Janeiro, dove si terranno i principali e più affollati appuntamenti: dalla Via Crucis con i giovani sul…

Le aspirazioni di Visco sull'Europa e la realtà dettata da Merkel

Caro governatore Visco, grazie per le sue parole sulla nuova sfida che ci attende in Europa. Pur nella stringatezza delle Considerazioni finali, ha lanciato spunti interessanti. Nella relazione annuale sono poi contenute analisi dettagliate. Ma forse si potrebbe dire (e soprattutto fare) qualcosa di più. Ecco, intanto, i passaggi chiave: “E’ essenziale la comune determinazione a procedere verso una piena…

Il Renzi vagante e il Grillo insultante

La tornata amministrativa ultima ha certificato, se ve ne fosse stato ancora bisogno, che la politica è in grave affanno. I giornali, le televisioni, i mass media in generale insistono a chiamare politica quella che è semplicemente la sua parodia.  Grillo con i suoi insulti e volgarità, Renzi con le sue estemporanee affermazioni che inducono a qualche seria riflessione su…

Le tesi di Ignazio Visco. Commenti e analisi nello speciale di Formiche.net

I temi affrontati oggi da Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, nel corso dell'assemblea annuale dell'istituto di via Nazionale? Consigli poco berlusconiani, rivelazioni sul sostegno alle banche italiane, denuncia degli aiuti statali ricevuti dagli istituti stranieri, elogi e rimbrotti alle fondazioni capitanate da Giuseppe Guzzetti, un buffetto alle aziende piagnucolanti e un monito: attenzione agli stimoli monetari alla giapponese. Sono solo…

Numeri, tesi, boccoli e parrucche di Palazzo Koch

In un passo importante de L’Ancien Régime et la Révolution, Alexis de Tocqueville sottolinea che quanto più un’istituzione perde efficacia ed incidenza tanto più mette in atto riti complicati. Cita come esempio gli abiti sempre più complicate e le parrucche sempre più arzigogolate di Nobiltà e Clero proprio mentre si avvicinavano i giorni della rivoluzione e si arrotava la ghigliottina.…

Giuseppe Cruciani

La zanzara Cruciani svela il bluff dell'abolizione del finanziamento statale ai partiti

“Appare evidente che col nuovo sistema di finanziamento della politica ci vogliono fottere un’altra volta #affamarelabestia”. Con questo tweet Giuseppe Cruciani, giornalista, scrittore e conduttore della Zanzara, trasmissione cult di Radio24, punta l’indice contro l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti votato nel Consiglio dei ministri del governo Letta. In una conversazione con Formiche.net spiega perché il disegno di legge è…

Marchionne, Bazoli, Profumo e... I big in Bankitalia fotografati da Pizzi

L'occupazione è in forte calo anche nel 2013 e la recessione rischia di avere effetti negativi sulla coesione sociale. L'assemblea annuale di Bankitalia è stata l'occasione per suonare il campanello d'allarme sulla situazione economica, finanziaria e bancaria in cui versa il Paese. E il governatore Ignazio Visco non ha risparmiato qualche frecciatina neanche al mondo della politica. "I rappresentanti politici…

Il ddl Letta sui fondi ai partiti salva il Pd. Parola di Cirino Pomicino

A vent’anni dal referendum per l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, forse ci siamo. Il disegno di legge approvato oggi dal Consiglio dei ministri recita all’articolo uno proprio queste parole: "E' abolito il finanziamento pubblico dei partiti". Per commentare la decisione, Formiche.net ha sentito uno dei protagonisti di quella stagione, Paolo Cirino Pomicino, ex ministro della Funzione pubblica e del…

Imu, Iva, banche e fondazioni. Il pensiero di Ignazio Visco in pillole

Consigli poco berlusconiani, rivelazioni sul sostegno alle banche italiane, denuncia degli aiuti statali ricevuti dagli istituti stranieri, elogi e rimbrotti alle fondazioni capitanate da Giuseppe Guzzetti, un buffetto alle aziende piagnucolanti e un monito: attenzione agli stimoli monetari alla giapponese. Ecco alcune pillole dell’Ignazio Visco pensiero tratte dalle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia tenute ieri all’assemblea annuale dell’Istituto…

×

Iscriviti alla newsletter