Il crollo degli introiti pubblicitari nel settore dell’editoria costringe anche i più grossi a prendere delle contromisure. Come quella di aprirsi agli articoli sponsorizzati come farà probabilmente il New York Times imitando quanto realizzato con grande successo dal sito BuzzFeed da qualche anno. A rivelarlo sono fonti molto vicine ai vertici del quotidiano riportate da Bloomberg, secondo le quali sembra…
Archivi
Bankitalia, lievitano utili e personale
Palazzo Koch guarda al 2013 forte dei risultati dell'anno precedente, per lo meno sul versante interno. “Il 2012 è stato un anno difficile”, ha sottolineato nel suo discorso durante l'Assemblea annuale il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, ma l’istituto intanto ha archiviato un 2012 con un utile netto dell’esercizio pari a 2.501 milioni di euro. Un balzo sostanzioso, più che…
Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il testo del ddl in pillole
“Cdm ha appena approvato il ddl di abrogazione del finanziamento pubblico partiti e passaggio a incentivazione fiscale contributi cittadini”. Comunica con un tweet Enrico Letta il primo passo per l’abolizione del finanziamento pubblico dei partiti. Ma cosa prevede il provvedimento del governo? È l’agenzia di stampa Public policy ad anticiparne per prima il contenuto. Il testo è composto da 15…
Caro governatore Visco, non si affidi più alla speranza
L’attesa per la relazione annuale del Governatore anche quest’anno ha riunito tutta la classe imprenditoriale, sociale, economica e politica (a dir la verità quest’ultima latitante) italiana e le aspettative erano concentrate sulle posizioni che Visco avrebbe preso nei confronti della profonda crisi che sta letteralmente avvilendo il nostro Paese verso un inesorabile declino. E’ da evidenziare da subito però che…
Grecia e Cipro: debiti e gas
La triangolazione Berlino-Mosca-Ankara si erge a metro di lettura per decifrare i risvolti energetici della crisi greca e, da qualche giorno, anche di quella cipriota. Con l'incognita rappresentata dalle pressioni pro unificazione cipriota avanzate da Washington ma che confliggono con il diritto internazionale. Dove, mai come in questo caso, contingenza politico-finanziaria e riverberi geopolitici specifici viaggiano sui medesimi binari dell'imprevedibilità,…
Beppe Grillo inizia a perdere stelle
Questo articolo è stato pubblicato sulla Gazzetta di Parma di oggi. Se gli altri partiti, e in particolare il Pd, gli avessero dato retta, oggi avremmo al Quirinale “un ottuagenario miracolato dalla Rete”. Così parlò, anzi, ha scritto Beppe Grillo del “suo” candidato alla presidenza della Repubblica, il giurista Stefano Rodotà. Che, a dispetto dell’età, ieri veniva celebrato come “un bambino…
Chi è Tadashi Yanai, il magnate dell'abbigliamento che vuole battere Zara
Il fondatore e presidente di Uniqlo, Tadashi Yanai, è l’uomo più ricco del Giappone. Ma vuole diventare uno degli uomini più ricchi del mondo e per questo si è imposto come obiettivo (entro il 2020) di superare il fatturato del marchio di abbigliamento Zara, che è proprietà di Inditex e di Amancio Ortega, il terzo uomo più ricco della Terra,…
Ilva, i magistrati faranno collassare Taranto. Parla Gozzi
Il mondo dell’acciaio italiano rischia di affondare, trascinando con sé un pezzo importante di economia. La crisi del comparto siderurgico, uno dei dossier più urgenti sul tavolo del governo, passa attraverso il futuro di Ilva, il colosso della famiglia Riva. Lo stabilimento di punta del gruppo Riva, quello di Taranto, è da mesi teatro di un contenzioso che pare lungi…
Il Corriere della Sera frena sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. E la Casta?
Il nuovo sistema che prevede l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti dovrebbe entrare in pieno regime dal 2017. Ma già fa discutere. Tra i partiti, in piena apprensione per il loro futuro, e sui giornali. Tra le varie pagine dedicate all’argomento, sorprendono quelle del Corriere della Sera. Il quotidiano di via Solferino non sembra entusiasta del disegno di legge che…