Skip to main content

Jorge Rafael Videla è morto nel sonno oggi nella cella del carcere di Marcos Paz dove scontava l’ergastolo. Aveva 87 anni ed era stato condannato per i crimini commessi in Argentina dal 1976 al 1982.

La notizia è stata confermata da Cecilia Pando, moglie di un ex militare, alla radio Once Diez di Buenos Aires. “Videla è morto mentre dormiva. Ieri sera non ha voluto cenare perché si sentiva male”, ha riferito la donna.

Il grande dittatore

Jorge Rafael Videla era stato presidente della giunta militare che ha preso il potere in Argentina attraverso un colpo di Stato il 24 marzo del 1976. Aveva destituito al presidente María Estela Martínez de Perón, il Congresso fu sospeso e con le armi installato un Processo di riorganizzazione nazionale, come lo chiamavano i militari.

Una volta arrivato al potere, Videla ha instaurato un regime di terrore: le organizzazioni di diritti umani hanno calcolato che più di 30mila persone sono scomparse durante il suo regime.

Le confessioni di Videla

La giustizia però non si è dimenticata di lui: a giugno del 2012 l’ex militare era stato trasferito in un carcere comune ed è stato condannato all’ergastolo. Insieme ad altri funzionari della dittatura è stato chiamato a rispondere a marzo del 2013 per i crimini del “Piano Condor”, una operazione di repressione contro gli oppositori adottati negli ‘70 e ‘80 da diverse dittature in America latina.

Nell’ultima intervista concessa ad un giornale spagnolo il 16 marzo di questo anno, e ripresa oggi dal quotidiano argentino La Nación, Videla aveva detto che una ribellione militare è permessa dall’articolo 36 della Costituzione argentina: secondo l’ex dittatore “c’è il diritto di resiste contro chi minaccia l’ordine costituzionale e il sistema democratico”.

Nei recenti interrogatori giudiziari, Videla aveva confessato l’assassinio di migliaia di persone. I corpi erano stati nascosti “per non provocare proteste dentro e fuori del paese”, aveva detto ai giudici. Ugualmente aveva ammesso il rapimento di donne negli ultimi giorni di gravidanza e bambini neonati che tuttora non sanno da quale famiglia provengono. “Non c’era un’altra soluzione. Eravamo d’accordo che era il prezzo da pagare contro la guerra sovversione e avevamo bisogno di non farlo evidente”, ha spiegato. Nonostante la confessioni di questi crimini, Videla non si è mai pentito.

Le reazioni nei quotidiani argentini

“L’ex dittatore che è morto senza pentirsi”, ha titolato il sito Terra nella versione argentina. “Ammetto la mia responsabilità per tutto quello che è stato dall’esercito durante la guerra contro il terrorismo (…) i miei subalterni hanno solo compiuto ordini. Gli accompagnerò in galera fino a quando l’ultimo riprenda la sua libertà”, ha detto Videla.

Tra gli atteggiamenti nella stampa argentina c’è quella del quotidiano El Clarin che titola: “È morto Videla, ideologo del terrore della peggiore dittatura dell’Argentina”.

La Nación, invece, riprende le dichiarazioni di Martín Fresneda, di Diritti Umani, alla radio Nazionale: “E’ un orgoglio essere riusciti ad avere un’Argentina con giustizia prima che Videla se ne andasse in un altro luogo. Dallo Stato argentino, non festeggiamo la morte di nessuno, ma sì celebriamo di avere fatto giustizia”.

L’ombra di Videla sul Vaticano

Dopo l’arrivo di Papa Francesco in Vaticano, il nome Videla era ritornato insieme alle polemiche. In Argentina, l’ex arcivescovo di Buenos Aires non è tanto amato perché all’epoca è rimasto in silenzio, non ha condannato né sostenuto il regime militare.

Invece, dalle comunicazioni tra Henry Kissinger e i diplomatici di tutto il mondo che sono usciti nell’ultimo dossier di WikiLeaks si sono potuti identificare elementi significativi per capire il colpo di Stato di Videla e gli scandali di quelli anni. Il nome di Papa Francesco, Jorge Bergoglio, non è mai spuntato, ma è spuntato quello di un prete gesuita che è stato arrestato dal regime, oltre a diversi legami del Vaticano con le dittature latinoamericani.

Jorge Rafael Videla, il dittatore che rubava i bambini

Jorge Rafael Videla è morto nel sonno oggi nella cella del carcere di Marcos Paz dove scontava l’ergastolo. Aveva 87 anni ed era stato condannato per i crimini commessi in Argentina dal 1976 al 1982. La notizia è stata confermata da Cecilia Pando, moglie di un ex militare, alla radio Once Diez di Buenos Aires. “Videla è morto mentre dormiva.…

Hollande molli Berlino e si allei con Roma e Madrid per una nuova Europa

Finalmente il dibattito sul destino dell’Europa è aperto! Il merito maggiore del recente Manifesto Riformista Europeo, voluto da una folta schiera di persone provenienti dal mondo economico, accademico, imprenditoriale e aperto all’adesione di qualsiasi cittadino, è stato proprio quello di rompere il silenzio assordante che in Italia per troppo tempo ha circondato il tema della futura Europa. Che i tempi…

Imu, tutti i numeri

La sospensione della rata di giugno dell'Imu sulla prima casa è arrivata con il Consiglio dei ministri di oggi. Ma qual è il valore effettivo di questa decisione? Quanto incide sulle fasce di reddito medio basse? E quante sono le case che sono state soggette all'Imu nel 2012? La prima casa "Le abitazioni principali che nel 2012 hanno pagato l’Imu…

Fondazione Icsa, il pensatoio multipartisan di Marco Minniti

Sui temi della sicurezza e della geopolitica l'esistenza di un vasto consenso bipartisan, tra progressisti e moderati, non è certo una novità in Italia. Fin da quando, negli anni Sessanta-Settanta, cominciarono a disgregarsi le certezze della guerra fredda, la condivisione di alcuni punti fermi in politica estera si è concretizzata in posizioni comuni, di cui anche il Pci, ancora forza…

Quanto di Beppe Grillo c’è in Nigel Farage?

Chi credeva che la rabbia anti-europea e anti-sistema del Movimento 5 Stelle avesse trovato repliche in altri paesi europei forse si sbaglia. Nelle ultime elezioni municipali il partito Ukip di Nigel Farage ha sorpreso tutti prendendo un quarto dei voti ma il paragone con il Movimento 5 Stelle può essere soltanto superficiale ma mai strutturale. A spiegare i punti in…

Italia 2013: no, no e ancora no?

Il 15 maggio a Roma sono stati presentati i nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum®, l’unico database nazionale che dal 2004 monitora in maniera puntuale la situazione delle contestazioni contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto. L’VIII edizione dell’Osservatorio Nimby Forum®, promosso dall’associazione no profit Aris - Agenzia di Ricerche Informazione e…

Neil Gershenfeld a Roma

Il presidente degli Stati Uniti li reputa una delle chiavi innovative per il rilancio dell’economia. Sono i FabLab (Fabrication Laboratories), luoghi dove è possibile costruire quasi qualsiasi cosa offrendo tutti gli strumenti necessari per realizzare progetti di digital fabrication. Tutto ha inizio negli Stati Uniti in una struttura del Massachusetts Institute of Technology (MIT), il Center for Bits and Atoms,…

Letta e Alfano hanno fatto goal ma non hanno vinto la partita

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta aveva tentato di calmierare le aspettative, avvertendo che dalla riunione del Consiglio dei Ministri non ci sarebbero dovuti attendere "miracoli", nonostante gli incontri del Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni con i colleghi del G7, dell’Eurogruppo e dell’Ecofin ed il "ritiro spirituale" dell’intero governo in un’abbazia. Le aspettative Un bicchiere può sempre essere…

Jorge Videla è morto

È morto l'ex dittatore argentino Jorge Videla. Era stato condannato all'ergastolo per la repressione avvenuta durante i cinque anni del suo regime. Aveva 87 anni. La notizia è stata riferita dalle emittenti televisive argentine.

Cosa ha deciso Letta su Imu, Cig, doppi stipendi e precari Pa

Sospensione dell'Imu fino a settembre, finanziamento della Cig per un miliardo di euro, rinvio dei contratti dei precari della Pa, stop al doppio stipendio per i ministri-parlamentari. I punti chiave toccati dal Consiglio dei ministri sono stati questi. Poche risorse per tanti rinvii, in attesa di un miglioramento della situazione che stenta ad arrivare. Ecco il comunicato della presidenza del…

×

Iscriviti alla newsletter