Skip to main content

Al contrario del 2012 che non premiò nessuno scrittore, quest’anno il Premio Pulitzer per la narrativa ha il suo vincitore.

Si tratta di Adam Johnson con il romanzo The Orphan’s Master Son pubblicato in Italia dalla Marsilio con il titolo Il signore degli orfani e tradotto da Fabio Zucchella.

Il racconto è ambientato nella Corea del Nord. L’autore infatti è uno dei pochi americani ad aver visitato questo Paese. Johnson, nato nel 1966, insegna alla Stanford University e ha dedicato ben sette anni alla preparazione di questo romanzo pubblicato in 12 Paesi diversi.

Il comitato del Pulitzer ha giudicato il romanzo di Johnson “squisitamente costruito, che trasporta il lettore in un viaggio avventuroso nelle profondità della Corea del Nord totalitaria e nei recessi più intimi dell’animo umano”.

Il pregio dello scrittore sta proprio nel far entrare il lettore in una nazione chiusa, ben nascosta agli occhi del mondo, capaci di scrutarla raramente. Attraverso l’innocenza di un bambino che seguiamo nel suo percorso di crescita, Il signore degli orfani, riesce a spalancare le porte di una dittatura e di un sistema sociale finora molto misterioso.

Johnson, intervistato da Il Giornale, ha spiegato come per lui questo romanzo sia diventato una vera e propria missione, dal momento che è stato testimone di orrori e sofferenze di una dittatura.

Adam Johnson, Il Signore degli Orfani, Marsilio Editori, pp. 560, 21 euro

Il Pulitzer va al romanzo che narra la Corea del Nord

Al contrario del 2012 che non premiò nessuno scrittore, quest’anno il Premio Pulitzer per la narrativa ha il suo vincitore. Si tratta di Adam Johnson con il romanzo The Orphan’s Master Son pubblicato in Italia dalla Marsilio con il titolo Il signore degli orfani e tradotto da Fabio Zucchella. Il racconto è ambientato nella Corea del Nord. L’autore infatti è uno…

Google Glass: ecco le specifiche tecniche

Loro promettono di cambiare la nostra vita quotidiana rendendoci perennemente connessi con la Rete. E la missione non è poi così impegnativa. Basterà indossarli. Sono gli ormai noti occhiali di Google di cui adesso conosciamo finalmente tutte le specifiche tecniche. A svelarle è stato direttamente BigG alle quali ha aggiunto una guida per gli sviluppatori che vogliono creare applicazioni dedicate. Google ci vede…

Bernabè prepara le chiavi di Telecom per Li Ka Shing

Il presidente di Telecom, Franco Bernabè, ne ha per tutti. L'integrazione tra il gruppo e 3Italia del tycoon di Hong Kong Hutchinson Whampoa sarebbe un'opportunità da cogliere, così come lo spin-off della rete con l'ingresso della Cdp, che eviterebbe l'intervento del governo con la golden share. Anzi, a beneficiarne sarebbe il Paese e i clienti stessi, che vedrebbero un'accelerazione del…

Venezuela, sette morti nelle proteste per il riconteggio dei voti

In Venezuela le contestazioni per i risultati elettorali mantengono alta la tensione. Nelle ore successive al risultato elettorale, il leader dell'opposizione Henrique Capriles ha nuovamente sottolineato quello che rimane il suo scopo: ottenere un riconteggio "voto per voto" dei quasi 15 milioni di schede elettorali raccolte alle urne durante le elezioni presidenziali della scorsa domenica, e che hanno dato la…

Il party per "inpiù" con Abete, Santalmassi e Cipolletta visto da Pizzi

Nella crisi da profondo rosso in cui versa l'editoria italiana il gruppo Abete lancia 'inpiù', una nuova sfida che non può non partire dal web. Il nuovo quotidiano digitale guidato da Giancarlo Santalmassi si pone l'obiettivo di dare, come suggerisce lo stesso nome, un qualcosa in più al lettore interessato non soltanto ai fatti, ma anche alla loro interpretazione e contestualizzazione. Saltalmassi…

Il Libro bianco sulla Difesa cinese

La Cina svela numeri e obiettivi delle proprie forze armate in quella che la stampa ufficiale ha descritto come un'operazione trasparenza dell'Esercito popolare di liberazione. Nell'ottavo libro bianco sulla difesa Pechino non ha risparmiato critiche al rinnovato interesse strategico statunitense per l'Asia e per la regione del Pacifico su cui Washington sta ricalibrando la propria presenza militare. Come ricorda il…

Paura in Israele, tre razzi colpiscono Eilat

Israele ripiomba nel terrore. Tre razzi sono stati sparati oggi contro la città di Eilat, città turistica sul Mar Rosso. Non ci sono vittime secondo la polizia locale, che ha precisato che a seguito dell'esplosione nell'area è partito il suono delle sirene di allarme. Secondo il sito Ynet, una prima ricostruzione l'attacco sarebbe provenuto dal Sinai: un missile, risultato essere…

Rodotà al Colle. Affare fatto Bersani-Grillo?

La Gabanelli? “Non ha la sufficiente esperienza, ma la proposta sarebbe stata più plausibile” se i grillini avessero puntato su Rodotà, lascia intendere Carlo Galli, docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna e da due mesi deputato del Pd. Dalla base grillina è emerso il nome della giornalista Gabanelli: i pro e i contro. "Secondo me non è…

Inter-Roma, in gioco non c'è solo la Coppa Italia.

Una Coppa Italia per salvare stagione e, forse, panchina. In questo anno e rotto da allenatore dell’Inter Andrea Stramaccioni ha vissuto tante vigilie agitate, ma nessuna come questa. La partita con la Roma, valida per la semifinale di ritorno della coppa nazionale, vale tanto, anzi tutto. In gioco c’è una stagione balorda che potrebbe chiudersi con un pizzico di soddisfazione,…

Perché ricorderemo Giorgio Napolitano

Mentre 1.007 grandi elettori a Montecitorio si apprestano a decidere chi sarà il nuovo inquilino del Quirinale, quello uscente sta per lasciare le sue stanze. Ma il segno che Giorgio Napolitano ha lasciato nel suo settennato da Presidente della Repubblica rimarrà. Formiche.net lo ripercorre con Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all'Università degli studi internazionali di Roma e autore con…

×

Iscriviti alla newsletter