Skip to main content

La nuova tv è interattiva e disponibile ovunque. Gli spettatori vogliono poter scegliere con la massima flessibilità come fruire del palinsesto.

Milioni sono i telespettatori in Italia che preferiscono usufruire, piuttosto che della tv generalista, dei canali tematici delle emissioni a pagamento. Per scegliere il piano di trasmissioni migliore e preferito con il massimo del risparmio questi consumatori abitudinariamente si rivolgono alla rete per confrontare le offerte di Mediaset Premium o di Sky e costruire così il proprio palinsesto personale. Come se non bastasse le compagnie per la pay tv permettono di personalizzare ulteriormente l’offerta acquistando nel pacchetto, servizi on demand e web per la visione online dei propri programmi.

La distinzione tra televisione, pay tv, web e servizi on demand, infatti, non è più così marcata come in passato. Al contrario, come rileva Agcom, la nuova frontiera della fruizione televisiva passa proprio per una fusione tra tutti questi ambiti. I telespettatori ormai vogliono “disporre, nel momento in cui lo richiedono, di tutto l’intrattenimento possibile, fruibile grazie a telefonino, tablet, pc, tv o qualsiasi dispositivo elettronico collegato alla rete”. Lo ha dichiarato Pier Silvio Berlusconi, in occasione della presentazione di un nuovo servizio legato al Biscione e alla pay tv Mediaset Premium.

Non è solo la storica concorrenza con Sky Italia – colosso televisivo con il quale da anni Mediaset sta lottando per conquistare il primo posto nella classifica dei gestori col maggior bacino di utenza – a far temere il gruppo e a spingerlo verso un rinnovamento della sua offerta, ma soprattutto quella con i servizi presenti sul web. Coloro che per vedere il proprio show televisivo non prendono in mano il telecomando, ma accendono il proprio pc, sanno quanto questa tipologia di fruizione stia diventando il futuro non solo in termini di comodità, ma anche di economia.

Nessun vincolo di orario, pubblicità ridimensionata, possibilità di rivedere i programmi (o parti di essi) più interessanti e facilità di accesso, ormai quasi più che nel caso della televisione tradizionale. É per questo motivo che la rete sta diventando il canale preferenziale per la tv. Ne è la prova anche YouTube, la piattaforma di Google più popolare per la visualizzazione e la condivisione di video, che si sta muovendo nella stessa direzione. A breve saranno disponibili sul sito diversi canali a pagamento (secondo indiscrezioni sarà richiesto un canone mensile pari a 1,99 dollari) che permetteranno di incrementare l’offerta e ampliare ulteriormente il numero di utenti.

Proprio per non soccombere all’aspetto concorrenziale e rimanere al passo con i tempi, e soprattutto con le esigenze degli spettatori, Mediaset ha voluto proseguire sulla strada del rinnovamento. In autunno, infatti, verrà sviluppato il progetto di risposta a Netflix, la società americana che offre un servizio di streaming online on demand in abbonamento. Il suo nome provvisorio è “Infinity” e consentirà di scegliere fra film, serie tv, programmi televisivi o addirittura intere giornate di programmazione.

Tv e internet

Tv e internet, i programmi preferiti si seguono online

La nuova tv è interattiva e disponibile ovunque. Gli spettatori vogliono poter scegliere con la massima flessibilità come fruire del palinsesto. Milioni sono i telespettatori in Italia che preferiscono usufruire, piuttosto che della tv generalista, dei canali tematici delle emissioni a pagamento. Per scegliere il piano di trasmissioni migliore e preferito con il massimo del risparmio questi consumatori abitudinariamente si…

Serie A, ultima giornata: in arrivo 90 minuti di fuoco!

Ancora 90 minuti. Poi sapremo tutto, dagli ultimi verdetti del campionato (restano ancora da assegnare terzo e quinto posto) al futuro degli allenatori più importanti d’Italia. La 38° giornata di campionato rischiava di non aver più nulla da dire, invece assegnerà gli ultimi pass per Champions ed Europa League. E’ soprattutto la coppa dalle grandi orecchie a catturare l’attenzione; se…

Ce la faremo? Alcune idee per il premier Letta.

Per dare vita a un governo duraturo che trovi una larga legittimazione popolare, larga tanto quanto le intese parlamentari, occorre individuare degli obiettivi politici di medio e lungo periodo rispetto ai quali il paese possa ritrovarsi unito. Mi piacerebbe sentire da Enrico Letta un discorso in cui parla al paese alla stregua di un Presidente degli Stati Uniti d’America. Un…

La sfida del governo si gioca a Bruxelles

Il programma dei cento giorni annunciato da Enrico Letta a Spineto è di quelli ambiziosi. Lo è dal punto di vista politico (le riforme) e lo è dal punto di vista finanziario (Imu e Cig ma anche interventi per contrastare la disoccupazione). Il neo ministro Fabrizio Saccomanni qualche cenno a Bruxelles potrebbe averlo fatto. L'Eurogruppo riunito in versione "informale" è…

Cosa sta succedendo in Medio Oriente

Non è vero che la situazione in Medio Oriente è rimasta bloccata. Da quando il presidente Barack Obama è arrivato qualcosa si sta muovendo. Secondo Janiki Cingoli, direttore del Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente (Cipmo) dopo la telefonata di scuse del premier israeliano Benjamin Netanyahu all’omologo turco Erdogan, si sono sciolte molte delle tensioni tra i due…

Berlusconi e Prodi senatori a vita? Una scelta che pacifica l'Italia. Parla Volontè

Berlusconi e Prodi senatori a vita: operazione giusta per pacificare il Paese o inutile e deleteria per il clima politico? Dalle pagine di Formiche.net, Massimo Brambilla ha aperto il dibattito su una delle scelte che potrebbero chiudere la bellicosa II Repubblica per aprire una nuova fase della democrazia italiana. Ecco l’opinione di Luca Volontè, (nella foto), già deputato dell’Udc e…

La Bce di Draghi sempre più lontana da Berlino (e da Schäuble)

Tra il ministro delle Finanze Tedesco Wolfgang Schäuble e il governatore della Bce Mario Draghi non è mai scorso buon sangue. Già a gennaio, tra i due scoppiò una controversia sul salvataggio di Cipro, con Schäuble che si chiedeva se il Paese fosse rilevante e meritevole di un intervento finanziario. La primavera scalda gli animi, dicono. A Berlino ma non…

L'insider trading "mediatico" di Bloomberg

Bloomberg News ammette e chiede scusa. In un editoriale, il direttore Matthew Winkler ha dichiarato che i suoi giornalisti hanno avuto accesso a una serie di dati personali dei clienti dei loro servizi, violandone la privacy, e ha chiesto scusa per un "errore imperdonabile". In pratica, i giornalisti del colosso mediatico fondato dall'attuale sindaco di New York, Michael Bloomberg, approfittavano…

La tragedia di Niguarda analizzata dal sociologo Magatti

Ci sono dei fatti di cronaca che terminato lo sdegno e lo smarrimento iniziale dovrebbero indurre ad una riflessione. Come ad esempio la tragica aggressione avvenuta nel quartiere Niguarda di Milano ad opera di Mada Kabobo, un giovane ghanese che sabato scorso ha seminato il panico per le strade uccidendo a picconate due uomini e ferendone altrettante. Gesto che secondo quanto…

Chris Hadfield canta David Bowie dallo Spazio

Una performance da vero artista, quella eseguita nello Spazio da Chris Hadfield per dire addio - o arrivederci - alla Stazione Spaziale Internazionale. Prima del rientro sulla Terra, l'astronauta canadese, per 6 mesi comandante della base orbitante, ha eseguito una straordinaria interpretazione della canzone di David Bowie "Space Oddity".Si tratta forse di uno dei video musicali più eccezionali realizzati, l'unico…

×

Iscriviti alla newsletter