Skip to main content

“Non c’è dubbio”, rispondono Victor Cha, direttore del dipartimento di studi asiatici della Georgetown university, e David Kang, professore di relazioni internazionali dell’ Univetrsità Southern California, Kim Jong-un è un vero matto. Suo padre, Kim Jong-il, era ugualmente un dittatore ma meno bizzarro e più introverso. Suo figlio, Kim Jong-un, invece, adora essere al centro dell’attenzione.

Secondo Foreing Policy, le azioni del giovane leader nordcoreano rispondono alla necessità politica di convincere il suo popolo di essere un giovane generale adatto al comando, ma allo stesso tempo segnano un contrasto evidente con lo stile di governo del padre. “A Kim Jong-un non interessava l’aspetto pubblico del potere, mentre il figlio sembra aver scelto la visibilità e la cultura popolare per dimostrare ai nordcoreani di essere l’uomo del cambiamento”, ha spiegato il giornale americano.

Leader senza storia

Ha ereditato il controllo della Corea del Nord senza avere compiuto ancora i 29 anni e ha ottenuto quattro stelle e il grado di generale senza avere fatto il servizio militare. Secondo la Bbc, nel suo paese Kim Jong-un è considerato un genio ma nessuno sa quando è nato, che studi ha fatto o cosa fa. C’è una biografia ufficiale che sostiene che è un genio della strategia militare, che digiuna per studiare e dorme solo tre ore a notte. Ma la verità è che fino a tre anni fa nessuno sapeva della sua esistenza.

Semplicemente nel 2010, durante la conferenza del Partito dei lavoratori, Kim Jong-un è apparso alla destra di suo padre. Dopo sono seguiti campagne che lo pubblicizzano come il salvatore della Corea del Nord. Ora guida un Paese di 22 milioni di abitanti che vivono in stato di povertà, con un esercito di 1,2 milioni di soldati e, forse, anche armi nucleari.

Kim Jong-un tieni discorsi lunghi e molto presuntuosi, in infiniti atti pubblici dove viene accompagnato dalla moglie, una donna molto bella e giovane. Kim Jong-un è appassionato del basket, tanto che uno dei suoi migliori amici è l’ex giocatore americano Dennis Rodman. Tra i suoi idoli ci sono Michael Jordan e Jean-Claude Van Damme. Adora i parchi di divertimento, le scarpe di marca e i video-giochi.

Leader per esclusione

Le biografie non ufficiali indicano che è il terzo dei figli del Caro Leader e quello che più somiglia a suo padre fisicamente. Alcune voci sostengono che ha fatto alcuni interventi di chirurgia estetica per somigliare ancora di più. Sembra che abbia studiato nella Scuola Internazionale di Berna, in Svizzera.

Secondo il quotidiano sudcoreano The Hankyoreh, Kim Jong-un è arrivato al potere per esclusione. Suo fratello Kim Jong Nam, di 41 anni, era il prescelto ma è stato arrestato nel 2001 quando ha provato ad entrare con documenti falsi in Giappone insieme alla famiglie. Aveva detto che voleva entrare al parco Tokyo Disneyland ma è stato deportato in Cina. Pare che voleva fuggire dalla Corea del Nord insieme alla moglie e il figlio.

Il secondo dei fratelli, Kim Jong Chul, è stato escluso due anni. La causa? Il cuoco Kenji Fujimoto pubblicò all’estero un libro rivelando informazioni oscure della famiglie. Tra i “segreti”, sosteneva che Kim Jong Chul è troppo “femminile” nei suoi atteggiamenti, “come una ragazzina”. Oltre ad avere il vizio dell’alcol.

“Bisognerebbe capire anche se Kim Jong-un è un politico cauto o un amante del rischio. Ogni novità determinante nella politica estera nordcoreana comporta una quantità enorme di pericoli. Se Kim correrà il rischio di lanciare un attacco militare contro la Corea del Sud, o addirittura contro gli Stati Uniti, metterà in pericolo non solo la sua vita ma anche la sopravvivenza del paese”, hanno scritto Cha e Kang. È nelle mani di questo particolare e oscuro leader il futuro della pace della penisola coreana e non solo.

Kim Jong-un è davvero un pazzo?

“Non c’è dubbio”, rispondono Victor Cha, direttore del dipartimento di studi asiatici della Georgetown university, e David Kang, professore di relazioni internazionali dell' Univetrsità Southern California, Kim Jong-un è un vero matto. Suo padre, Kim Jong-il, era ugualmente un dittatore ma meno bizzarro e più introverso. Suo figlio, Kim Jong-un, invece, adora essere al centro dell’attenzione. Secondo Foreing Policy, le azioni del giovane…

Decommissioning nucleare, un nuovo business globale per fare occupazione

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell'autore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. L'obiettivo della politica economica italiana resta quello del raggiungimento del pareggio di bilancio. La piena occupazione, nonostante una disoccupazione giovanile indirizzata verso quota 40%, al momento non è una priorità. Del resto, uno e uno solo può essere il…

Si devono licenziare un milione di statali. I consigli del prof. prodiano Zamagni

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell'autore, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Sul banco degli imputati ci sono le rendite di posizione («che nessun partito finora è riuscito a scalfire»), l'elefantiaco apparato burocratico («un milione di dipendenti pubblici sono in esubero»), la politica del piccolo cabotaggio («si guarda all'immediato, dove sono…

A Bagnoli sequestrate le aree dell'ex Italsider e dell'ex Eternit

Le aree dell'ex Italsider e dell'ex Eternit di Bagnoli, alla periferia di Napoli, sono state sequestrate dai Carabinieri nell'ambito di un'indagine della Procura di Napoli che ipotizza una situazione di disastro ambientale. I dettagli Truffa ai danni dello Stato, falso, miscelazione di rifiuti industriali, favoreggiamento reale e disastro ambientale. Sono questi i reati ipotizzati dalla Procura di Napoli a carico…

Draghi sulla ricchezza degli italiani ha proprio dato i numeri

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. La Banca centrale europea (Bce), pubblicando un suo rapporto sul possesso della case e sui consumi, ha preso una sonora (anche se autorevole) cantonata, confermando che, alle volte, ci sono degli studiosi che sono così intelligenti da sembrare persino cretini. Da…

Il premio Nobel per l'economia, Stiglitz, tifa Beppe Grillo

Stiglitz auspica per l'Italia un governo sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle. In Italia servono compromessi. Un accordo fra Pd e Pdl appare "difficile" con la piattaforma che incontrerebbe "molte resistenze": "Spero in un appoggio di Beppe Grillo". Il premio Nobel, Joseph Stiglitz, scatta la sua fotografia della situazione italiana. E lo fa respingendo l'austerity: "Non funziona", afferma, le "riforme…

Repubblica vuole mandare Bersani al Colle

Folle idea, ipotesi fatta circolare per essere affondata o boutade giornalistica? Quel che è certo è che la Repubblica ci crede. O meglio, il quotidiano diretto da Ezio Mauro la lancia come una notizia degna di credito. Quindi Pierluigi Bersani al Colle al posto di Giorgio Napolitano? L’articolo del quotidiano di Mauro Questo è quello che scrive il quotidiano del…

Il dossier rifiuti a Roma

Punto di non ritorno per la spazzatura di Roma. Malagrotta tra poche ore sarà chiusa ai rifiuti non trattati. Cala così il sipario sulla discarica che "accoglie" i cassonetti della capitale. Ma non del tutto, dal momento che la chiusura definitiva arriverà a giugno. In extremis però un'ordinanza del sindaco Gianni Alemanno consentirà per 30 giorni il trattamento dei rifiuti…

I gender studies e l'innovazione scientifica

Overview del concetto di genere Da quanto è stato introdotto nel vocabolario delle scienze sociali il concetto di “genere”, la società ha fatto molti passi avanti nella comprensione della diversità. Il pensiero occidentale, fino a quel momento statico, monolitico  e incapace di cogliere la molteplicità di qualità associate agli esseri umani e la complessità del sociale, con l'avvento dei gender…

Le aziende italiane sembrano imprese cinesi. Le bizzarre tesi di Bruxelles

Le imprese italiane sono troppo piccole, incapaci di crescere e di innovare, e troppo specializzate negli stessi settori a bassa tecnologia e in cui operano le economie emergenti, ben più competitive. E' una critica piuttosto radicale al 'modello' italiano, finora motivo di orgoglio per gli imprenditori e i politici del Paese, che viene dal rapporto sugli squilibri macroeconomici dei paesi…

×

Iscriviti alla newsletter