Skip to main content

Finanza e Curia sono due filoni che si intrecciarono spesso nella vita del senatore Giulio Andreotti.
Due settori – scrive il vaticanista del Sole 24 ore, lo scrittore e giornalista Carlo Marroni – “vissuti come convergenze parallele, come dimostrano i molti episodi che hanno costellato (e spesso gettato ombre oscure) la sua lunga” esistenza.

LE RELAZIONI “PERICOLOSE”
Nel corso degli anni – rileva Marroni – Andreotti entrò in contatto “con Michele Sindona, da lui elogiato pubblicamente, con lo Ior, dove si sono addensati sospetti di suoi conti segreti, e i sospetti in altri casi, come il crack di Gianbattista Giuffrè, “il banchiere di Dio”.

L’ATTENZIONE ALLA FINANZA BIANCA
Andreotti – si legge sul quotidiano economico di Confindustria – “prestò sempre molta attenzione (qualche volta disinvolta) verso la “finanza bianca”, contrapposta sia a quella nordica di matrice liberale sia a quella laica che per molti decenni ha ruotato attorno a” Enrico Cuccia e “Mediobanca”.

IL SISTEMA DI POTERE
Nel corso degli anni sono cresciuti attorno al senatore a vita “finanzieri e banchieri del calibro di Cesare Geronzi e Sergio Cragnotti. Ma anche figure non poco discusse come Giuseppe Ciarrapico, cui fu affidata la strategica mediazione sul caso Mondadori”.
Le relazioni andreottiane in economia e finanza – prosegue Il Sole 24 ore – “hanno potuto contare negli anni su un peso massimo come Lamberto Dini, dal 1979 al 1994 dirigente della Banca d’Italia, una sorta di contraltare al laico di formazione azionista, Carlo Azeglio Ciampi, da Andreotti mai ricevuto a Palazzo Chigi”.

LA POLITICA DEI PICCOLI PASSI
Un sistema di relazioni e potere finanziario-immobiliare che, tuttavia, – scrive Marroni – non ha mai rappresentato un disegno strategico. In perfetto stile di pragmatismo andreottiano, dove la politica dei piccoli passi (e il più delle volte “dei due forni”) era il progetto in sé.

Andreotti e la finanza bianca: uomini, relazioni e misteri

Finanza e Curia sono due filoni che si intrecciarono spesso nella vita del senatore Giulio Andreotti. Due settori – scrive il vaticanista del Sole 24 ore, lo scrittore e giornalista Carlo Marroni – “vissuti come convergenze parallele, come dimostrano i molti episodi che hanno costellato (e spesso gettato ombre oscure) la sua lunga” esistenza. LE RELAZIONI "PERICOLOSE" Nel corso degli…

Squinzi schiera Confindustria pro Imu e contro Grillo

Sospendere l’Imu? Meglio detassare il lavoro e magari pensare a ridurre l’Irap. Decrescita felice a 5 Stelle? No grazie, meglio crescere che decrescere. Sarà pure, a volte, troppo schietto da incorrere in qualche gaffe poco diplomatica, e di esempi nel passato ce ne sono stati, però al presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, di sicuro non può essere imputata un'accondiscendenza verso…

I 10 migliori tweet sul ritiro in Toscana di Enrico Letta e i suoi ministri

L’annuncio via Twitter del ritiro di Enrico Letta e dei suoi ministri per fare “spogliatoio” in un’abbazia in Toscana ha scatenato i commenti sul social network. A prevalere sono i paragoni calcistici o quelli politici, con la precedente simile esperienza del governo di Romano Prodi che nel 1997 si riunì al convento di Gargonza. Formiche.net ha scelto i cinguettii più…

Padri e figli, divisi alla mèta

C’è molto più dei semplici numeri, che pure sono scoraggianti, nello scenario sociale che l’Ocse traccia nel suo ultimo rapporto sul nostro paese di cui abbiamo già parlato. Ci sono i padri (e le madri), costretti dalle nuove riforme pensionistiche, ad andare in pensione sempre più tardi, assai più che nel resto dei paesi industrializzati. E ci sono i figli…

Paolo Messa ospite a SkyTg24 Pomeriggio

Martedì 7 maggio, a partire dalle 14.35, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di SkyTg24 Pomeriggio, lo spazio di approfondimento condotto da Paola Saluzzi.

Andreotti, al di là del bene e del male

La morte di Giulio Andreotti ha chiaramente colpito la fantasia nazionale. Ieri pomeriggio, tanto per dire, aprendo Facebook era difficile imbattersi in aggiornamenti di stato che non riguardassero la dipartita del senatore a vita, con toni che in maggioranza riguardavano la sorpresa per la non-immortalità del Divo, i segreti che lo seguiranno nella tomba e le previsioni di risurrezione entro…

Il razzo Vega di Avio pronto al lancio

Dopo il rinvio di sabato 4 maggio, dovuto alle cattive condizioni meteo, è stato lanciato con successo la notte scorsa, nonostante una leggera pioggia, il secondo esemplare del razzo europeo Vega, partito per il suo primo volo commerciale dalla base dell’Agenzia spaziale europea (Esa) a Kourou nella Guyana Francese.Il lanciatore gestito dall’Esa in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana, è costruito…

Abbazia di Spineto, ecco la location del ritiro di Letta & Co.

Non c’è solo Villa Valente nella nuova geografia della politica italiana. Dopo l’incontro a 5 Stelle in località Tragliata, vicino a Fiumicino, ora anche Enrico Letta sceglie il ritiro fuori casa per gli uomini e le donne del suo esecutivo. Ad annunciarlo è lui stesso su Twitter. “Domenica e lunedì 24 ore di ritiro,in un'abbazia in Toscana,solo i ministri. Per…

Letta e Rajoy, insieme per combattere la disoccupazione giovanile

Una task force italo-spagnola per arrivare al vertice europeo di fine giungo con proposte concrete per rilanciare crescita e occupazione giovanile. Dopo il francese Francois Hollande e il belga Elio Di Rupo, Enrico Letta trova un altro utile alleato nella partita europea con Angela Merkel, per fare in modo che l'Europa dia risposte “immediate e concrete” alla crisi economica e…

Il peccato di Andreotti? il debito pubblico non la mafia...

Lo giuro: l'ho appena sentito alla radio: la storica responsabilità di Andreotti non è la vicinanza alla mafia ma l'aver fatto parte della generazione che ha portato all'esplosione del debito pubblico. Nel paradigma dell'anomia gli economicisti hanno preso il posto dei giustizialisti

×

Iscriviti alla newsletter