Skip to main content

C’è “la concreta certezza rappresentata dall’operatività” del governo Monti, che è “tuttora in carica e non sfiduciato in Parlamento”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in una dichiarazione alla stampa.

Napolitano: "Eserciterò il mio mandato fino all'ultimo giorno"

C'è "la concreta certezza rappresentata dall'operatività" del governo Monti, che è "tuttora in carica e non sfiduciato in Parlamento". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in una dichiarazione alla stampa.

Tensioni sul 38esimo parallelo. Lo storify

La Corea del Nord ha annunciato oggi di essere entrata in stato di guerra contro il Sud. La minaccia è l'ultimo capitolo in ordine di tempo del crescendo di tensioni iniziate con il test nucleare nordcoreano dello scorso 12 febbraio, che ha portato a nuove sanzioni Onu contro il regime dei Kim. Una prima reazione alle nuove belligeranti dichiarazioni del…

La democrazia secondo Grillo? Un pasticcio a 5 stelle.

  E così il siparietto della politica vecchio stile prosegue. Altro che rivoluzione e innovazione post-moderna. Le dinamiche sembrano sempre le stesse. E tutti poi sono d'accordo. Nelle parole di Messora (M5S) si legge un velato senso di arroganza (istituzionale) “Ovviamente se avesse assegnato a noi l'incarico per il governo sarebbe stata la scelta ottima, ma la strada scelta è…

La creatività potrà salvarci? Ecco il Salone del libro di Torino 2013

È la creatività che ci salverà? Quella creatività declinata in mille modi e che può mostrarsi sotto mille sfaccettature? Il tema del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà dal 16 al 20 maggio prossimi, è appunto la creatività. Cinque giorni in cui il Lingotto ne declinerà i numerosi volti per presentarsi come un enorme laboratorio su cui…

Grillo apprezza la mossa di Napolitano

"Ovviamente se avesse assegnato a noi l'incarico per il governo sarebbe stata la scelta ottima, ma la strada scelta è quella che più si avvicina alla soluzione in un momento così difficile". Così Claudio Messora, coordinatore comunicazione del M5S, a Sky Tg24. "Il M5S ha sempre detto che è possibile continuare con la 'prorogatio', in cui il vecchio governo resta in…

Che cosa c'è dopo lo Spread

L’opinione pubblica dopo essersi familiarizzata negli scorsi anni con il termine “spread” dovrà presto imparare a conoscere un altro termine del lessico finanziario inglese: la “great rotation”, che sta ad indicare la migrazione degli investitori dal mercato obbligazionario a quello azionario e in generale verso impieghi alternativi alle obbligazioni a reddito fisso, indotta dalla convinzione che le banche centrali hanno…

La lezione di Cipro per l'Italia

La vicenda di Cipro scopre il nervo del funzionamento del sistema bancario europeo e mette a nudo alcune vene demagogiche del racconto dell’euro che, se non ridimensionate, finiscono per scaricarsi in altre zone delle vita sociale e politica. Innanzitutto, la crisi di Cipro non dipende dal credit crunch, ovvero il blocco del processo di intermediazione tra raccolta e impieghi il…

Analisi e conseguenze delle parole di Napolitano

Resta Monti, addio Bersani premier, niente voto e un gruppo di saggi che su riforme istituzionali ed economiche delineerà le proposte su cui ci potrebbe essere il maggior consenso politico. E i nomi dei saggi indicano una prospettiva in cui di fatto Pdl, Pd e Scelta Civica potranno, e forse dovranno, convergere. Sono questi gli effetti delle decisioni del capo…

Arriva Luiss EnLabs, la fabbrica delle startup

Si terrà il 4 aprile a Roma, alla stazione Termini, l’inaugurazione dell'incubatore e acceleratore di imprese, Luiss EnLabs. A presentare il progetto ci saranno il direttore dell’Università, Pierluigi Celli, il fondatore di Luiss EnLabs, Luigi Capello e il direttore delle Public Relations di Wind, Massimo Angelini. Subito dopo ci saranno gli interventi del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, del presidente della…

Perché Obama è cauto sulla Siria

Il Wall Street Journal indaga sulla posizione di Obama sulla Siria e spiega i motivi della prudenza. Ecco le conclusioni: la cautela americana sul dossier Siria nell'ultimo anno e' stata dettata da "divisioni" interne all'amministrazione Usa e dall''inerzia burocratica. Secondo le ricostruzioni del Wall Street Journal, il Pentagono avrebbe presentato le opzioni militari spiegando però che non erano molto appetibili.…

×

Iscriviti alla newsletter