Skip to main content

Premessa: si tratta di soldi privati e non pubblici. Detto ciò, la gestione degli stessi avviene senza alcuna rendicontazione, nessuna decisione presa in maniera democratica, nessuna possibilità di partecipazione da parte dei militanti. Pertanto, tanti sono gli interrogativi sull’attività economica intorno al blog di Beppe Grillo e al Movimento 5 Stelle. Con, all’orizzonte, un rischio concreto di conflitto di interessi.

E’ il giornalista Federico Mello, autore di un recente saggio sul Movimento 5 Stelle, a cercare di ricostruire il pianeta Grillo e i punti di contatto con la Casaleggio Associati, la società del guru, Gianroberto Casaleggio.

Gli introiti del blog

Da dove provengono le risorse che finanziano il blog di Beppe Grillo e l’”associazione non riconosciuta Movimento 5 Stelle”? Possono essere riassunte in sei fonti. Anzitutto la quota annuale versata dagli associati, i contributi volontari di persone fisiche, di enti pubblici e privati, le sovvenzioni dello Stato, delle Regioni o di Enti sopranazionali, gli eventuali proventi derivanti dalla fornitura di servizi e infine le donazioni e lasciti testamentari. Ma più di tutte, la pubblicità che grazie al boom dei contatti fatti registrare dal blog, sapientemente gestito dalla Casaleggio Associati, ha determinante un fortissimo incremento delle entrate nelle casse grilline.

La pubblicità

BeppeGrillo.it, ad oggi, risulta essere uno dei blog più visitati d’Italia e questo di conseguenza gli permette di incassare non pochi soldi dalla pubblicità. “Secondo le rilevazioni della web company Alexa – ha scritto Paolo Bracalini del Giornale– nei mesi della campagna elettorale di Grillo (lo tsunami tour) il numero degli accessi al blog del comico sono aumentati dell’82%. Le pagine viste del 96%. Se ci limitiamo agli ultimi trenta giorni, che più o meno corrispondono al boom elettorale M5S, la percentuale schizza al 107% per gli utenti e più 124% per le pagine viste. Significa che con le elezioni il sito ha raddoppiato la sua audience”.

Mello fa notare che nel bilancio 2011 della Casaleggio Associati, approvato in data 28 giugno 2012, risulta che, a fronte di un passivo per l’anno precedente di circa 57mila euro, “per l’esercizio 2012 sono prevedibili un aumento delle attività di consulenza, con una conseguente crescita del personale, lo sviluppo dei ricavi legati alla produzione di e-book e alla promozione online di prodotti per diverse categorie merceologiche”.

Il Sole24Ore ha stimato i possibili incassi derivanti dalla pubblicità. “Il traffico stimato raggiunge 1,5 milioni di pagine viste al giorno, 175mila utenti”. Il ricavo medio stimato è di 5 euro ogni mille pagine visitate, quindi un ricavo annuo tra i 5 e i 10 milioni di euro. C’è da considerare poi che queste stime non prendono in considerazione gli altri profili collegati al blog di Grillo, che porterebbero ad un ammontare di incassi ancor più consistente.

Il merchandising e le donazioni

Il boom di contatti permette al blog del comico genovese di poter vendere altri prodotti, come libri, dvd e magliette; un merchandising appositamente gestito da Grillo Rama.

Per quanto riguarda invece le donazioni volontarie, Grillo e Casaleggio prima del voto di febbraio avevano annunciato un obiettivo: raccogliere un milione di euro. Ne hanno raccolti più della metà, 571. 625 euro. Ogni versamento andava a favore del “Comitato nazionale elezioni movimento 5Stelle”. Di questo, fa notare Federico Mello, “nessuno conosce la composizione, i membri, i criteri di spesa. Viene specificato ‘ogni spesa sarà documentata’ ma finora nessuna voce è stata chiarita”.

I dubbi sulla Casaleggio Associati e il rischio di conflitto di interessi

E’ dall’analisi del bilancio di Gianroberto Casaleggio che si pongono alcuni interrogativi. Nell’esercizio del 2011, a fronte di ricavi per 1 milione 4mila euro, la società spende 132mila euro per “materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci”, 179mila euro “per godimento di beni di terzi”, 314mila euro per i costi del personale e ben 787mila euro per “servizi”. Quest’ultima è la voce più corposa.

Dal momento, osserva Mello, che le spese più ingenti dovrebbero riguardare gli stipendi dei dipendenti e le attività collegate alle manutenzione dei server, “com’è possibile allora che una società di servizi investa più della metà del suo bilancio proprio in servizi?”. Di qui, un’ipotesi: nella voce “servizi” potrebbero esser “conteggiate le royalties che Casaleggio gira annualmente a Grillo. È infatti l’azienda milanese a sobbarcarsi i costi di tour e campagne, ad anticipare le spese, a incassare i ricavi e poi a girare a Grillo la sua parte in base agli accordi interni”.

E’ legittimo pertanto chiedersi: “Chi lavora per chi? Com’è organizzata la catena di comando?” E’ Casaleggio a lavorare per Grillo o il contrario? Interrogativi che aprono ad un eventuale rischio di conflitto di interessi, visto che Grillo, nella sua attività politica, potrebbe avere – il condizionale è  d’obbligo – come principale, certo non unica, finalità quella di incrementare gli incassi della società del guru.

Grillo, Casaleggio e il conflitto di interessi a 5 stelle

Premessa: si tratta di soldi privati e non pubblici. Detto ciò, la gestione degli stessi avviene senza alcuna rendicontazione, nessuna decisione presa in maniera democratica, nessuna possibilità di partecipazione da parte dei militanti. Pertanto, tanti sono gli interrogativi sull’attività economica intorno al blog di Beppe Grillo e al Movimento 5 Stelle. Con, all'orizzonte, un rischio concreto di conflitto di interessi.…

Come arricchirsi vendendo terra (lunare)

"Non voglio mica la luna", diceva una famosa canzone. E invece sì, nel pieno della crisi finanziaria e dei paradisi fiscali che saltano, qualcuno deve aver pensato di tornare ad investire sulla terra. E, perché no, anche su quella della luna. Dennis Hope, uno statunitense di 65 anni, ha creato un business senza eguali. Non è uno scherzo, e nemmeno…

La cura (sbagliata) di Bruxelles in Grecia e a Cipro

Un buco in due Paesi piccoli, ma che produce un grande danno all'Unione. Cipro ha un problema con le sue banche, la Grecia ha un problema di enorme debito pubblico, "due problemi diversi - osserva Leonidas Markides, ambasciatore cipriota a Roma – che l’Ue forse ha affrontato in maniera identica ma non efficace, a giudicare almeno dai risultati della cura…

Il sonno davanti alla tv genera mostri. Il caso delle staminali in Italia

Mi sono addormentato in poltrona davanti alla televisione e ho avuto un incubo, dal quale non mi sono ancora liberato. Ho sognato di svegliarmi mentre trasmettevano un servizio delle “Le Jene” su una bambina affetta da leucodistrofia metacromatica (una malattia rara) curata con il metodo messo a punto dalla Fondazione Stamina del Dott. Vannoni. Un incubo di violenza verbale antiscientifica…

Una riflessione sulla primavera della Chiesa

Con la declaratio dell’11 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI si è reso protagonista di uno dei gesti più inaspettati e importanti della storia recente della Chiesa. La rinuncia al ministero Petrino è contemplata nel diritto canonico, ma è un atto molto raro. I Papi che nella storia hanno abdicato sono stati otto, se escludiamo Ratzinger. La rinuncia più celebre fu quella di Pietro…

“Ad ogni costo, a qualsiasi prezzo”

La recente elezione al Soglio pontificio di Papa Francesco sembrerebbe abbia ridestato l’interesse sul rapporto tra cattolicesimo e mercato. Un rapporto difficile, conflittuale e storicamente segnato dalle storture e dalle ingiustizie causate da uomini che hanno fatto della ricerca del successo “ad ogni costo” la loro norma di vita. Le istituzioni non sono soggetti di atti morali, di conseguenza, non…

E se il gas sbrogliasse la matassa cipriota?

Intrappolati in una contrapposizione Nord-Sud che non rappresenta l'interesse strategico di lungo termine dell'Europa, rischiamo di perdere il quadro più ampio della crisi cipriota, come in precedenza è accaduto per la Grecia. E invece Russia e Stati Uniti, allenati a svolgere politiche imperiali a tutto campo, non perdono un colpo. Il gas è ancora "oro blu" Nel mix energetico mondiale,…

Perché questa Troika fa davvero paura

Protestare contro la ‘troika’ (Banca centrale europea, Commissione europea, Fondo monetario internazionale) è di moda in Europa tanto quanto lo era in America Latina ed Asia prendersela con il Fmi all’epoca delle crisi debitorie che hanno avuto l’epicentro nei due continenti (rispettivamente alla fine degli Anni Ottanta ed alla fine degli Anni Novanta). Il riassetto strutturale Allora, come ora, le…

Così Merkel ha vinto a Cipro

La crisi cipriota ha segnato per molti analisti l’ennesima sconfitta per l’Unione europea, ma anche un’altra vittoria della linea tedesca. La Germania, con la complicità degli altri falchi del rigore ben rappresentati dal nuovo presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Jeroen Dijsselbloem, ha vinto infatti la sua personale battaglia per la definizione di un nuovo criterio che ha scatenato il panico negli investitori…

Eni ed Enel in sintonia sulla mobilità elettrica

Sintonia fra Eni ed Enel. L'amministratore delegato e direttore generale di Enel, Fulvio Conti, e l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, hanno firmato oggi a Roma una lettera d'intenti per la collaborazione sulla mobilità elettrica dal punto di vista strategico, tecnologico, logistico e commerciale. Con questo accordo, Eni ed Enel realizzeranno un programma sperimentale per la ricarica di veicoli elettrici…

×

Iscriviti alla newsletter