Skip to main content

Molti titoli della stampa hanno paventato l’attacco globale alla rete. Quello di cui si è avuta notizia ieri, è stato defintio uno dei più grandi attacchi informatici della storia, se non il più grande, si è letto.

Alla base, secondo le prime ricostruzioni la disputa tutta digitale tra Spamhaus, organizzazione no-profit registrata in Svizzera e con sede a Londra che aiuta a filtrare la posta online indesiderata, e gli olandesi di Cyberbunker, società di hosting olandese con sede in bunker dismesso della Nato che fa vanto di ospitare sui propri data center tutto tranne materiale pedopornografico o legato al terrorismo.

L’arma usata è stata un attacco Ddos (Distributed denial o service) ossia lanciare una mole tale di richieste d’accesso a un sito tale da non essere gestibile, di fatto bloccandolo e facendo collassare il sistema. L’antefatto di quanto si legge in questi giorni è la decisione di Spamhaus di inserire Cybunker tra le fonti di posta elettronica da filtrare, giudicandola spam. Un abuso di potere secondo gli uomini dell’ex bunker Nato, scrive la Bbc. Spamhaus, scrive l’emittente britannica, accusa pertanto i rivali di essere in combutta con “bande criminali russe e dell’Est Europa”, per aver portato avanti l’attacco che nel corso dell’ultima settimana ha conosciuto un crescendo.

Le prime segnalazioni sono del 17 marzo. L’organizzazione contro la posta indesiderata è dovuta ricorrere al sostegno della società di sicurezza informatica Cloudflare per difendersi.

Secondo quanto riporta Cloudflare in un articolo sul proprio sito intitolato Il Ddos che ha quasi spaccato internet, l’attacco era inizialmente da 10Gigabit al secondo. Già il 19 marzo si è raggiunto un picco di 85Gigabit per secondo, oscillando nei giorni successivi, comunque ancora gestibile disperdendo l’attacco su più punti.

Dopo una tregua di un giorno gli attacchi sono ripresi con più intensità prendendo di mira prima la stessa CloudFlare e ad altri punti della rete, fino a provocare rallentamenti, pare, a provider Tier 1, ossia i nodi principali di traffico su internet, anche se soltanto in una piccola porzione della rete, dicono le ultime notizie, nell’Europa occidentale.

Le dimensioni dell’offensiva sono a questo punto di 300 Gigabites al secondo. Un attacco da record che dimostra l’aggressività dei criminali informatici, scrive Paolo Attivissimo sul blog anti-bufale Disinformatico,ma non tale da giustificare titoli sensazionalistici “gridare all’attacco nucleare che ammazza tutta Internet”. Servono dati non titoli girdati, è la posizione di Attivissimo. Scettico sull’attacco è anche Sam Biddle di Gizmondo, sottolineando come fonte primaria delle notizie sia stata proprio Cloudflare.

 

Il caso Spamhaus-Cyberbunker. Un attacco informatico e molti dubbi

Molti titoli della stampa hanno paventato l'attacco globale alla rete. Quello di cui si è avuta notizia ieri, è stato defintio uno dei più grandi attacchi informatici della storia, se non il più grande, si è letto. Alla base, secondo le prime ricostruzioni la disputa tutta digitale tra Spamhaus, organizzazione no-profit registrata in Svizzera e con sede a Londra che…

Gulp! Cala la bolletta di luce e gas

Diminuiscono le bollette di luce e gas. Da aprile, ha deciso l'Autorità per l'energia, le bollette per l'energia elettrica caleranno dell'1% (che si aggiunge al -1,4% di gennaio) e quelle del gas del 4,2%, con un risparmio complessivo di circa 60 euro su base annua: 5 euro per la luce e circa 55 euro per il gas. I cali stimati per…

I numeri 2012 di Mps

Mps ha chiuso il 2012 con una perdita netta di 3,17 miliardi di euro dopo svalutazioni complessive per circa 1,6 miliardi, di cui 1,5 miliardi per avviamenti e 110 milioni su intangibili. Con i risultati 2012, Mps ha approvato "un bilancio di svolta che rendiconta tutte le azioni di discontinuità che fanno di Mps una banca molto diversa dal recente…

Bersani al Quirinale

L'ora tanto attesa è finalmente arrivata. Dopo il preincarico affidato lo scorso venerdì da Giorgio Napolitano, Pierluigi Bersani è tornato al Quirinale per spiegare al capo dello Stato se ci sono o meno i numeri certi richiesti dal capo dello Stato per la formazione del suo governo. Tra il preincarico di venerdì e l'incontro di oggi ci sono state le…

Il debito del Giappone tra Abe e Kuroda

Non è tutto sole (levante) per il premier nipponico Abe. Le prime ombre sulla politica economica aggressiva voluta dal governo arrivano a pochi giorni dopo aver nominato Haruhito Kuroda  governatore della Banca del Giappone. L'asse con il premier sembrava poggiare solidamente su un principio: tentare il possibile per far uscire il Paese dalla deflazione che attanaglia l'economia da 15 anni. Come?…

Così Misiani annuncia i tagli lacrime e sangue nel Pd

Tagli lacrime e sangue in vista per il Pd. Dopo il dossier sui presunti costi folli all’interno del partito che era finito agli onori delle cronache nelle scorse settimane, ora c’è un altro documento riservato che finisce su giornali ma va in tutt’altra direzione. E’ la lettera che il tesoriere del Pd, Antonio Misiani, ha scritto ai circa duecento dipendenti…

Lo sapete quali sono le 10 parole più cercate sul sito del New York Times?

Che gli americani fossero molto interessati alla sicurezza nazionale era chiaro da tempo, soprattutto grazie al successo di serie televisive come Homeland, che hanno riacceso la memoria di momenti drammatici come gli attentati dell’11 settembre. Un’ulteriore conferma arriva da una curiosa classifica, quella che elenca le 10 parole più cercate sul sito del New York Times. Al primo posto, contrariamente…

Così Schäuble gioca con Cipro

Se Cipro è stata travolta dal ciclone della troika negli ultimi giorni, poco male. Se i ciprioti vedono oggi evaporare i loro risparmi all'apertura, a tempo, delle loro banche, poco male. Sarà forse la lontananza a rendere meno nitida la vista sull'isola, ma le parole del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble affossano ogni speranza di solidarietà tra i Paesi europei.…

Che cosa può imparare Twitter da Google

Con la diffusione dei social network diventa essenziale la garanzia che il contenuto veicolato raggiunga più persone possibili, soprattutto se dietro i post pubblicati si nascondono intenti commerciali o interessi di altro tipo. Molti servizi di analisi stanno migliorando via via diventando più precisi, ma c'è ancora qualcosa da fare per scoprire nuove tecniche in grado di estrarre queste informazioni.…

Una manifestazione inopportuna

Il 27 marzo 2013 il sindacato di polizia COISP ha manifestato “sotto la finestra dell’ufficio” della signora Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, il ragazzo ucciso nel 2005 da quattro agenti in servizio. Gli agenti sono stati condannati a 3 anni e sei mesi per “eccesso colposo in omicidio colposo”, condanna confermata anche dalla Cassazione. I quattro ex agenti –…

×

Iscriviti alla newsletter