Skip to main content

Tagli lacrime e sangue in vista per il Pd. Dopo il dossier sui presunti costi folli all’interno del partito che era finito agli onori delle cronache nelle scorse settimane, ora c’è un altro documento riservato che finisce su giornali ma va in tutt’altra direzione. E’ la lettera che il tesoriere del Pd, Antonio Misiani, ha scritto ai circa duecento dipendenti del partito e che il sito internet de La Zanzara ha pubblicato in esclusiva. Ma il suo dolce inizio (“carissime, carissimi”) è solo la premessa di un contenuto che non farà certo piacere ai destinatari.

Il Pd, annuncia Misiani, si prepara a un “severo ridimensionamento dei costi”, in vista “del superamento del finanziamento pubblico dei partiti”.

Gli interventi
Tra i tagli elencati nella lettera ci sono “una serie di interventi di razionalizzazione delle spese”, tra cui la chiusura delle sedi di via del Tritone 87 e 169 “nel mese di aprile”.

Ridotti drasticamente del 75% i budget assegnati alla Segreteria nazionale e ai Giovani democratici mentre saranno rivisti anche i contratti con i fornitori del Pd e di Youdem, la tv del partito.

Giro di vite, si legge nella lettera, anche su auto Ncc, giornali, viaggi e altro, “non saranno più autorizzati gli straordinari” e “tutti sono tenuti a comunicare all’ufficio del personale le eventuali assenze”. Dove per tutti, viene sottolineato, vale “indipendentemente dagli incarichi e qualunque sia il livello di responsabilità assegnato”.

Così Misiani annuncia i tagli lacrime e sangue nel Pd

Tagli lacrime e sangue in vista per il Pd. Dopo il dossier sui presunti costi folli all’interno del partito che era finito agli onori delle cronache nelle scorse settimane, ora c’è un altro documento riservato che finisce su giornali ma va in tutt’altra direzione. E’ la lettera che il tesoriere del Pd, Antonio Misiani, ha scritto ai circa duecento dipendenti…

Lo sapete quali sono le 10 parole più cercate sul sito del New York Times?

Che gli americani fossero molto interessati alla sicurezza nazionale era chiaro da tempo, soprattutto grazie al successo di serie televisive come Homeland, che hanno riacceso la memoria di momenti drammatici come gli attentati dell’11 settembre. Un’ulteriore conferma arriva da una curiosa classifica, quella che elenca le 10 parole più cercate sul sito del New York Times. Al primo posto, contrariamente…

Così Schäuble gioca con Cipro

Se Cipro è stata travolta dal ciclone della troika negli ultimi giorni, poco male. Se i ciprioti vedono oggi evaporare i loro risparmi all'apertura, a tempo, delle loro banche, poco male. Sarà forse la lontananza a rendere meno nitida la vista sull'isola, ma le parole del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble affossano ogni speranza di solidarietà tra i Paesi europei.…

Che cosa può imparare Twitter da Google

Con la diffusione dei social network diventa essenziale la garanzia che il contenuto veicolato raggiunga più persone possibili, soprattutto se dietro i post pubblicati si nascondono intenti commerciali o interessi di altro tipo. Molti servizi di analisi stanno migliorando via via diventando più precisi, ma c'è ancora qualcosa da fare per scoprire nuove tecniche in grado di estrarre queste informazioni.…

Una manifestazione inopportuna

Il 27 marzo 2013 il sindacato di polizia COISP ha manifestato “sotto la finestra dell’ufficio” della signora Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, il ragazzo ucciso nel 2005 da quattro agenti in servizio. Gli agenti sono stati condannati a 3 anni e sei mesi per “eccesso colposo in omicidio colposo”, condanna confermata anche dalla Cassazione. I quattro ex agenti –…

Slovenia, la prossima Cipro italiana?

La Cipro italiana potrebbe avere un nome: Slovenia. Le banche della Penisola, si legge in un articolo comparso sul Sole 24 Ore di oggi, sarebbero esposte nei confronti degli istituti di credito sloveni per 7,6 miliardi di euro. Cifra considerevole, soprattutto se confrontata con i “soli” 1,3 miliardi verso Cipro. LE RASSICURAZIONI SLOVENE Una situazione preoccupante, per la quale il…

Sul Muos incontro tra Usa e 5 Stelle a Sigonella

L'America dà rassicurazioni sul Muos ma resta la preoccupazione. Il console generale degli Stati Uniti Donald L. Moore ha incontrato nella base militare di Sigonella una delegazione del Movimento 5 Stelle della Regione siciliana per fare il punto sul sistema di comunicazione satellitare militare in costruzione a Niscemi. "Noi siamo qui in Italia in base a un accordo internazionale e…

Caro Grilli, ecco come saldare davvero i debiti della pubblica amministrazione

Creazione di un'anagrafe dei debiti della PA, crediti delle società pubbliche da destinare ai propri fornitori privati, accordi con le banche affinché le riscossioni di crediti scontati siano destinate al rinnovo di sconti e affidamenti, garanzia che anche i liberi professionisti oltre alle imprese siano beneficiari del provvedimento. Sono le proposte fatte al ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, dal deputato di Scelta Civica, Enrico…

Bersani e Camusso, chi è più serio?

Il dato più interessante della settimana è stata l’audizione da parte del presidente incaricato delle parti sociali. Bersani prima ancora di sentire i rappresentanti della politica ha voluto incontrarsi con sindacati e imprenditori. Nel delirio della politica le poche parole pronunciate da Squinzi, Camusso e soci sono sembrate perle di saggezza, certamente parole di buon senso. E in fin dei…

Perché Matteo Renzi va ad Amici di Maria De Filippi

La prima notizia è che sabato parte la dodicesima edizione di Amici. Ma non è questa a interessare, almeno a livello politico. La seconda notizia è infatti che il super ospite della prima puntata del talent show di Maria De Filippi è Matteo Renzi. A dirlo su Twitter è il giornalista del Foglio Claudio Cerasa, esperto di cose renziane. Il…

×

Iscriviti alla newsletter