Skip to main content

Chi viene e chi va. Dove? In Viale Mazzini. Non sono solo i programmoni storici a tremare, ma anche i conduttori. Mamma Rai e i suoi addetti ai lavori stanno dando il via a una mini rivoluzione interna. Alcuni volti noti potrebbero abbandonare la rete ammiraglia e sbarcare chissà dove. Perché no, anche negli studi di Cologno Monzese. Infatti, secondo voci di corridoio – al momento non confermate in maniera ufficiale – i due conduttori de La vita in diretta, Mara Venier e Marco Liorni avrebbero già pronte le valigie. E non per volere loro. Anzi, sarebbero molto dispiaciuti di lasciare il programma in onda nel pomeriggio di Raiuno.

Gli ascolti sono cresciuti ed è stata conquistata anche una fetta di pubblico giovane, ma ai vertici di Viale Mazzini tutto questo sembra non bastare.Quindi, approfittando dei contratti in scadenza per prossimo giugno, pare sia stato detto loro “grazie mille e tanti saluti”. Almeno per quanto riguarda il contenitore è escluso infatti che i due possano essere utili al direttore di rete Giancarlo Leone – fautore in primis di suddetto terremoto – per qualche altro programma, magari in prima serata. Intanto però non si perde tempo e Liorni e la Venier iniziano guardarsi intorno. C’è chi li vorrebbe già nella domenica di Canale 5 al posto della D’Urso. In realtà, non c’è ancora nulla di definito, solo forse qualche contatto.

E chi potrebbe sostituire la bella Mara e il tenebroso Liorni? Anche in questo caso, tutto tace. Di certo si sa che Miriam Leone – volto di Raidue – sbarcherà su primo canale per condurre la versione estiva del programma di Daniele Toaff Estate in diretta. Potrebbe essere il primo passo per ottenere una conferma in autunno – come era successo a Liorni qualche tempo fa – o addirittura per fare il salto di qualità ed diventare il volto femminile di Domenica In, al fianco di Flavio Insinna.

E l’accoppiata Cuccarini/Giletti? Anche per Lorella il contratto è in scadenza, si affiderà quindi a qualche magia del fidato agente Lucio Presta. Massimo Giletti potrebbe invece prendere il posto di Liorni a La vita in diretta, ma il conduttore de L’Arena punta alla prima serata e non farebbe i salti di gioia se fosse inserito nel daytime. Mentre non si capisce bene chi e cosa ci sarà nel palinsesto Rai per la stagione autunno/inverno 2013 – la presentazione ufficiale è prevista per la fine di maggio – potrebbero giungere in quel di Viale Mazzini alcune new entry. Direttamente da La7 – appena acquistata da Cairo – sarebbero in arrivo tre nomi illustri come la Gruber, Santoro e il comico Crozza. Chissà. Staremo a vedere.

Rivoluzione in Viale Mazzini

Chi viene e chi va. Dove? In Viale Mazzini. Non sono solo i programmoni storici a tremare, ma anche i conduttori. Mamma Rai e i suoi addetti ai lavori stanno dando il via a una mini rivoluzione interna. Alcuni volti noti potrebbero abbandonare la rete ammiraglia e sbarcare chissà dove. Perché no, anche negli studi di Cologno Monzese. Infatti, secondo…

Ecco le armi (e gli armamenti) dell'Italia per crescere

L'Italia continua a essere il primo produttore europeo di armi sportivo-venatorie, coprendo il 60% dell'intera offerta comunitaria (il 70% se si considerano solo le armi lunghe da caccia e tiro) e il più importante Paese esportatore nel mondo di armi sportive, commerciali e munizioni: l'export tocca il 90% della produzione, apprezzata in particolar modo negli Usa, dove finisce quasi la…

Beppe Grillo svela il bilancio molto snello del Movimento 5 Stelle

Glasnost sì, ma fino a un certo punto. Bilanco sì, ma snello ed essenziale, senza troppi dettagli su entrate ed uscite. Ecco a voi il rendiconto a 5 stelle. La rendicontazione delle spese "è una bella cosa, fatta in completa trasparenza, aspettiamo che la facciano anche giornali e partiti". Cosi' il capo politico del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, intervenendo…

Quanto conviene investire a Parigi. Parola dei francesi

Con 63 progetti nel 2012, per un totale di posti di lavoro creati o mantenuti pari a 2.100, l'Italia ha conseguito il miglior risultato negli ultimi 10 anni in investimenti in Francia. Parole dell’ambasciatore francese Alain Le Roy alla presentazione di oggi a Milano del rapporto annuale dall'Agenzia francese per gli investimenti internazionali. Questione di solidità Secondo Le Roy, si…

Toscani e Baresani: Un nome per il Quirinale? Emma Bonino

Il tam tam su internet è già cominciato da alcune settimane al grido di “Emma for president”. E nonostante dicano che se si fa troppo il nome di qualcuno lo si “brucia”, quello di Emma Bonino resiste ed è ancora oggi uno dei più forti in pole position per il Quirinale. Regina dei sondaggi, la battagliera radicale riceve ogni giorno…

La distruzione del risparmio italiano

La tenaglia della crisi, che deprime i redditi ed erode i patrimoni, ha fatto strame del risparmio italiano, ormai ridotto ai suoi minimi storici, sia come stock, che come propensione annua. L’Istat di recente ha certificato che la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, nel 2012, si è fermata all’8,2%, a fronte dell’oltre 12% registrato nel 2008. Un calo di…

Come funzione la lotta all'evasione fiscale in Germania

Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble ha lanciato un'idea per la creazione di una Fbi tedesca del fisco: "Se i Länder vogliono che l'Ufficio federale per le imposte ottenga più risultati nella lotta all'evasione, sarebbe certamente un passo fondamentale" la creazione di un Federal Bureau, ha detto Schäuble in una lunga intervista alla "Sueddeutsche Zeitung". Il nodo del problema non è la mancanza di…

Onde media Usa sulla Corea del Nord

Gli Stati Uniti vogliono posizione un trasmettitore a onde medie in Corea del Sud per meglio diffondere il segnale sia di Voice of America sia di Radio Free Asia a Nord del 38esimo parallelo. Nel corso della Guerra Fredda i servizi europei delle emittenti finanziate dagli Usa furono usate per far arrivare notizie e propaganda oltre la cortina sovietica. Ora…

Italia contagiosa? Monti e Rehn bisticciano

Il premier Mario Monti mette i puntini sulle i dopo le parole del vice presidente della Commissione europea, Olli Rehn. Bruxelles ieri infatti ha spiegato che "l'Italia rimane vulnerabile agli improvvisi cambiamenti degli umori dei mercati", parlando di potenziali ripercussioni economiche e finanziarie "considerevoli" per l'Eurozona da parte di undici Paesinei quali esistono "squilibri macroeconomici". Tra questi, proprio l'Italia. La replica…

Muore travolto da un Frecciarossa. Moretti: "Lutto per tutti noi"

"E' un lutto per il sistema ferroviario. Il lavoratore non è collegato al gruppo Fs, ma rimane un lutto per tutto quanto il sistema". Commento di Mauro Moretti, amministratore delegato del gruppo Fs Italia, sull'incidente avvenuto a Roma Tiburtina che ha visto la morte di un operaio investito da un Frecciarossa."Le prime notizie dell'Ispettore chiamato dal magistrato fanno pensare a…

×

Iscriviti alla newsletter