Skip to main content

Domani a san Pietro si svolgerà la messa d’inaugurazione del pontificato, un appuntamento di grande rilevanza anche per la presenza a Roma dei rappresentanti politici di tutto il mondo. Il nuovo Papa, d’altronde, ci ha già abituati a stupire, come si è visto con l’accento che ha posto da subito sulla povertà, accolta direttamente perfino nel nome, scelto con riferimento a san Francesco di Assisi, la figura che più ha incarnato il distacco cristiano dai beni terreni.

Un’opzione culturale da capire
E’ chiaro, tuttavia, che quella contro la ricchezza è un’opzione culturale che deve essere capita, potendo ingenerare qualche dubbio. Ad esempio, qualcuno potrebbe domandarsi se abbia senso adesso parlare in termini positivi della povertà, davanti ad un mondo che soffre una crisi economica così pesante. Rinunciare alla prosperità potrebbe evocare, inoltre, antiche ricette fallimentari, sostenute dai comunisti negli anni ’70, con l’invito all’austerità, ai bassi consumi e alla non competitività del sistema. Inquietudini, insomma, legittime, vista l’indubbia influenza culturale che ha il Papa sulle coscienze.

Contro la speculazione finanziaria
In realtà, quando Papa Bergoglio parla del distacco, non sta per nulla indirizzando il cristianesimo fuori dal capitalismo e lontano dal valore del mercato. Anzi, si deve affermare, piuttosto, che egli punti l’indice esattamente su uno dei fattori che hanno determinato la crisi finanziaria del 2008, nata appunto a causa non dell’economia vera ma dalla tendenza al debito indotta da una parte viziata del sistema creditizio.
In effetti, la parola “povertà”, nella filosofia cristiana, non esclude mai il valore materiale della ricchezza e del giusto profitto, sottolineando semmai che il mercato rischia di diventare un nemico della democrazia e dell’uomo quando il meccanismo puramente speculativo delle operazioni monetarie è sganciato dalla realtà del lavoro e dall’inventiva imprenditoriale.

Povertà come provocazione
A ben vedere, quindi, Papa Francesco ha denunciato giustamente che il più grande nemico della prosperità vera è la falsa ricchezza che partorisce diseguaglianze e miserie. Il progresso, d’altronde, non può essere perseguito senza l’articolato e complesso gioco delle libere iniziative personali che concorrono a produrlo. Giacché, e questo è il dramma delle visioni totalitarie, nel momento in cui si assume che la politica debba controllare e indirizzare in modo autoritario i mercati, questi ultimi finiscono per aumentare il consumo non produttivo e il debito pubblico che genera recessione.
Parlare di povertà è stata, pertanto, una provocazione provvidenziale. Al contrario, infatti, di chi condanna ideologicamente i rapporti economici per sottometterli a dinamiche di potere, la povertà autentica esprime il comportamento etico e solidale dei tanti imprenditori e operatori economici che agiscono tutti i giorni con fatica nel commercio e nella finanza, umanizzando la società con la produzione di beni e la pratica delle proprie responsabilità.

L’etica dello scambio
Il paradosso è, insomma, che il Papa, parlando di povertà, ha indicato l’unico vero rimedio liberale alla stagnazione economica emersa con il culto dei derivati, una soluzione che riposa appunto in un’etica dello scambio che garantisca meriti, qualità del lavoro e tutela dei consumatori. Non a caso, ovunque l’influenza del marxismo è stata minore, maggiore è la presenza di un mercato libero, forte, antimonopolistico e autoregolato; laddove, invece, l’anticapitalismo ha vinto, regnano corruzione, oligopoli e prevaricazioni.

Per Papa Francesco il marxismo non è la soluzione alla povertà

Domani a san Pietro si svolgerà la messa d’inaugurazione del pontificato, un appuntamento di grande rilevanza anche per la presenza a Roma dei rappresentanti politici di tutto il mondo. Il nuovo Papa, d’altronde, ci ha già abituati a stupire, come si è visto con l’accento che ha posto da subito sulla povertà, accolta direttamente perfino nel nome, scelto con riferimento…

In Kuwait sanatoria dei debiti privati

Il Parlamento del Kuwait ha approvato oggi in prima lettura un progetto di legge che prevede l'acquisto da parte del governo di miliardi di debiti contratti dai cittadini e la cancellazione degli interessi. Trentatré deputati hanno votato a favore e tre contro, mentre 20 membri, fra cui tutti i ministri che hanno diritto di voto in Parlamento, si sono astenuti.…

Casaleggio e Grillo sbertucciano Eugenio Scalfari di Repubblica

Eugenio Scalfani ha detto solo “una serie di panzane degni dell’avanspettacolo”. Con una breve nota pubblicata sul blog di Beppe Grillo, il guru del Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio, risponde all’articolo del fondatore di Repubblica, apparso sul sito dell’Espresso. “Mi descrive come un deficiente che passa il tempo a giocare ai videogiochi a pranzo su un modernissimo telefonino – aggiunge…

iStella, sfide e interrogativi sul nuovo motore di ricerca di Tiscali

Tiscali lancia iStella, il motore di ricerca per l'archiviazione, la ricerca e la condivisione di archivi e contenuti grazie alla partecipazione di utenti, istituzioni e imprese. Ricercare, contribuire, condividire. Questi gli obiettivi di iStella, motore 'social', con un forte focus sulla cultura italiana, che punta a scandagliare il web, soprattutto quello nascosto fatto di archivi e cataloghi, e concede agli…

L’omaggio della Sicilia alle vittime della mafia

Insieme per non dimenticare le vittime della mafia. Commozione e voglia di giustizia in occasione della cerimonia al "Giardino della memoria" di Palermo per ricordare tutti quelli che hanno perso la vita nella lotta alla mafia. I loro nomi sono impressi nelle lapidi del giardino confiscato al boss Michele Greco. L'assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino, figlia del giudice ucciso…

Ecco come sta cambiando il Pd di Bersani

Giovani Turchi e renziani, chi l’ha detto che non si può? Non amano essere definite correnti all’interno del Partito Democratico ma lo sono. E fino a ieri sembravano andare “in direzione ostinata e contraria”. Fino a ieri, già. Perché, come viene ipotizzato in un retroscena di Maria Teresa Meli oggi sul Corriere della Sera, tra la galassia che va da…

Ora la guerra in Siria è con armi chimiche

Ventisei persone sono state uccise e 86 sono rimaste ferite nell’attacco con arme chimiche da parte di gruppi ribelli siriani nella zona di Jan Al Asal ad Alepo. Secondo la Cnn, il governo ha dato la responsabilità di questo assalto al Qatar e all’Arabia saudita. Il ministro dell’Informazione siriano, Omran Zoghbi, ha spiegato che è stato lanciato un missile con…

Berlino consiglia a Roma una tassa cipriota (gradita a Bersani e Grillo...)

Oggi a Cipro, domani a Roma? L'Eurogruppo ha escluso che il prelievo forzoso sui conti in banca possa essere esteso ad altri Paesi. Eppure la domanda da brivido resta appesa sulla nostra testa come una spada di Damocle. Alcune dure e chiare uscite di autorevoli esponenti del Modell Deutschland fanno capire che è proprio quel che importanti ambienti economici e…

Le mise sfoggiate dalle first lady alla cerimonia di Papa Francesco

Per l'inaugurazione del pontificato di Papa Bergoglio le first lady accorse per presenziare alla cerimonia hanno scelto capi di colore nero, meglio se corredati da veli e pizzi. Una tra le più eleganti ospiti è Charlene Wittstock, la consorte del principe Alberto di Monaco. La principessa sfoggia un look 'total black' con un velo di pizzo che, in segno di devozione,…

Auguri papà, buon lavoro

cfr. articolo di Giuseppe Sabella e Benedetta Cosmi Oggi, 19 marzo, anniversario della tua morte, Marco. La festa di San Giuseppe, il “carpentiere”, comunemente noto come “falegname”. Il santo ricordato il 1 maggio, giorno della festa del Lavoro. Nel Vangelo di Matteo (13,55) infatti, “Non è Egli il figlio del téktón?” nella Israele di 2000 anni fa il legno era…

×

Iscriviti alla newsletter