Skip to main content

Pochi giri di parole. Il Dragone potrebbe comprarsi la produzione tedesca di un anno ad occhi chiusi, e in contanti. La Cina infatti segna un export da record che fa lievitare le risorse monetarie straniere nelle casse della Banca centrale. Di fronte all’aggressione commerciale di Pechino, Bruxelles gioca la doppia strategia. Se con un piede cerca di far valere i propri diritti di fronte a comportamenti commerciali cinesi ritenuti sleali nell’ambito della disciplina stabilita dal Wto, con l’altro è già Oltreoceano per siglare un accordo di libero scambio con gli Usa che allarghi l’orizzonte delle imprese del Vecchio Continente. Una strategia che Washington rimpalla a sua volta nel Pacifico, cercando di accerchiare Pechino.

Le riserve cinesi da record

La Cina, spiega il Financial Times, sta di nuovo registrando pesanti afflussi di capitale. Le riserve estere nelle casse della Bank of Japan sono le più sostanziose dal secondo semestre del 2011 e fanno impallidire quelle degli istituti centrali nel resto del mondo. Le riserve nel primo trimestre del 2013 sono salite a 3,44 mila miliardi di dollari, circa l’equivalente dell’economia tedesca. D’altra parte, l’export cinese è aumentato del 10% a marzo ma quello verso Hong Kong ha segnato il record del 93%.

Il perché della grande disponibilità di liquidità

I programmi di Fed e BoJ stanno fornendo molta liquidità in entrambi I Paesi, generando cash che finisce anche nelle casse degli Emergenti, come la Cina, la cui Banca centrale è stata costretta a vendere asset, drenando liquidità dal mercato per bloccare la spirale inflazionistica.

La reazione di Pechino

L’aumento delle riserve segna un cambio di rotta rispetto allo scorso anno. Il ritorno di liquidità dall’estero ha permesso di aumentare l’offerta creditizia nel primo trimestre, secondo il governo. I nuovi finanziamenti all’economia sono quindi cresciuti del 58% rispetto a quelli del 2012.

Il declassamento di Fitch

Negli scorsi giorni però l’agenzia di rating Fitch ha declassato il Paese, considerando troppo elevato l’indebitamento di governi locali e società. L’agenzia si è detta inoltre preoccupata della crescita dello shadow banking, del 16% rispetto all’anno precedente. I segnali d’allarme ci sono: il credito escluso dal sistema bancario ufficiale è più che raddoppiato.

La proposta anti-cinese allo studio della Commissione

Unione europea e Stati Uniti temono sempre più le mosse del Dragone. Bruxelles per esempio punta a rafforzare i propri poteri per tutelare le aziende europee dalla concorrenza sleale sui mercati mondiali, prendendo di mira in particolare la Cina.

L’ultima proposta presentata alla Commissione prevede la possibilità di incrementare il margine di intervento sulle possibili tariffe di importazione contro aziende cinesi che beneficiano di sussidi governativi. Una misura che rafforzerebbe il potere di Bruxelles di avviare le indagini, senza dover attendere la denuncia delle società europee, sempre più restie ad alzare la voce contro la concorrenza sleale per timore di ritorsioni da parte di governi stranieri.

I temi spinosi

La proposta è stata presentata mentre la Commissione sta ancora valutando se agire contro la Cina su controversie commerciali su telecomunicazioni e pannelli solari, due settori da cui Bruxelles si aspetta una spinta per creare occupazione e crescita.

I sussidi alle aziende cinesi

Una delegazione della commissione è partita ieri alla volta di Pechino su richiesta del governo cinese per discutere dei sussidi garantiti alle sue aziende in questi due settori. Alcune fonti europee hanno riferito al Wall Street Journal che il governo cinese minaccia di imporre tariffe sulle importazioni e di contrastare gli investimenti delle aziende europee che denunciano il comportamento sleale della Cina. “La commissione vuole uscirne più forte e dire che questo non è accettabile”, ha detto al Wsj un funzionario Ue.

Il trattato Ue-Usa

Se l’Unione Europea pensa a difendersi dall’inondazione di merci cinesi nel suo mercato, la strategia degli Usa, sottolinea il quotidiano della City, punta sui trattati di libero scambio che creino nuove aree commerciali privilegiate e mettano al muro Pechino. Dopo un anno di trattative, gli Usa e l’Unione europea hanno avviato I negoziati per un accordo di libero scambio che coprirebbe una zona economica che rappresenta il 40% delle transazioni mondiali.

La Trans Pacific Partnership

Allo stesso modo, il presidente Usa Barack Obama ha messo in cantiere la Trans Pacific Partnership, un secondo trattato di libero scambio con le economie più vivaci dell’Asia: Singapore, Australia, Vietnam e Giappone. Ma più dei partecipanti, a pesare è l’assenza della Cina. L’Abc sta diventando un motto anche negli Usa, dopo quello politico italiano (Alfano-Bersani-Casini). L’Abc americano in sostanza è “Anyone but China”.

La strategia di Obama

Ma in realtà il Tpp e il trattato con l’Europa guardano proprio alla Cina. L’agenda include i sussidi statali e la tutela della proprietà intellettuale, i temi che stanno diventando l’osso duro delle contese con Pechino. Se gli Usa riuscissero a vincolare più Stati, potrebbero stabilire degli standard commerciali mondiali che la Cina sarebbe a quel punto obbligata a rispettare.
Ma Pechino è già sul piede di guerra, commerciale. “Gli Usa stanno riscrivendo le regole degli scambi globali alle nostre spalle”, ha spiegato un funzionario statale cinese.

I rischi

Il rischio delle mosse statunitensi è quello di incoraggiare la Cina a calpestare ancora di più il sistema commerciale mondiale. Se questo succedesse, i negoziati tra Usa ed Europa non sarebbero l’inizio di una nuova era di integrazione economica ma un colpo forte alla globalizzazione.

Così Europa e America sperano di frenare il Dragone sull'export

Pochi giri di parole. Il Dragone potrebbe comprarsi la produzione tedesca di un anno ad occhi chiusi, e in contanti. La Cina infatti segna un export da record che fa lievitare le risorse monetarie straniere nelle casse della Banca centrale. Di fronte all'aggressione commerciale di Pechino, Bruxelles gioca la doppia strategia. Se con un piede cerca di far valere i…

Cicciolina si candida a Roma e sbertuccia Grillo

"Grillo oggi dice le stesse cose che io dicevo nel 1989". L'ex pornodiva Ilona Staller, in arte Cicciolina, durante la presentazione della sua candidatura alle prossime elezioni comunali di Roma con il Partito liberale commenta anche l'exploit di Beppe Grillo e del suo Movimento 5 Stelle alle ultime elezioni.

Passera giudica e promuove i ministeri di Passera

Su un totale di 109 decreti adottabili ad oggi il ministero dello Sviluppo e quello delle Infrastutture, guidati da Corrado Passera, ne hanno attuati 106 (cui aggiungere l`attuazione di tutti i 50 provvedimenti lasciati in eredità dal precedente esecutivo). Questo il dato contenuto nel sito www.cantierecrescita.gov.it messo a punto dal Mse per tracciare un bilancio dell'attività svolta in un anno e mezzo…

Bersani, tra no al Quirinale e fantasma Renzi nel Pd

Bersani, tanto per cambiare, la butta in metafora: “Gli unici colli cui penso sono quelli piacentini”. Il suo braccio destra Enrico Letta lo dice forte e chiaro: "Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, non è candidato al Quirinale, come si sostiene in alcune indiscrezioni di stampa in queste ore". La folle idea di Berlusconi E così, la “folle idea” di…

Rivoluzione in Viale Mazzini

Chi viene e chi va. Dove? In Viale Mazzini. Non sono solo i programmoni storici a tremare, ma anche i conduttori. Mamma Rai e i suoi addetti ai lavori stanno dando il via a una mini rivoluzione interna. Alcuni volti noti potrebbero abbandonare la rete ammiraglia e sbarcare chissà dove. Perché no, anche negli studi di Cologno Monzese. Infatti, secondo…

Ecco le armi (e gli armamenti) dell'Italia per crescere

L'Italia continua a essere il primo produttore europeo di armi sportivo-venatorie, coprendo il 60% dell'intera offerta comunitaria (il 70% se si considerano solo le armi lunghe da caccia e tiro) e il più importante Paese esportatore nel mondo di armi sportive, commerciali e munizioni: l'export tocca il 90% della produzione, apprezzata in particolar modo negli Usa, dove finisce quasi la…

Beppe Grillo svela il bilancio molto snello del Movimento 5 Stelle

Glasnost sì, ma fino a un certo punto. Bilanco sì, ma snello ed essenziale, senza troppi dettagli su entrate ed uscite. Ecco a voi il rendiconto a 5 stelle. La rendicontazione delle spese "è una bella cosa, fatta in completa trasparenza, aspettiamo che la facciano anche giornali e partiti". Cosi' il capo politico del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, intervenendo…

Quanto conviene investire a Parigi. Parola dei francesi

Con 63 progetti nel 2012, per un totale di posti di lavoro creati o mantenuti pari a 2.100, l'Italia ha conseguito il miglior risultato negli ultimi 10 anni in investimenti in Francia. Parole dell’ambasciatore francese Alain Le Roy alla presentazione di oggi a Milano del rapporto annuale dall'Agenzia francese per gli investimenti internazionali. Questione di solidità Secondo Le Roy, si…

Toscani e Baresani: Un nome per il Quirinale? Emma Bonino

Il tam tam su internet è già cominciato da alcune settimane al grido di “Emma for president”. E nonostante dicano che se si fa troppo il nome di qualcuno lo si “brucia”, quello di Emma Bonino resiste ed è ancora oggi uno dei più forti in pole position per il Quirinale. Regina dei sondaggi, la battagliera radicale riceve ogni giorno…

La distruzione del risparmio italiano

La tenaglia della crisi, che deprime i redditi ed erode i patrimoni, ha fatto strame del risparmio italiano, ormai ridotto ai suoi minimi storici, sia come stock, che come propensione annua. L’Istat di recente ha certificato che la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, nel 2012, si è fermata all’8,2%, a fronte dell’oltre 12% registrato nel 2008. Un calo di…

×

Iscriviti alla newsletter