Skip to main content

Le larghe intese evocate da Giorgio Napolitano? Allora c’erano partiti con una solida base politico-culturale, spiega a Formiche.net Emanuele Macaluso, che proprio nel ’76 fu eletto per la prima volta in Senato dopo tredici anni alla Camera: “Certamente molto diversa l’una dall’altra, ma l’avevano”. Oggi sono semplici aggregati di matrice elettorale, che non hanno fatto ciò che Napolitano aveva prescritto a urne chiuse. Ecco la conversazione con l’ex direttore dell’Unità e del Riformista.

Bersani sostiene: “Siamo fermi non per malavoglia di Bersani o Berlusconi ma per l’incrocio con l’elezione del Colle e le prossime mosse bisogna che le faccia il nuovo presidente”. Solo colpa del calendario?
La questione relativa al capo dello Stato penso sia stata innescata dopo, quando Napolitano ha constatato che proprio dal modo con cui Pd e Pdl si ponevano nei confronti di un possibile governo del presidente, venivano degli ostacoli insormontabili. Quindi una responsabilità dei partiti secondo me c’è.

Napolitano richiama alle larghe intese del ’76: ma il coraggio di cui parla crede si riferisca a quella forma di governo o alla stazza di quei leader?
Ritengo soprattutto allo spessore di quegli interpreti, tuttavia la questione non riguarda una ripetizione meccanica di quello che si era verificato allora. Bisogna sempre tenere conto che in quella circostanza vi erano due grandi partiti che avevano leader molto forti: Berlinguer da una parte e Moro dall’altra. Ed erano partiti strutturati, con una base politico-culturale, certamente molto diversa l’uno dall’altro, ma l’avevano. Oggi non siamo di fronte a partiti. A destra c’è un partito personale del Cavaliere che è un’altra cosa, soprattutto un aggregato attorno a lui. Dall’altra parte nemmeno vi è un partito, solo un aggregato politico-elettorale, in cui convergono tante componenti ma senza una ristrutturazione di matrice culturale. É chiaro che la difficoltà viene dal fatto che tali forze non sono in grado di assumersi grandi responsabilità proprio a causa della loro fragilità.

Quanto è realistica una proroga di Napolitano sul Colle?
Non ci sarà alcuna proroga. Il presidente ha giustamente fatto obiezioni istituzionali in quanto è una carica che dura sette anni: creare un precedente in questo senso sarebbe molto grave e Napolitano certamente non lo farà. In secondo luogo c’è un problema anche di stanchezza e di età, così come ha giustamente ammesso più volte lui stesso.

Lo stop alle commissioni secondo Grillo è un golpe: sicuri che non ci fosse altra strada per dare avvio a quei lavori?
Se non si definisce prima una maggioranza e una minoranza come regolare poi presidenze e commissioni? Soprattutto alcune presidenze specifiche debbono essere date all’opposizione, mi riferisco a quelle di controllo come la Rai o il Copasir: storicamente è così. Al pari delle presidenze, anche le vicepresidenze sono state sempre dosate sulla base dei criteri di governo. Qui non si sa niente. Per cui non credo vi sia una difficoltà costituzionale, bensì istituzionale e di prassi, relativa a come poi dovranno funzionare questi organi.

Lo scorso anno la disastrata Grecia, dopo le seconde elezioni, in una settimana compose un governo di larghe intese. In Italia a quaranta giorni dalle urne siamo ancora allo stallo: sottovalutazione o incoscienza?
Diciamo le cose come stanno, la situazione è oggettivamente difficile. Berlusconi tenta sempre di coinvolgere le sue questioni personali nella trattativa politica in corso. Gli altri non sono in grado di mantenere un’unità del partito di fronte alla possibilità di un governo che li veda insieme. Personalmente credo che la soluzione possibile sia quella che inizialmente aveva delineato Napolitano. Non l’idea di fare un governo di grande coalizione così come ancora qualcuno dice, bensì un esecutivo fatto da personalità. A cui Pd e Pdl danno l’astensione o il voto. Ma in modo da avere una guida che intanto inizi a governare il Paese. Ovvero, non stare assieme in un governo ma assieme avere la responsabilità di farlo nascere: questo sarebbe dovuto essere. E questo dovrebbe essere.

twitter@FDepalo

Se Bersani-Berlusconi non sono Berlinguer-Moro. Parla Macaluso

Le larghe intese evocate da Giorgio Napolitano? Allora c'erano partiti con una solida base politico-culturale, spiega a Formiche.net Emanuele Macaluso, che proprio nel '76 fu eletto per la prima volta in Senato dopo tredici anni alla Camera: "Certamente molto diversa l'una dall'altra, ma l'avevano”. Oggi sono semplici aggregati di matrice elettorale, che non hanno fatto ciò che Napolitano aveva prescritto…

Ingroia, l'uomo con la valigia (e senza vergogna)

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * E’ ufficiale, il “rivoluzionario fallito” Antonio Ingroia ha accettato l’incarico offerto dal governatore della Sicilia Rosario Crocetta di presidente di Riscossione Sicilia Spa. Per conto dell’ente, l’ex pm sarà il supervisore dell’attività di riscossione delle tasse sul territorio dell’isola. Ma ripercorriamo le funanbolie del nostro Tonino: da magistrato militante a presenzialista televisivo, daspeaker d’occasione alle feste dell’Unità a novello paladino in Guatemala per conto dell’Onu. Si…

Berlusconi-Bersani, ecco il fatidico incontro

Ora e data dell’atteso duello finalmente sono tracciate: oggi, ore 17, alla Camera Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani si incontrano. L’appuntamento era nell’aria da almeno una settimana ma era stato lo stesso leader del Pdl ieri sera, dopo l’elogio delle larghe intese fatto da Giorgio Napolitano, a far sapere al Tg4: “Finalmente l'onorevole Bersani si è aperto, si è…

Il triangolo di Canberra con Usa e Cina

L'Australia punta a una nuova partnership strategica con la Cina e propone manovre navali congiunte a tre che comprendano anche gli Stati Uniti. Per la premier australiana Julia Gillard, che a settembre correrà per un terzo mandato, l'occasione di proporre manovre trilaterali è stato il Forum di Boao, in Cina, considerato la Davos d'oriente. Secondo la leader laburista, la cooperazione…

Perché le banche sono tornate a fare le banche negli Usa

L'America respira. Dopo le bolle immobiliari e lo scandalo subprime, sono serviti quattro anni per spazzare via i titoli tossici che i grandi gruppi bancari avevano in pancia. O quantomeno, passata la paura del giorno dopo, le invenzioni contabili stanno nascondendo bene quelli che potrebbero far tremare domani. D'altra parte non poteva essere diversamente, con gli 85 miliardi di dollari…

La Bocconi di Monti critica il decreto Monti sui debiti dello Stato

Una ricetta per permettere alle Pubbliche Amministrazioni di pagare in tempo i loro fornitori ed essere protagoniste della crescita del Paese. E’ la proposta di Mariafrancesca Sicilia e Ileana Steccolini dell’Università Bocconi, indirizzata di fatto al premier ed ex presidente della loro università, Mario Monti. Decreto da rivedere All’Italia serve un’amministrazione in grado di essere “motore dell’economia”, protagonista “del rilancio…

Helmut Newton, fotografo di donne

In una battuta dello stesso Helmut Newton il suo punto di vista: "In fotografia ci sono due parole volgari: la prima è arte, la seconda è buon gusto. La bellezza è intelligenza. E il fascino non ha nulla a che fare con il denaro". Allora perché le sue foto, siano esse di moda o di nudo, hanno un fascino che…

Al Fuori Salone l'E-commerce e il design si incontrano

E-commerce e design si incontrano al Fuorisalone. Dopo l'esperienza del Temporary Loft nel 2012, Ebay torna in via Tortona, cuore della Design week milanese, con eBay Living: un allestimento che porta l'innovazione nel mondo del design e dell'Home and garden.

Prestiti a stranieri

Mutui e prestiti per gli stranieri in Italia, rumeni primi per richieste

Secondo un rapporto Crif, i rumeni svettano nella graduatoria delle richieste per mutui immobiliari e prestiti personali. Ottenere un prestito è un’operazione indispensabile per molti risparmiatori, specie per quelli appartenenti alle fasce deboli come precari, studenti, giovani genitori. Al fine di individuare un’offerta di credito accessibile per tutte le tipologie di consumatori una possibilità consiste nel mettere i prestiti più…

Corea del Nord, perché questa volta c’è da avere paura

Non è la prima volta che la Corea del Nord si lancia in pesanti retoriche di guerra. Ma alla fine le provocazioni sono sempre rimaste nel territorio delle parole. Dal 1992, ogni volta che si insedia un presidente in Corea del Sud, il regime di Pyongyang accoglie il nuovo leader ravvivando le tensioni. Sia con incursioni sottomarine, battaglie navali o…

×

Iscriviti alla newsletter