Skip to main content

Tra i punti più controversi e di successo del programma del Movimento 5 stelle figura l’istituzione di un Reddito di cittadinanza, un sussidio mensile universalistico che andrebbe ad arricchire gli strumenti che compongono il welfare italiano, come adombrato anche oggi dal segretario del Pd, Pierluigi Bersani

Una misura, quella proposta da Beppe Grillo, che ha fatto breccia nelle centinaia di migliaia di disoccupati e inoccupati che costituiscono l’anello più debole dell’Italia della recessione economica.

Per i suoi detrattori il reddito di cittadinanza è uno strumento giusto, ma inapplicabile, perché troppo costoso; per i grillini è invece un paracadute indispensabile in tempi di crisi, oltre che un segno di civiltà in una società troppo attenta al profitto e poco ai bisogni dell’individuo.

Vediamo la misura nel dettaglio.

Che cos’è il Reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza (Rdc), chiamato anche reddito di esistenza e reddito universale, è una forma di sostegno economico di contrasto alla povertà, di tipo universalistico in cui la concessione del sussidio non è subordinata a un accertamento delle condizioni economiche e patrimoniali dell’individuo.

Il suo punto di forza è che non ha effetti distorsivi sulla decisione di lavorare. Oltre a garantire i bisogni primari della persona, il Rdc è inteso come un reddito di entità tale da consentire alle persone di vivere in una propria abitazione e rendersi comunque autonomi dalla famiglia.

In Italia il Rdc è frequentemente confuso con il reddito minimo garantito (Rmg), presente invece nel programma elettorale di Pd e Sel.

Quanto costa?
Un Rdc che garantisca a ogni individuo un trasferimento mensile, indipendentemente dal reddito e dalla situazione lavorativa, di 500 euro al mese (un importo che nella proposta di Grillo e del suo economista di riferimento, Mauro Gallegati, potrebbe salire fino a 1000 euro) e che venga corrisposto ai circa 50 milioni di individui con più di 18 anni, avrebbe un costo di 300 miliardi di euro, quasi il 20 per cento del Pil.

Per il M5s, le risorse per tale misura sarebbero attinte attraverso tagli ai costi della politica, alle “pensioni d’oro”, alle missioni militari estere e all’acquisto di armamenti.
Tagli senza dubbio insufficienti a tale proposito, che lasciano pensare che lo strumento proposto da Grillo sia in realtà una forma differente di reddito minimo, piuttosto che un vero e proprio Rdc.

Differenze con il Reddito minimo garantito
Mentre il Rdc è un reddito di base universale pagato a tutti, senza alcun obbligo di attività, per una somma sufficiente a esistere e a partecipare alla vita della società, il Rmg è un semplice sussidio erogato a tutti gli inoccupati, disoccupati e precariamente occupati, iscritti presso le liste di collocamento dei Centri per l’impiego.

Essendo uno strumento selettivo, ha un costo più contenuto del Rdc e potrebbe incorporare gli altri sussidi esistenti.

Lo strumento dovrebbe essere finanziato a livello nazionale con cofinanziamento a livello locale (nell’ordine del 10 per cento) delle prestazioni pecuniarie e in natura e, secondo stime al ribasso illustrate in uno studio della testata economica La Voce.info, un reddito minimo garantito da 500 euro potrebbe costare tra 8 e 10 miliardi di euro. Una cifra alta di questi tempi, ma tutto sommato abbordabile. In un progetto più ampio di ristrutturazione del welfare, il reddito minimo garantito potrebbe arrivare a sostituire nel tempo e con i dovuti accorgimenti le pensioni sociali, le integrazioni al minimo nonché tutte le prestazioni di indennità civile.

Il Reddito minimo garantito in Europa
Negli Stati membri dell’Unione europea, esistono varie forme di sussidi analoghi, con vari nomi. Di solito si tratta di forme di reddito minimo garantito, non di cittadinanza.
I Paesi dove è presente tale misura sono il Belgio (revenu d’intégration, fino al 2002 chiamato “minimex”, minimum de moyens d’existence), Lussemburgo (Revenue Minimum Guaranti), Austria (Sozialhilfe), Norvegia (Stønad til livsopphold), Paesi Bassi (Bijstand e Wik), Germania (Arbeitslosengeld I e II), Gran Bretagna (Income Based Jobseeker’s Allowance e Income Support) e Francia (Revenu de solidarité active).

Cos'è (e quanto costa) il reddito di cittadinanza alla Grillo

Tra i punti più controversi e di successo del programma del Movimento 5 stelle figura l’istituzione di un Reddito di cittadinanza, un sussidio mensile universalistico che andrebbe ad arricchire gli strumenti che compongono il welfare italiano, come adombrato anche oggi dal segretario del Pd, Pierluigi Bersani Una misura, quella proposta da Beppe Grillo, che ha fatto breccia nelle centinaia di…

L'attesa spinta di Obama su energia e ambiente

Due persone esperte, da tempo consapevoli della necessità di combattere il cambiamento climatico, sono state scelte negli Stati Uniti per guidare l'Epa - l'agenzia per la protezione ambientale - e il dipartimento dell'Energia. Ma per raggiungere l'obiettivo fissato da Barack Obama nel 2009, quello di ridurre del 17% - rispetto al 2005 - le emissioni di gas serra entro il…

I treni di Buffett andranno a gas

Le ferrovie americane vanno verso un cambiamento storico: Bnsf Railway avvierà quest'anno test per utilizzare il gas naturale al posto della benzina alimentare i treni. La compagnia, controllata da Warren Buffett, è la più grande negli Stati Uniti e secondo maggiore consumatore di carburante diesel dopo la Marina Come riporta il Wall Street Journal, Bnsf, che sta lavorando al progetto…

Scacciare i tabù sull'euro per salvare l'euro (e gli europei)

Slogan "elettorali" non ne servono, al pari di sorrisi tranquillizzanti che mostrano solo di ignorare la realtà drammatica, come il gesto disperato dell'imprenditore umbro sta lì a ricordare. La rinascita del continente, al momento in apnea e a rischio implosione, non potrà che passare da un superamento dell'attuale binomio austherity-allarmismo. Perché non sarà solo con rigore e basta da un…

Lo strano caso della maxi multa Ue a Microsoft

La Commissione europea ha deciso di comminare a Microsoft una maxi multa da 561 milioni di euro, per non aver rispettato gli obblighi che le erano stati imposti sulla necessità di garantire possibilità di scelte agli utenti sui browser da utilizzare per la navigazione su internet. È la prima volta che la Commissione multa un'azienda per il non rispetto degli obblighi.…

Da dove parte il nuovo American Dream

Gli autosaloni sempre più pieni e il crescente numero di americani che partecipano agli eventi organizzati dagli agenti immobiliari confermano il messaggio trasmesso dalle statistiche su Bloomberg: le prospettive economiche degli Stati Uniti sono in costante miglioramento. Tutti siamo a conoscenza del crollo del mercato immobiliare che ha interessato gli Stati Uniti e dell'economia globale in recessione. Oggi l'America sta…

La versione di D'Alema sugli inciuci passati e futuri

"Vogliamo liberarci dal complesso dell'inciucio? Gramsci diceva che la paura dei compromessi è una manifestazione di subalternità che serpeggia anche tra di noi". Massimo D'Alema alla Direzione nazionale del Pd torna su uno dei temi che gli è sempre valso attacchi sia interni che esterni al partito. "Se c'è una cosa sicura su questa disgraziata Seconda Repubblica è che non…

Anche Monti a scuola di sicurezza

Si è aperto a Roma l'anno accademico della Scuola del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. La notizia è duplice, perché da una parte c'è stato un accorpamento delle precedenti tre scuole del comparto sicurezza in un'unica accademia, dall'altra per la prima volta un Presidente del consiglio ha partecipato all'evento inaugurale. La prolusione di Monti Mario Monti ha…

Il Venezuela piange (anche di gioia) per la morte di Chávez

Che Hugo Chávez era morto c’erano sospetti già dal 30 dicembre, quando sono cominciate a circolare le voci in rete della sua scomparsa per un arresto respiratorio. Una volta arrivata la notizia ieri il Paese è scoppiato in lacrime. Di lutto ma anche di gioia. Una di quelle esplosioni che fanno drenare la tensione. Dal 10 dicembre del 2012 i…

Uscire dall'euro? C'è un Paese che invece vuole entrarci

Il governo lettone ha presentato domanda ufficiale per l'ammissione del Paese nell'euro dal 1 gennaio 2014. La richiesta, ha spiegato il commissario europeo all'Economia, Olli Rehn, mostra i progressi fatti dalla Repubblica baltica per riprendersi dalla crisi del 2008-2009. Cinque anni fa la Lettonia fu il primo Paese dell'Unione a chiedere un salvataggio con la crisi che fece precipitare l'economia…

×

Iscriviti alla newsletter