Skip to main content

La fortuna è messa in moto dal veloce giro di una ruota instabile” Tibullo, poeta romano I secolo a.C

Ci siamo, poche ore e sapremo chi ci governerà per i prossimi 5 anni o almeno così si spera.
Partiamo con qualche scenario tipo, che poi tutto sommato sono solo allusioni.
Gli scenari possono esser molteplici, tra cui quelle più fantasiose tra cui la vittoria di un Pdl , rinvigorito dalla “Madonna pellegrina” Berlusconi, che gira per tutti, i santuari televisivi e che può dare il colpo di coda e quindi ritornare al governo con le due ali secessioniste o come in politichese si chiamano indipendentiste, Lega – Grande Sud MPA, oppure una protesta Grillina dove il M5S sbanchi tutto e superi i due poli al momento maggioritari in percentuali nei sondaggi e quindi dopo vent’anni di risate finalmente un comico di professione, sai che risate in Europa.
Altro scenario, e che l’Italia scelga quell’area di centro,che l’Europa tanto ammira perché sinonimo di serietà e di riformismo e quindi la fiducia del popolo nel professore.
I sondaggi ci hanno insegnato negli anni però,che quello che di solito si proietta,prima delle votazioni, come ipotetico, non si discosta poi così tanto dalla realtà e allora facciamo due conti e prevediamo una vittoria del Centrosinistra, quello che tutti si chiedono e cosa succede al senato?semplice, cosa succede se….

Il Centrosinistra vince ovunque, porta a casa 179 senatori, Monti con un 10%(media voto) riesce ad accaparrarsi 21 senatori, il centrodestra invece raccatta 69 senatori, quindi maggioranza risicata Monti & Bersani non si alleino per poter governare senza pensieri.

Il Centrosinistra vince dappertutto tranne Veneto e Sicilia (dove sembra che il M5S sia favorito,ma ipoteticamente vinca centrodestra) e porta a casa 161 senatori, il centrodestra 87 e Monti 21, che ancora una volta può solo allearsi con Bersani,proprio in virtù di quella solidità parlamentate, nonostante la maggioranza.

Il Centrosinistra vince ovunque tranne in Lombardia e Veneto (dove la spunta il centrodestra) e imbarca 154 senatori , centrodestra 94 e Monti ancora 21 con questo scenario nessuna maggioranza e per governare ci sarà bisogno inevitabilmente di una alleanza Monti – Bersani.

Il Centrosinistra vince ovunque tranne la Lombardia (dove vince Cdx) e conquista 164 senatori , il Cdx 84 e Monti ancora una volta 21, la maggioranza esiste in questo caso ma è solo di sei senatori ergo molto risicata ed anche qui si potrebbe prospettare un alleanza Monti- Bersani per dare solidità alla maggioranza.

Il Centrosinistra vince ovunque tranne in Lombardia e Sicilia (dove vince Cdx) succede che racimola 156 senatori, Cdx 92 e il prof. Monti sempre 21, maggioranza fantasma ed anche in questo caso se ci sta un alleanza Monti – Bersani si riesce a governare,se no nisba, caos più totale.

Il Centrosinistra vince ovunque tranne in Lombardia, Veneto e Sicilia (dove vince Cdx) 154 senatori a favore, al Cdx 94 e Monti sempre 21, anche in questa evenienza occorre allearsi con Monti, se no precarietà più assoluta e governo incerto con maggioranza risicata.

Non resta altro che aspettare, poche ore, per capire realmente cosa accadrà, il CSx avrà realmente la forza per poter governare questo paese? o se l’area di Cdx , ribalterà totalmente gli scenari, o addirittura se quel sentore di rivoluzione, agitato dai grillini la spunti e quindi un bel vaffanculo e tutto scivola via, ma noi siamo dalla parte delle istituzioni e riconosciamo che tra persone serie, non si grida, non ci si agita,si trovano soluzioni e si cerca di dare il meglio a questo paese, anche se bisogna fare qualche passo indietro, a questo punto, mi sento in dovere di consigliare al Presidente Monti, di tenere a cuore le sorti di questo paese e di evitare sponde populiste o demagogiche, l’Italia che uscirà dalle urne, dovrà esser, quella che riformerà l’Europa e invertirà quest’andazzo strano della politica, la caccia alle streghe la lasciamo per Halloween, i cittadini sanno bene cosa desiderano, vogliono un parlamento trasparente che costi meno e che amministri meglio, vogliono una pressione fiscale minore, vogliono un governo che si faccia rispettare in tutte le sedi politiche e istituzionali, da italiano che ama il suo paese spero anche che la storia ci abbia insegnato qualcosa, se no, ci meritiamo veramente il peggio, ma sono fiducioso, W l’Italia.

Monti 21 e quell'alleanza che rende tutto più stabile

La fortuna è messa in moto dal veloce giro di una ruota instabile" Tibullo, poeta romano I secolo a.C Ci siamo, poche ore e sapremo chi ci governerà per i prossimi 5 anni o almeno così si spera. Partiamo con qualche scenario tipo, che poi tutto sommato sono solo allusioni. Gli scenari possono esser molteplici, tra cui quelle più fantasiose…

Super Mario Monti? Super sconfitto

Gli exit poll e ancora di più gli instant poll valgono quel che valgono e cioè poco o nulla. Non sappiamo infatti se effettivamente la vittoria di Bersani sarà così netta e se Beppe Grillo si fermerà sotto la soglia psicologica del 20%. Noi, per esempio, siamo abbastanza convinti che il risultato finale di M5S sarà superiore.In ogni caso, sappiamo…

Monti, lo sconfitto annunciato

Dai primi instant pool, seppure parziali e dunque poco reali rispetto ai dati ufficiali che arriveranno più tardi (questo pezzo è scritto alle ore 15,30), si può già certificare un dato di fatto: uno dei sicuri sconfitti delle elezioni, se non il vero e unico sconfitto, è Mario Monti. La campagna elettorale di Monti non ha mancato di stupire: il…

La Borsa festeggia i primi risultati elettorali

Magari la Borsa non guarda solo ai seggi e segue anche altre dinamiche, non solo politiche. Sta di fatto che mentre alcuni osservatori parlano di scarsa governabilità frutto delle elezioni, in Piazza Affari dopo i primi instant poll non si è così troppo pessimisti. D'altronde anche il Wall Street Journal stamattina pensa che una coalizione-collaborazione tra Bersani e Berlusconi La…

Grillo, Monti e Bersani analizzati su Twitter e Facebook

Il silenzio (per legge) dei sondaggisti ha dato la stura alle illazioni sulla marea di voti con cui lo TsunamiTour di Beppe Grillo inonderà le Elezioni Politiche 2013. Qualche giornalista lo attesta al 20%, altri ipotizzano percentuali maggiori e una cannibalizzazione delle altre forze politiche. ECCE/Customer, soluzione CRM sociale di Decisyon, ha raccolto da Twitter e Facebook i dati dell’ultima…

Il manuale di al Qaida per evitare gli attacchi dei droni

Bamako (TMNews) - Non usare congegni elettronici, nascondersi dove il fogliame è più fitto. Sono due dei 22 consigli per evitare i letali attacchi dei droni elencati in un field manual di al Qaida, pare anche con l'autorevole consulenza di Osama bin Laden. La lista è stata rinvenuta in un edificio abbandonato in Mali dagli islamisti in fuga davanti all'offensiva…

Mario Monti e una faticosa “salita in politica”

“Salire in politica” è una delle espressioni, un po’ come “smacchiare il giaguaro” di Pierluigi Bersani o “restituire l’imu” di Silvio Berlusconi, che più verranno ricordate in questa campagna elettorale. A pronunciarla è stato in un’attesissima conferenza stampa di fine anno l’allora premier tecnico Mario Monti. Da quel momento il Professore, dopo essere stato tirato per la giacchetta da più…

Il partito di Grillo è di destra o di sinistra?

E’ di sinistra. No, è populista. Macché, è trasversale. Forse, ma anche un po’ di destra. Chi ha ragione nel giudicare il Movimento 5 Stelle? Tutti e nessuno. Ma per chi volesse capirne di più, da chi ha studiato scientificamente il movimento fondato da Beppe Grillo, allora non si può prescindere dalla lettura di un recentissimo saggio del Mulino intitolato…

Centro-sinistra in vantaggio grazie alle astensioni. Lo studio di D'Alimonte

Mentre è già iniziata la maratona elettorale che porterà a sapere tra qualche ora quale sarà l'esito reale del voto, si rincorrono i primi dati, indiscrezioni, commenti. Nell'incertezza che ancora prevale, può essere utile un confronto con i risultati del 2008. Lo ha fatto il Centro italiano studi elettorali, diretto da Roberto D'Alimonte, che ha correlato la variazione rispetto alle precedenti…

Ecco i Grillo di Camera e Senato

Chi sono i neo eletti che comporranno la folta pattuglia grillina nella prossima legislatura parlamentare? Dopo lo speciale dedicato a idee e storie dei futuri deputati e senatori a 5 stelle, ecco i nomi degli eletti regione per regione. ABRUZZO Eletto alla Camera tra i grillini abruzzesi è Gianluca Vacca, capolista, insegnante 39enne di lettere e latino, nato a Roma,…

×

Iscriviti alla newsletter