Skip to main content

Il danno di immagine subito da Finmeccanica a seguito dell’arresto di Orsi è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. Prima di tutto le responsabilità.

E’ una solenne fesseria accusare la magistratura di eccesso di zelo. Se la legge vieta di dare tangenti cosa può fare il magistrato di diverso dall’indagare e sottoporre a processo i sospettati quando trova elementi? E se gli elementi li trova grazie ad un manina interessata a destabilizzare, interna o estera, ciò non cambia la notizia di reato che obbliga la magistratura ad agire. Il problema non è qui. Non lo è nemmeno nel fatto che tutte le aziende nel settore dei sistemi militari devono incentivare in modi anche opachi i clienti. Il punto, invece, è come un governo tutela le proprie imprese strategiche.

L’America vieta le stecche, ma queste vengono sostituite da facilitazioni “istituzionali” equivalenti al governo (e persona) che compra armi da un’azienda americana. Il Dipartimento del commercio estero ha costruito un enorme sistema di intelligence economica, connesso con quella generale, al servizio delle imprese. La Francia copre le stecche ponendo il segreto di Stato, tout court. La Germania usa un metodo misto, ma in modi meno formalizzati. La Russia non si pone il problema e comunque fa gestire tali materie direttamente ai suoi servizi segreti. L’Italia non ha alcuno di questi sistemi di tutele e compensazioni indirette ed i poveri cristi che devono vendere nel mondo sono esposti a richieste di stecche: o le danno o perdono l’affare. Quale sarebbe la soluzione? Quella americana e, per alcuni casi, l’applicazione del segreto di Stato. La Corte costituzionale ne ha rigettato l’estensione? Per forza, era formulata male. Bisognerebbe invocare e normare, invece, un istituto dipendente dal principio di sicurezza nazionale che regoli con “modalità d’eccezione” le situazioni di “guerra economica” dove un’azienda italiana è sottoposta a concorrenza sleale.

Con questo impianto la Corte costituzionale non potrebbe opporsi all’applicazione del segreto di Stato su azioni santuarizzate. Ma il dilettantismo dei nostri governi mai ha concepito cose del genere né creato una unità di supporto di scala sufficiente alla penetrazione commerciale estera, finora sostenuta solo artigianalmente da bravi funzionari del Mae e dei nostri servizi segreti. Tale dilettantismo ha raggiunto il massimo nel governo Monti. Ha lasciato marcire il problema di governance entro Finmeccanica senza risolverlo così esponendo l’azienda ad una vulnerabilità destabilizzante verso competitori, clienti e partner. In America e Regno Unito, dove Finmeccanica possiede controllate, i governi stanno ponendosi un problema di sostituzione della proprietà. Per questi motivi lasciamo da parte il passato e guardiamo al futuro.

La priorità è quella di riaffermare l’immagine di Finmeccanica, rassicurare i governi inglese ed americano che l’azienda è un affidabile proprietario delle aziende controllate in quei territori, nonché ripristinare la sua competitività globale e, alla fine, convincere il mercato a non abbandonare i titoli in Borsa. Non invidio il nuovo ad Pansa per questo compito difficile e tento qui dei suggerimenti: (a) far diventare il ripristino della competitività internazionale di Finmeccanica una priorità della nostra politica estera, con risorse dedicate; (b) nominare un presidente di assoluta credibilità; (c) aprire l’azionariato della casa madre e/o della controllata americana (DRS) a fondi di investimento statunitensi per ripristinare in tal modo indiretto i legami tra marchio Finmeccanica e Pentagono; (d) mantenere l’assetto di conglomerato, non vendendo Ansaldo Energia e altre unità, in modo da bilanciare con la varietà intragruppo l’eventuale contrazione del mercato militare.

www.carlopelanda.com

Articolo uscito oggi su Libero

Forza Finmeccanica

Il danno di immagine subito da Finmeccanica a seguito dell’arresto di Orsi è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. Prima di tutto le responsabilità. E’ una solenne fesseria accusare la magistratura di eccesso di zelo. Se la legge vieta di…

Il mattone italiano nel tornante della storia

La storia del nostro mercato immobiliare è cambiata nel 2005, dopo quasi cinquant’anni. Un bel grafico, frutto di una corposa elaborazione del Cresme, pubblicato nell’ultimo rapporto sul mercato delle costruzioni, racconta come si sia evoluto il mattone italiano sin dal 1958, e tratteggia uno scenario epocale per gli anni che abbiamo di fronte. Ossia che per la prima volta nel…

Lo "straordinario" Monti secondo l'Economist cinese

Mario Monti è l'uomo copertina di Caixin. La rivista economico-finanziaria, una delle pubblicazioni più indipendenti e autorevoli oltre Muraglia, definisce il presidente del Consiglio un “feichang zongli” lo straordinario primo ministro. Si parte dal 24 gennaio a Davos, l'occasione è il Forum economico mondiale e dalla discussione cui Monti ha partecipato assieme al direttore del Financial Times, Lionel Berber. Un…

La missione a Milano del Prigioniero X per conto del Mossad

C'è un'operazione del Mossad a Milano dietro il giallo di Ben Zygier, il Prigioniero X morto in una prigione di Israele nel dicembre 2010? Le ultime rivelazioni della tv Abc dall'Australia, lo fanno sospettare. Zygier, cittadino israeliano e australiano, reclutato dall'intelligence di Gerusalemme, sarebbe stato mandato in Italia per aprire società attraverso le quali vendere tecnologia — probabilmente fallata —…

Pezzi di meteorite degli Urali all'asta su eBay

Sono comparsi anche sul sito di aste web eBay presunti pezzi del meteorite che venerdì è caduto negli Urali, provocando oltre 1200 feriti e tanta paura. L'offerta più cara viene da un americano, residente a Las Vegas, che propone a 999 dollari una piccola pietra che sarebbe stata ritrovata, secondo quanto sostiene l'inserzionista, da un suo fratello che fa il…

insieme

Un rating pure per il Vaticano

Standard Ethics, agenzia che assegna il rating etico agli Stati, inserisce anche lo Stato della Città del Vaticano nella propria lista. Standard Ethics emette annualmente il Rating alle Nazioni aderenti all'Ocse a cui sono stati aggiunti nel corso del tempo: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cina, Egitto, India, Romania, Russia, Sud Africa. A partire dall'anno in corso, verrà emessa una valutazione anche…

Sallusti e Belpietro sbertucciano Giannino

Forse non vedevano l’ora di poter affondare il colpo. Di sicuro l’avanzata nei sondaggi di Fare per Fermare il Declino stava preoccupando non poco il Pdl e la Lega. E quasi sicuramente l’efficacia dei messaggi del movimento turbo liberista (che li si possa condividere o no) spiazzava avversari e concorrenti. Sarà per questi motivi o per altri ancora (non esclusa…

Ecco quanto pompano i prezzi della benzina

Carobenzina senza tregua. Si registra oggi un altro rialzo della "punta" sul "servito" che si lascia alle spalle i precedenti 1,927 euro/litro per arrivare, al Centro Italia, fino a 1,935. Ma anche il diesel, come riporta Quotidiano Energia, non è da meno sebbene in salita più contenuta. A muovere sui prezzi raccomandati (a fronte di quotazioni internazionali poco mosse) questa…

La rivoluzione di Grillo per il fisco italiano

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Durante le primarie del Pd la proposta era stata avanzata da Matteo Renzi. Allineare l'Italia della dichiarazione dei redditi alla normalità europea e mondiale, trasformando un procedimento pensato per far guadagnare i Caaf e vessare i cittadini…

Cosa ha detto Monti su Bersani, Prodi e Grillo

Continua a ribadire che con la coalizione di sinistra non ha nulla in comune e non si sente “condannato a governare con loro” ma anche che “in uno spirito di condivisione di un progetto-Paese condividere alcune importanti cariche istituzionali può giovare”. Mario Monti, in un’intervista al Messaggero, si dichiara “a favore di grandi coalizioni”, auspicando che almeno la presidenza di…

×

Iscriviti alla newsletter