Skip to main content

Torino (TMNews) – “Quelli di Tangentopoli, erano dei dilettanti, dei ragazzi. Questi politici hanno smembrato un Paese”. Lo ha detto Beppe Grillo da Torino, rispondendo a una domanda sul paragone con lo scandalo dei primi Anni Novanta. “Dobbiamo – ha aggiunto Grillo – ricostruire questo Paese da zero”.

Grillo: quelli di Tangentopoli erano dei dilettanti

Torino (TMNews) - "Quelli di Tangentopoli, erano dei dilettanti, dei ragazzi. Questi politici hanno smembrato un Paese". Lo ha detto Beppe Grillo da Torino, rispondendo a una domanda sul paragone con lo scandalo dei primi Anni Novanta. "Dobbiamo - ha aggiunto Grillo - ricostruire questo Paese da zero".

"Viva il Papa": oltre 50mila in piazza San Pietro

Città del Vaticano, (TMNews) - Oltre 50mila persone partecipano alla preghiera dell'Angelus in piazza San Pietro. Un tributo di affetto a Benedetto XVI che lunedì scorso ha annunciato la sua decisione di rinunciare. Il Papa è stato accolto da un boato e dalle urla dei fedeli, che urlano "Benedetto" e "Viva il Papa": lui li ringrazia "per essere venuti così…

ll "grazie" di Benedetto XVI nel suo penultimo Angelus

"Un caloroso saluto ai pellegrini italiani. Grazie di essere venuti così numerosi! Anche questo è un segno dell'affetto e della vicinanza spirituale che mi state manifestando in questi giorni". Così il Papa salutando i fedeli, oltre 50mila secondo la sala stampa vaticana, a conclusione dell'Angelus domenicale, il penultimo del Pontificato dopo l'annuncio della rinuncia. Benedetto XVI ha riservato un grazie…

I (pochi) danni del terremoto a Frosinone

"Non si sono registrati grossi danni, la situazione al momento è sotto controllo. Il sistema di protezione civile nel suo complesso ha funzionato efficientemente". E` quanto dichiara il direttore della Protezione civile della Regione Lazio, Francesco Mele, che stamattina ha incontrato a Sora il Prefetto di Frosinone, presso l`Unità di crisi istituita alla sede della polizia municipale del Comune, in…

La Valchiria arriva a Palermo

“La Valchiria” di Richard Wagner  va in scena (dal 21 gennaio) dopo quasi un mese dall'inaugurazione del Teatro Massimo di Palermo con “L’Oro del Reno" che ha raccolto interesse, ma anche qualche dissenso, soprattutto per la regia di Graham Vick. Anche questa volta le scene e i costumi sono di Richard Hudson, i movimenti mimici di Ron Howell e le…

Il fuoco monetario cova sotto la cenere delle parole del G20

Per il Gruppo dei 20 non è in corso una guerra delle valute, ma mette nero su bianco, nel documento finale del summit di Mosca - che ha riunito i rispettivi ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali - la promessa di "astenersi da svalutazioni competitive". Le dichiarazioni si rincorrono. Le opinioni di Lagarde, Visco e Grilli Per…

L’agenda di John Kerry in Italia

“Non era scontato che un presidente italiano verso fine mandato ricevesse la considerazione che Napolitano, ospite di Obama, ha avuto a Washington. Non è scontato che in futuro sia riservata a chiunque”. Maurizio Caprara oggi sul Corriere della Sera conferma, come è stato scritto ieri su Formiche.net, che l’Atlantico con l’attuale capo dello Stato italiano si è fatto più stretto.…

La versione di Finmeccanica sulla commessa indiana

Il governo indiano non ha cancellato la commessa di elicotteri Finmeccanica, ma ha solo inviato una richiesta di chiarimenti che l'azienda italiana dovrà soddisfare entro una settimana. E' su questa precisazione che si basa la linea difensiva adottata da AgustaWestland, controllata del gruppo e diretta interessata nella vicenda delle presunter tangenti come produttrice degli elicotteri militari venduti al ministero della…

Avviato il confronto tra DC e Lega nel Veneto

Si sono riuniti ieri oltre cinquanta rappresentanti della DC delle diverse province venete a Grisignano di Zocco (Vicenza) con il segretario nazionale, On Gianni Fontana, per fare il punto della situazione dopo la direzione nazionale del partito del 14 febbraio scorso e per incontrare il segretario regionale della Lega e Sindaco di Verona, Flavio Tosi. Un  incontro per molti versi…

La Croce Rossa internazionale, 150 anni di soccorso e diplomazia

Ginevra, (TMNews) - In 150 anni di vita ha affrontato emergenze e crisi, dimostrando di sapersi evolvere con il mondo che cambia. La Croce Rossa internazionale nasce per iniziativa di cinque svizzeri, guidati dal filantropo Jean Henri Dunant, sconvolto dalla carneficina della battaglia di Solferino del 1859 e dalla disorganizzazione nei soccorsi. Dunant, insieme al giurista Gustave Moynier, al generale…

×

Iscriviti alla newsletter