Skip to main content

Elezioni tra un anno. Movimento 5 stelle al 35%. Governo di Grillo con maggioranza sicura sia alla Camera che al Senato. Ecco il piano dei grillini secondo uno dei professori più vicini al comico genovese e al movimento 5 Stelle.

Parla il professor Becchi

“Neanche se mettesse la Madonna nel governo, il Movimento Cinque Stelle voterebbe per un esecutivo a guida di Pierluigi Bersani. E non esiste l’ipotesi di un appoggio a un governo tecnico rosso”. Lo ha detto Paolo Becchi, docente universitario di Genova e storico collaboratore di Beppe Grillo, in un’intervista a Radio Popolare di Milano.

Il rapporto fra Grillo e Napolitano

“Credo che l’incontro tra Beppe Grillo e Giorgio Napolitano avvenga nella situazione migliore. Se non ci fossero stati questi riconoscimenti da parte di Grillo nei confronti di Napolitano dopo il caso del leader socialdemocratico tedesco Peer Steinbruek, l’incontro sarebbe stato all’insegna di un atteggiamento di rigidità. Ma credo che dopo quello che è successo recentemente lascia intendere che ci sarà una presentazione delle proprie posizioni e una discussione pacata con il Presidente della Repubblica” ha aggiunto l’attivista dell’M5s.

La seconda fase del Movimento
“E’ vero che c’è stata l’esperienza avvincente dello Tsunami Tour, ma poi ci sono i momenti forti e istituzionali e bisogna assumere i ruoli adeguati. Nelle piazze si urla, ma poi c’è il momento del confronto e della discussione” ha osservato Becchi.

L’annuncio del prof
“Io, se il Movimento dovesse votare un governo Bersani, smetterei di dare il mio contributo a M5s. Io inoltre non penso che ci siano possibilità che venga votato dal Movimento 5 Stelle un governo a impronta Pd, ma senza Bersani alla guida, e magari con qualche importante personalità. Non esistono governi tecnici ‘rossi’. L’unica possibilità, ma è fantapolitica reale, è che il Capo dello Stato dia l’incarico a un esponente del Movimento. Ma l’ipotesi più probabile è che ci sia un governissimo mascherato da governo del Presidente e che rifacciano la porcata che hanno fatto con Monti, ma andranno avanti poco”.

Lo scenario

Il docente universitario ha previsto inoltre nuove elezioni “tra un anno e devono tenere conto di una cosa: il M5s si prende il 35%. Il M5s non gioca a distruggere il paese, ma siamo l’alternativa alla partitocrazia. In questi 20 anni ci ha provato il centrosinistra, il centrodestra, ma non ce l’hanno fatta. Ora ci proviamo noi da soli a ricostruire. Non si tratta di avere il 100%, ma basta avere la maggioranza alla Camera e al Senato per fare un governo monocolore del Movimento che non proponga tutti i conflitti interni che ci sono stati nel Centrodestra e nel Centrosinistra. Finalmente avremmo una unica forza in grado di governare. Senza dissidenti. I quattro o cinque che hanno votato per immaturità Pietro Grasso non fanno testo”.

Il piano segreto di Grillo spiegato da un prof. grillino doc

Elezioni tra un anno. Movimento 5 stelle al 35%. Governo di Grillo con maggioranza sicura sia alla Camera che al Senato. Ecco il piano dei grillini secondo uno dei professori più vicini al comico genovese e al movimento 5 Stelle. Parla il professor Becchi "Neanche se mettesse la Madonna nel governo, il Movimento Cinque Stelle voterebbe per un esecutivo a…

"La tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile"

Sabato 23 marzo, alle 16.30, a Roma presso la sede del circolo Pd Parioli (via Scarlatti, 9) si terrà il dibattito "La tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile". Intervengono Gustavo Piga, economista e presidente dell'Associazione "i viaggiatori in movimento", Roberto Della Seta, giornalista e responsabile Ambiente del Pd, Massimo Sapienza, ad di Helio Capital Spa, Katiuscia Eroe, coordinatrice del settore Energia…

Bersani tra (poca) Speranza e il fantasma di Renzi

E’ già finita la quiete nel Pd? Il largo consenso sui due nomi presentati da Pierluigi Bersani alla presidenza di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, aveva diffuso ottimismo a largo del Nazareno. Solo ieri in un’intervista a Formiche.net, Francesco Cundari dell'Unità spiegava che forse l’aria era cambiata e sulla strada del rinnovamento tutte le anime del partito…

La Maginot francese e il dispotismo Euro-asiatico

Più che di Cipro sarebbe saggio preoccuparsi della Francia. Che i Piigs (anzi, i Piigsc) siano la palla al piede dell’Eurozona è cosa nota, e neanche vale più la pena provare a confutare la vulgata (quantomeno ingenerosa, per non dire disinformata) che individua nelle nostre debolezze la forza del resto d’Europa. Si fa servizio più utile alla comprensione dello spirito…

Il delirio del ministro svedese Borg sull'Italia

Altroché Cipro, il maggior pericolo per la ripresa dell'area euro è costituito dall'Italia, ha affermato il ministro delle finanze della Svezia Anders Borg: "E' importante capire quanto sia profonda la crisi europea", ha detto durante una conferenza a Stoccolma, secondo quanto riporta Dow Jones. Secondo Borg per quanto le situazioni di Spagna e Cipro siano preoccupanti, lo sono meno di…

Il duello tra Pepsi e Coca Cola a colpi di comunicazione sostenibile

Da quando Coca-Cola ha lanciato la sua coraggiosa iniziativa anti-obesità, i dipendenti, sotto gli attacchi dei critici, si saranno sentiti come elefanti (o orsi bianchi) in un negozio di cristalli, ma in ultima analisi la mossa della società è stata decisiva. Coca-Cola ha guadagnato la posizione dominante non solo nel dibattito sull’obesità ma anche rispetto ai propri concorrenti. A me…

Il dialogo di Obama con un nuovo Israele

Pubblichiamo un articolo del dossier “Il ritorno di Obama in Medio Oriente” dell’Ispi Il Medio Oriente che Obama visita è diverso da quello da lui affrontato con il suo programmatico discorso sull’Islam e sul conflitto palestinese all’Università del Cairo il 4 giugno 2009. La mano che aveva teso al mondo islamico non è stata accettata mentre l’anti americanismo è cresciuto…

Chi vuole frenare la corsa di Bernanke

Oggi la Fed chiude la due giorni di incontri del Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal Reserve. La banca centrale Usa si appresta a confermare il programma di acquisto di bond da 85 miliardi di dollari al mese, nonostante il miglioramento dell'economia statunitense. Ma i membri del Fomc continuano a discutere dei rischi inflattivi del Quantitative Easing sebbene…

Il lamento dei portavoce dei grillini

Polemizzano con i giornalisti e fanno sapere che interrompono i contatti con la stampa i due neo-responsabili della comunicazione del M5s, Claudio Messora e Daniele Martinelli. La macchina del fango secondo Messora Due post separati sui propri profili Facebook ma analoghi nella sostanza. "La macchina del fango è entrata subito in azione - lamenta Messora - In mancanza di una…

Attacco informatico alla Corea del Sud

Tre emittenti pubbliche e due banche sudcoreane sono state bersaglio oggi di un attacco informatico. Un'azione sofisticata e coordinata che ha messo fuori gioco i sistemi dei canali SBS, MBC e YTN e degli istituti Shinhan e Nonghyupm iniziata poco dopo le 14 ora locale. Sulle dinamiche si indaga ancora. L'agenzia di stampa Yonhap parla di "malware" che avrebbero portato…

×

Iscriviti alla newsletter