Skip to main content

La sorte ha riservato a tanti campioni dello sport, e soprattutto alle loro donne, un tragico finale. Vittorie e tragedie, dunque, che accomunano in tanti.

Una drammatica coincidenza lega ad esempio Carlos Monzon e Oscar Pistorius che questa notte ha ucciso la fidanzata Reeva Steenkamp con dei colpi di pistola. Anche in quel caso era una notte di San Valentino. Fu nel 1988 quando però Carlos Monzon, campione argentino del ring, finì sulle prime pagine di tutto il mondo per aver lanciato dal balcone la compagna dell’epoca, la modella uruguayana Alicia Muniz. Monzon fu condannato a 11 anni per omicidio, nonostante la difesa parlasse di una lite e colluttazione alla quale era seguito il volo dal secondo piano dello stesso Monzon. Dieci anni prima il campione argentino era rimasto sette ore sotto i ferri per un colpo di pistola sparatogli a una gamba dalla prima moglie.

E poi c’è la storia di O.J. Simpson, passato dai fasti di giocatore di football nei Buffalo Bills e nei San Francisco 49er all’accusa di aver ucciso la ex moglie Nicole Brown e il suo presunto amante Ronald Goldman. O.J. Simpson nell’ottobre 1995 fu però assolto al termine di un processo di grande impatto mediatico, uno dei casi più seguiti della storia giudiziaria degli Stati Uniti. Ma la sua vicenda era destinata ad aggravarsi. Sfuggito al carcere nel 2008 Simpson fu comunque condannato a 15 anni per rapina a mano armata e sequestro di persona in un hotel casinò di Las Vegas.

Incapace di frenarsi, non solo sul quadrato ma anche nella vita, Edwin ‘Inca’ Valero, venezuelano ed autentico fuoriclasse della boxe fin da quando aveva soltanto 12 anni, ad aprile del 2010 si è suicidato nel carcere in cui si trovava dopo essere stato arrestato per aver ucciso la moglie Jennifer a coltellate.

E’ di pochi mesi fa l’ultimo caso di campione dal doppio volto: Jovan Belcher, 25 anni, giocatore di football americano dei Chiefs di Kansas City (Missouri) aveva ancora davanti una carriera da professionista quando il primo dicembre 2012 ha ucciso la fidanzata in casa per poi suiciderasi nel campo d’allenamento della squadra con un colpo di pistola alla testa.

Monzon e Pistorius. Quando i campioni uccidono

La sorte ha riservato a tanti campioni dello sport, e soprattutto alle loro donne, un tragico finale. Vittorie e tragedie, dunque, che accomunano in tanti. Una drammatica coincidenza lega ad esempio Carlos Monzon e Oscar Pistorius che questa notte ha ucciso la fidanzata Reeva Steenkamp con dei colpi di pistola. Anche in quel caso era una notte di San Valentino. Fu nel 1988…

Chi vincerà e chi perderà in Lombardia

Continuano le interviste di Formiche.net sul voto in Lombardia. Dopo il manager Sergio Scalpelli, il candidato centrista Enrico Marcora, quello montiano Gregorio Gitti e il capogruppo uscente del Pdl alla Regione Carlo Masseroli, oggi è il saggista economico Giancarlo Galli, autore di inchieste e libri sui poteri forti in Italia (Come "Gli gnomi della finanza" edito da Garzanti), a spiegare quanti…

Le speranze (e i timori) sull'accordo di libero scambio Usa-Ue

Mind the gap. Attenzione al vuoto. Il messaggio lanciato all'Unione europea dal presidente Usa Barack Obama è questo. C'è da scattare subito però, perché il treno in corsa è quello degli emergenti. L'Occidente rischia di trovarsi a dover recuperare un divario crescente. Per questo la proposta di Obama sulla creazione di un’area di libero scambio entro due anni con l’Unione…

Quella bassa crescita al 2,2%...

Janet Yellen, eccellente economista statunitense della University of Berkeley ed ora Vice Presidente della Fed, la banca centrale Usa, nel suo ultimo discorso ha parlato di crescita molto bassa per gli Usa negli ultimi anni. Ecco la frase usata: "Nei tre anni da quando è terminata la Grande Recessione (2008-2009), la crescita del PIL in media è stata soltanto del…

Cosa non farebbe Google per stare dentro la Mela

I possessori di iPhone godranno ancora a lungo della compagnia del motore di ricerca più famoso al mondo. Mentre l’accordo per mantenere le Mappe di Google su iOS è saltato, una sorte diversa sembra essere riservata alla ricerca di Google sui dispositivi mobili Apple. Quella che è più di una probabilità si evince da uno studio di Morgan Stanley secondo il quale…

Fondazione Carige, differenze e analogie con Siena

* carlottascozzari.wordpress.com / @scarlots * La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che blinda l’omonima banca con una quota superiore al 30%, è in ottima compagnia. Sono, infatti, numerosi, nel panorama finanziario italiano, i casi in cui le Fondazioni, i cui vertici il più delle volte sono espressioni degli enti locali, hanno ancora la facoltà di fare il bello e il cattivo tempo negli…

Ecco la spending review di Grillo

“Per tagliare c’è solo l’imbarazzo della scelta”. Lo assicura il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, in un post sul suo blog dedicato ai tagli alla spesa e intitolato “Tagliare si può, volare si può”. “Il governo Monti ha aumentato le tasse, non ha fatto altro. La spending review non è stata fatta, ma la taxation review è stata…

La disputa europea sulla Tobin Tax per i titoli di Stato

La Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles la sua proposta formale di instaurare una tassa sulle transazioni finanziarie, la cosiddetta Tobin tax, negli 11 Stati membri che hanno accettato di partecipare alla cooperazione rafforzata in quest'ambito e che hanno ricevuto il via libera dagli altri stati durante il consiglio Ecofin dello scorso 22 gennaio. L'Italia, che è favorevole alla…

I dubbi del generale Allen

Soltanto dopo aver parlato con il presidente Barack Obama, il generale John Allen deciderà il suo futuro scrive Foreign Policy. La scelta arriverà alla fine di questa settimana, massimo durante la prossima. Ieri aveva fatto scalpore la notizia della sua possibile rinuncia ad assumere l'incarico di comandante supremo della Nato in Europa. Il sito Politico ha addirittura ipotizzato un ritiro…

Saldi a sorpresa per i MacBook Pro di Apple

Apple ha fatto un passo in avanti verso le tasche dei consumatori. Pubblicando i nuovi listini, il gigante informatico di Cupertino ha infatti "ritoccato" i prezzi dei suoi ultimi modelli, rendendoli più accessibili. L'annuncio arriva dopo che l'azienda ha registrato un calo delle vendite di computer nel quarto trimestre del 2012, scese del 21 per cento rispetto all'anno precedente, con…

×

Iscriviti alla newsletter