Skip to main content

E’ il tedesco Ernst von Freyberg il nuovo presidente dello Ior. Lo ha nominato la commissione cardinalizia che presiede la “banca vaticana”. Lo ha annunciato ufficialmente il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi.

Von Freyberg, 55 anni, è co-fondatore e direttore generale della società di Francoforte DC Advisory Partners, tesoriere del ramo tedesco del Sovrano ordine dei Cavalieri di Malta, che di recente ha festeggiato ottocento anni dalla fondazione.

Von Freyeberg è entrato nel Consiglio di sovrintendenza dello Ior, board laico che gestisce operativamente l’istituto alle dipendenza dalla commissione di cardinalizia presieduta da Tarcisio Bertone. Il presidente ‘ad interim’, Ronaldo Hermann Schmitz, ex ad di Deutsche Bank (la banca che gestiva, fino al blocco di Bankitalia, i bancomat del Vaticano) – ha spiegato padre Federico Lombardi – torna ad essere vice-presidente. Restano Carl Anderson (Usa), Antonio Maria Marocco e Manuel Soto Serrano (Banco Santander di Spagna). In entrata, solo il nuovo presidente.

“La Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell`Istituto per le Opere di Religione (I.O.R.), ha provveduto alla nomina, a norma degli Statuti, del nuovo Presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella persona dell`Avv. Ernst von Freyberg. Gli altri quattro Membri del Consiglio di Sovrintendenza mantengono il loro incarico”, afferma un comunicato della sala stampa della Santa Sede letta da Lombardi. “Tale decisione è il risultato di profonda valutazione e di diverse interviste che la Commissione Cardinalizia ha compiuto, sempre con il supporto del Consiglio di Sovrintendenza.

Si è trattato di un percorso di alcuni mesi, meticoloso e articolato, che ha permesso di valutare numerosi profili di alto livello professionale e morale, anche con l`assistenza di un`Agenzia internazionale indipendente, leader nella selezione di alti dirigenti d`impresa. Il Santo Padre che ha seguito da vicino l`intero processo di selezione e di scelta del nuovo Presidente del Consiglio di Sovrintendenza dell`I.O.R., ha espresso il Suo pieno consenso alla decisione della Commissione Cardinalizia”.

Dopo che il cacciatore di teste Spencer Stuart ha selezionato 40 candidati, poi ridotti ad una rosa di sei e, infine, di tre possibili presidenti dello Ior, ha spiegato Lombardi, la commissione cardinalizia “ha fatto la sua scelta preferenziale” e “ieri mattina si è incontrata con il board” e “all’unanimità – commissione cardinalizia e board – hanno varato questa scelta”.

Nel pomeriggio di ieri, poi, “la documentazione è stata presentata al Santo Padre perché fosse debitamente informato e potesse dare il suo consenso. Stamattina la nomina formale, che non è nomina papale bensì della commissione cardinalizia, ma, evidentemente – ha precisato Lombardi – con il consenso del Papa”.

Chi è Ernst von Freyberg, il nuovo presidente dello Ior

E' il tedesco Ernst von Freyberg il nuovo presidente dello Ior. Lo ha nominato la commissione cardinalizia che presiede la "banca vaticana". Lo ha annunciato ufficialmente il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. Von Freyberg, 55 anni, è co-fondatore e direttore generale della società di Francoforte DC Advisory Partners, tesoriere del ramo tedesco del Sovrano ordine dei Cavalieri di Malta, che…

L’augurio di Terzi per i marò

Il ministro degli Esteri uscente, Giulio Terzi, si è augurato un “procedimento rapido” per i due marò italiani trattenuti da un anno esatto in India, Massimiliano La Torre e Salvatore Girone, accusati dell'omicidio di due pescatori scambiati per pirati mentre erano a bordo della Enrica Lexie il 15 febbraio 2012. “Sono stato molto contento quando siamo riusciti ad avere per…

Grecia, è tragedia umanitaria

Tragedia umanitaria in Grecia. Doverosamente rilancio il pezzo appena letto su dagospia: "La Grecia è crollata sotto il peso dei debiti contratti con la Bce , ma in Italia nessuno ne parla perche' siamo in campagna elettorale, l'attenzione dei media e' stata spostata sulle dimissioni del Papa,mentre l'Europa brucia! Stanno assaltando i supermercati. Ma non si tratta di banditi armati.…

Ecco i vincitori del premio World Press Photo 2013

La foto di una folla che trascina per le strade di Gaza le salme di due bimbi uccisi in un raid ha vinto il World Press Photo 2013. L'autore è il fotografo svedese Paul Hansen, che lavora per il Dagens Nyheter. Hansen ha fotografato la processione funebre che accompagna i due bambini, Suhaib Hijazi, 2 anni, e il fratellino di…

I piani alla tedesca di Tremonti per scardinare l'egemonia di Berlino

Serve una politica economica alla tedesca per contrastare la locomotiva tedesca. Se Berlino non esita ad adottare politiche pubbliche con ruolo pervasivo ad esempio della loro Cassa depositi e prestiti, che cosa aspetta l'Italia a utilizzare la Cdp in chiave tedesca invece di smantellarla come vogliono i mercatisti in servizio permanente effettivo in Italia specie sulle prime pagine dei giornali?…

Chi è Joaquin "El Chapo" Guzmán, il nuovo Al Capone di Chicago

"Dai tempi di Al Capone un criminale non si meritava il titolo di 'Nemico pubblico numero uno'". Con queste parole la commissione per il crimine di Chicago ha affibbiato la nomina all'uomo più cercato:  Joaquin "El Chapo". Secondo la Cbs sarebbe "il più potente e spietato narcotrafficante del mondo". Ma chi è Joaquin Guzmán Loera “El Chapo”? Non si tratta…

La collera dell'edilizia

I dati sono implacabili. Nel 2012 i mutui per le abitazioni sono crollati del 42%. Nell'ultimo trimestre dello scorso anno, i permessi per costruire nuovi immobili sono diminuiti del 22%. Le sofferenze bancarie delle imprese di costruzione a novembre hanno toccato l'incredibile cifra di 22 miliardi di euro. Più che in crisi, il settore dell'edilizia sembra quasi al tappeto. Proprio…

L'Ocse sui condoni sconfessa Berlusconi

Continuare la riforma del mercato del lavoro rendendo più flessibili assunzioni e licenziamenti e accorciando i tempi dei procedimenti giudiziari, con la contemporanea realizzazione della "rete universale" di protezione sociale già in programma. Questo il primo consiglio che l'Ocse dà all'Italia nel rapporto "Obiettivo Crescita", diffuso a Mosca in occasione del vertice del G20. Oltre che sul lavoro ("mercato duale"…

Chi getta ombre sul climate change

Un fiume di soldi da 120 milioni di dollari (90 milioni di euro) è stato investito da miliardari conservatori americani per gettare ombre e dubbi sulla scienza che si occupa dei cambiamenti climatici. Secondo il Guardian, il fondo distribuito tra il 2002 e il 2012 ha favorito la creazione di una vasta rete di think-tank e gruppi di attivisti dediti…

La preferenza di Monti per Bersani

Le contumelie finora sono state appannaggio di altri, non di certo di Mario Monti. Eppure anche al professore bocconiano ieri gli è scappata: ha dato di fatto del cialtrone a Silvio Berlusconi, ovviamente senza mai citarlo. Si dice il peccato e mai il peccatore, of course. Le parole del premier “Mi sento più ferito quando sento certi cialtroni che dicono…

×

Iscriviti alla newsletter