Skip to main content

La notizia aveva fatto il giro dei social ma PoliticApp, la prima applicazione per smartphone e tablet che puntava a diffondere sondaggi elettorali fino all’ultimo giorno realizzata da Swg, l’istituto statistico triestino specializzato in sondaggi e ricerche di mercato, non porterà al termine la sua missione. Forse tutta colpa del risalto che lo stesso istituto statistico le aveva dato sulla Rete e non solo. Dopo che gli uffici dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni avevano dato, in sede di prima valutazione, un riscontro positivo, l’Autorità ha svolto un ulteriore approfondimento relativo alla diffusione dei sondaggi politico-elettorali attraverso l’applicazione nel periodo in cui la legge ne impone il divieto di diffusione.

“L’approfondimento – sottolinea il comunicato dell’Agcom – si è reso necessario alla luce del rilievo assunto dall’iniziativa, largamente pubblicizzata dalla Swg dopo che com’è noto, l’articolo 8 comma 1 della legge sulla par condicio stabilisce che nei quindici giorni che precedono la data delle votazioni è vietato non solo rendere pubblici, ma comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto”.

L’Agcom precisa che si tratta di “una disposizione, che, dunque, non fa alcun riferimento alla piattaforma trasmissiva attraverso la quale avviene la diffusione. Il consiglio dell’Autorità ha ritenuto che l’applicazione realizzata dalla Swg, nei termini in cui viene pubblicizzata, rende accessibile, previo il pagamento di un prezzo contenuto, il risultato dei sondaggi a un pubblico potenzialmente molto vasto, con inevitabili effetti di diffusione incontrollata dell’informazione”.

Ma era stato proprio il pagamento “il vero elemento discriminante”, secondo quanto sostenuto da Enzo Risso di Swg: “Di fatto, al momento in cui si carica l’app scatta un contratto tra noi e il cliente che paga il servizio. Anche per questo non si può parlare di mezzo di comunicazione di massa”.

Gianluca Zapponini, giornalista di MF/Milano Finanza aveva sentito il parere di più esperti a riguardo: “E’ giusto considerare uno strumento diffuso come lo smartphone fuori dal perimetro dei mass media?”, aveva chiesto agli esperti. Secondo alcune fonti vicine all’Agcom sì, dal momento che il servizio, essendo accessibile unicamente da coloro che, di propria iniziativa, decidono di scaricarla sul cellulare, per di più a pagamento, si rivolge a un target molto circoscritto.

Ma non si può ignorare la forza persuasiva dei sondaggi politici. Lo dimostra uno studio svolto dal movimento dei Radicali italiani che hanno esaminando profili, metodi e committenze di sondaggi e sondaggisti rafforzando la consapevolezza su uno dei possibili effetti del sondaggio: l’influenza sull’opinione pubblica.

Forse anche alla luce di tutto ciò all’Autorità adesso è bastata questa nuova circostanza data dalla cospicua diffusione dell’applicazione a configurare una violazione del divieto imposto dalla legge sulla par condicio. L’autorità ha comunicato quindi le proprie valutazioni alla Swg, confermando il divieto di diffondere sondaggi dalla mezzanotte del prossimo venerdì 8 febbraio e fino alla conclusione delle operazioni di voto.

Il Garante delle tlc boccia l'app Swg sui sondaggi

La notizia aveva fatto il giro dei social ma PoliticApp, la prima applicazione per smartphone e tablet che puntava a diffondere sondaggi elettorali fino all’ultimo giorno realizzata da Swg, l’istituto statistico triestino specializzato in sondaggi e ricerche di mercato, non porterà al termine la sua missione. Forse tutta colpa del risalto che lo stesso istituto statistico le aveva dato sulla…

La restituzione dell'Imu è vantaggiosa solo per i ricchi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Stefano Sansonetti apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Un regalo ai contribuenti più ricchi che vale 3 miliardi e 572 milioni di euro. E allo stesso tempo un contentino per le fasce più deboli che si ferma a 406 milioni. Il Nens, pensatoio fondato dal segretario…

Cercasi India disperatamente

Sapete tutti di Cindia, fortunata crasi giornalistica di Cina e India, ossia la pangea economica a venire destinata a cambiare le sorti del pianeta. Si che lo sapete. Non passa semestre che qualcuno non vi dica che il pendolo del mondo si è spostato a Oriente, nel magico ed esotico mondo delle tigri asiatiche, del dragone cinese e, last but…

L'Italia? Il Paese più costoso dell'area euro

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Giampiero Di Santo apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Almeno per qualcosa, l'Italia è prima. Ma non è un record di cui vantarsi, quello registrato tra il luglio del 2011 e il dicembre del 2012. Quando il tasso di inflazione ha superato il 6% contro la…

Chi era Shokri Belaid, l’oppositore marxista ucciso in Tunisia

Shokri Belaid è stato freddato ieri di fronte alla propria casa a Tunisi con diversi colpi di alla nuca e al cuore. I suoi assassini volevano essere certi dell’esito dell'attacco. Ma chi ha ucciso, e perché, questo marxista panarabo, acerrimo oppositore del partito islamista Ennahda, al potere in Tunisia? Nato il 26 novembre del 1964 nella periferia a sud di…

Scossa tv per Murdoch con la fusione Liberty-Virgin

Colpo grosso in Gran Bretagna sulla tv via cavo: la multinazionale Liberty Global rileva la Virgin Media, per un ammontare di 23,3 miliardi di sterline (27 miliardi di euro). Una mossa in grado di sconvolgere gli equilibri e la concorrenza nel settore, secondo gli osservatori del comparto. Con questo ingresso, Liberty entrerà in concorrenza con la News Corporation del magnate…

Crozza fa Berlusconi: "Tre cazzate in cinque giorni"

Crozza torna a impersonare Silvio Berlusconi a Ballarò: "Ho sparato tre cazzate in cinque giorni". Battute su Oscar Giannino.

Da Empy allo spot da nonno. L’operazione empatia di Monti funzionerà?

La parola chiave è "empatia". Quella che gli ha suggerito il guru americano David Axelrod. Quella che ha cercato di esibire ieri sera alle Invasioni barbariche su La7. L’obiettivo di Mario Monti nel salotto di Daria Bignardi, lo ha dichiarato lo stesso premier, era di apparire meno robot, come ce lo ha restituito la celebre imitazione di Maurizio Crozza e…

Tunisia nel caos, il premier Jebali: governo d'unità nazionale

"Ho deciso di formare un governo tecnico d'unità nazionale, senza alcuna personalità politica, che avrà il mandato temporaneo a gestire il Paese fino alle elezioni che mi auguro possano avvenire il prima possibile". A parlare è il premier tunisino Hamadi Jebali, che ha fatto appello a evitare ulteriori episodi di violenza nel Paese dopo il caos scoppiato in seguito all'assassinio…

Montezemolo rimbrotta Berlusconi: "Ha le solite idee irrrealizzabili..."

"Fare le proposte è facile, ne abbiamo viste tante negli ultimi 20 anni e di tutti i tipi. Poi abbiamo visto che regolarmente non si possono mantenere. Non voglio fare alcuna polemica perché non mi sembra che ci sia niente di nuovo". Lo ha detto il presidente di Italia Futura, Luca Cordero di Montezemolo, a proposito sulle proposte avanzate in…

×

Iscriviti alla newsletter