Skip to main content

La crisi in Mali e Siria sarà al centro dei colloqui tra i titolari delle cancellerie europee, attesi oggi a Bruxelles per il consueto Consiglio degli Affari Esteri: gli sviluppi sul terreno in entrambi i Paesi, ed anche le prospettive dell`impegno diplomatico per trovare una soluzione, occupano buona parte del dossier che il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha messo a punto e porterà stamane all`attenzione dei colleghi.

I 27 guardano con soddisfazione all`andamento delle operazioni in Mali, soprattutto al sostegno logistico fornito, dalle forze africane, al dispiegamento della missione francese e della missione di addestramento europea, alla quale anche l`Italia assicura il suo contributo. Il dibattito fra i ministri consentirà di fare il punto sulla crisi, dopo la riunione ministeriale convocata dall`Alto Rappresentante Catherine Ashton il 5 febbraio, e di tracciare, allo stesso tempo, una roadmap per le prossime settimane.

Terzi sottolineerà che è indispensabile sostenere la stabilizzazione del Mali, incoraggiando i responsabili istituzionali del Paese ad un dialogo nazionale con tutte le componenti del popolo maliano. Un auspicio, questo, che potrà essere rivolto direttamente ad uno dei principali protagonisti, il premier maliano Cissoko, che, anche lui oggi nella capitale belga, riferirà sui progressi del processo politico. Ma, fanno sapere alla Farnesina, il capo della diplomazia italiana intende rivolgere ai suoi omologhi anche un forte appello alla concretezza, ricordando come occorra puntare molto sul sostegno finanziario, attraverso un progressivo sblocco del pacchetto di aiuti che rientra nello ‘Strumento di stabilità’ europeo: una prima tranche di 20 milioni di euro ha già avuto luce verde dalla Commissione.

Non mancheranno i temi mediorientali sul tavolo del Palazzo Justus Lipsius, a cominciare dalla Siria. La situazione sul terreno è molto complessa, l`emergenza umanitaria rimane gravissima, dentro e fuori i confini del Paese. Dunque, ribadirà Terzi, la Comunità internazionale è chiamata a moltiplicare gli sforzi, innanzi tutto continuando ad assicurare il suo sostegno alla Coalizione, in vista della formazione di un esecutivo provvisorio, e spingendo per una soluzione politica. I capi delle diplomazie europee affronteranno inoltre la questione delle sanzioni.

All`ordine del giorno anche il rilancio del processo di pace, nella prospettiva dell`annunciata visita di Obama nella regione, e la situazione in Iraq, i cui assetti interni presentano aspetti di fragilità. Su questo, Terzi era intervenuto nei giorni scorsi, condannando fermamente l`attacco di matrice terroristica a Camp Liberty, ed esortando l’Unione Europea e le Nazioni Unite a compiere ogni possibile sforzo per incoraggiare il governo iracheno a risolvere la situazione dei rifugiati, che rischia seriamente di divenire ogni giorno più precaria. E` un punto sul quale Terzi insisterà nel corso della riunione di oggi, dedicata anche a valutare come concretamente l`Unione potrà assistere l`Iraq per contribuire ad allentare le tensioni settarie in atto nel paese.

I Ministri guarderanno, infine, anche ad est: all`avvicinamento di sei Paesi (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina) all`Unione si lavora ormai da quasi quattro anni, ed in vista di un incontro a 33 dei vertici delle diplomazie interessate, in calendario per l`estate nella capitale belga, la volontà è quella di compiere passi avanti significativi.

Siria e Mali nell'agenda del Consiglio dei ministri europei

La crisi in Mali e Siria sarà al centro dei colloqui tra i titolari delle cancellerie europee, attesi oggi a Bruxelles per il consueto Consiglio degli Affari Esteri: gli sviluppi sul terreno in entrambi i Paesi, ed anche le prospettive dell`impegno diplomatico per trovare una soluzione, occupano buona parte del dossier che il ministro degli Esteri Giulio Terzi ha messo…

Gli inglesi consigliano Cameron di uscire dall'Europa

I sentimenti euroscettici continuano a diffondersi tra i cittadini britannici. Secondo un sondaggio realizzato dall'istituto Harris Ineractive per il Financial Times, nell'ipotesi di un referendum "dentro o fuori" il 50% voterebbe "out", mentre solo il 33% sceglierebbe "in", il restante 17% è indeciso. Il premier britannico David Cameron, che finora aveva resistito alle numerose richieste di una consultazione popolare sull'argomento,…

Intervista a Renato Cantore, autore di “Il Castello sull’Hudson” la storia di Charles Paterno

Il libro racconta una storia di emigrazione. Di una famiglia i Paternò, che negli Usa diventeranno Paterno, e in particolare del loro più illustre rappresentante, quel Charles Paterno che divenne uno dei più importanti costruttori (builder) di New York negli anni 20 e 30 del secolo scorso. Le parole chiave, attorno cui ruota questa storia vera e straordinaria, frutto di…

Se per Italia ed Europa l'imperativo è crescere

La grave recessione che ci affligge da oltre quattro anni non verrà sconfitta dalle pur necessarie riforme, né dall’altrettanto necessario riequilibrio dei conti pubblici. L’Italia ha bisogno di una forte spinta alla domanda interna per uscire da questa recessione. E poiché questo fenomeno è comune a tutta l’Europa, è l’Europa che deve riavviare una crescita della propria domanda interna. L’Europa…

Il ritorno di Prodi con Ambrosoli e Bersani

C'è anche Romano Prodi alla manifestazione organizzata dal centrosinistra in Piazza Duomo a Milano a sostegno della candidatura di Umberto Ambrosoli alla presidenza della Regione Lombardia. "Resto pochi minuti perchè abbiamo Ambrosoli e Bersani - ha detto l'ex presidente del Consiglio - sono venuto qui non per nostalgia o cercare un ruolo ma per ribadire l'importanza per noi e per…

Bersani: ancora sette giorni e smacchiamo il giaguaro

Debutto con ironia: Pier Luigi Bersani, leader del Pd e candidato premier, sul palco di Milano promette ai suoi che "entro sette giorni lo smacchiamo il giaguaro". Bersani poi ha lanciato un appello al "popolo delle primarie" del centrosinistra.

La tecno-cremlinologia applicata ai tweet di Bersani

La tecno-cremlinologia applicata ai tweet di Bersani: perché piccoli dettagli possono tradire cose molto grandi. Questo blog ha preso a cuore il fattore-coesione, e crede che solo la formazione che riuscirà a mantenere compattezza tra le proprie fila avrà chances reali di pesare nello scenario post-elezioni. Lo sanno bene, ovviamente, i leader delle principali formazioni in corsa, che fanno a gara…

La nostra agenda per ripartire. Parla Bonanni

Questa prolungata fase di recessione economica ha messo a nudo tutti i nostri problemi irrisolti degli ultimi venti anni: dalla bassa crescita alla scarsa competitività, dal peso crescente del debito pubblico all’iniquità della pressione fiscale, dal problema energetico all’inefficienza della Pubblica amministrazione. La recessione è devastante sul piano sociale in termini di aumento della disoccupazione, soprattutto dei giovani e delle…

Il ritorno di Prodi. Per il Quirinale?

Romano Prodi è tornato. Ufficialmente per dare il suo sostegno alla corsa a Palazzo Chigi di Pierluigi Bersani. Ma c’è chi fa notare come le sue esternazioni di oggi, in un’intervista al Sole 24 Ore e a sorpresa sul palco a Milano a fianco di Bersani e Umberto Ambrosoli, siano il primo passo per un gradino più alto. Quello del Colle.…

L'appello di Monti a Bersani e Berlusconi per un confronto tv

Roma (TMNews) - "Mancano pochissimi giorni al voto, davvero volete sottrarre ai cittadini italiani il diritto di formarsi un idea sulla base di un confronto diretto tra i candidati? Onorevole Berlusconi, Onorevole Bersani, non facciamo questo. Abbiamo il dovere di non limitarci ad appelli singoli ma di confrontare le nostre idee davanti agli elettori". E' uno dei passaggi dell'appello di…

×

Iscriviti alla newsletter