Skip to main content

Si è aperto a Roma l’anno accademico della Scuola del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. La notizia è duplice, perché da una parte c’è stato un accorpamento delle precedenti tre scuole del comparto sicurezza in un’unica accademia, dall’altra per la prima volta un Presidente del consiglio ha partecipato all’evento inaugurale.

La prolusione di Monti
Mario Monti ha salutato così il frutto di un’azione di riforma di tipo “strutturale”, usando un aggettivo in genere riservato ai temi economici e sociali come il lavoro e la produttività. Si tratta, ha detto, di puntare ad un’attività informativa “sempre più efficace e a costi sempre minori”. Il Professore ha sottolineato come nei primi mesi del suo governo non abbia indicato un’autorità delegata, proprio per avere il controllo diretto della materia e “costringersi” a conoscere meglio questo “mondo affascinante”. Ne ha derivato la convinzione che ci sia un collegamento organico tra la sua formazione economica e finanziaria con quella della sicurezza e della difesa dello Stato. Il premier dimissionario ha anzi fatto di più, indicando nella fine del suo mandato la conclusione di “un governo di impegno nazionale”, nato su iniziativa del Capo dello Stato “per far fronte a una sfida alla sicurezza della Repubblica”. Così la crisi del debito sovrano e l’impennata degli spread dell’estate-autunno 2011 hanno assunto, nelle parole di Monti, contenuto strategico e non meramente meramente finanziario.

Massolo fa il punto
Nel suo intervento il capo del Dipartimento di informazioni per la sicurezza (Dis) Giampiero Massolo ha rivendicato a sua volta l’impulso proveniente dal governo, che ha reso possibile una nuova architettura di sicurezza più coordinata e più attenta alla difesa degli asset economici-produttivi. In pratica, integrazione di intelligence economica con la tradizionale intelligence politico-militare, e maggiore attenzione a bacini di reclutamento non tradizionali, da cui nel 2012 sono provenute il 60% delle assunzioni. Un po’ surreale è sembrato invece ai presenti l’intervento del rettore della Bocconi, più tarato per altre occasioni (tipo Forum Ambrosetti) e privo di riferimenti ai temi dell’intelligence economica.

I compiti del prossimo governo
Intelligence economica e cibernetica sono i temi determinanti per gli assetti operativi del “comparto” (ovvero delle tre agenzie Dis, Aisi e Aise). Lo ha sottolineato il presidente del consiglio, citando il recente decreto sulla strategia della cybersecurity (gennaio 2013) come il tratto conclusivo di un percorso iniziato con la riforma dei servizi nel 2007 e passato attraverso la legge 133/2012. Approvata – come ribadito tanto da Monti quanto da Massolo – all’unanimità del Parlamento. Il lascito, la scommessa di questo processo, è la realizzazione (“entro l’anno” ha chiesto Monti) del Piano nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico previsto all’articolo 3 del decreto prossimo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Esso dovrà essere deliberato e monitorato dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, adottato poi dal presidente del consiglio. Insomma, questo tassello, per essere completo, avrà bisogno di un governo pienamente insediato e funzionante. Oggi, sembra un miraggio. Fare presto (e bene) potrebbe essere non solo “questione di spread”, ma anche di sicurezza del Paese.

Guarda i video della conferenza:

Anche Monti a scuola di sicurezza

Si è aperto a Roma l'anno accademico della Scuola del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. La notizia è duplice, perché da una parte c'è stato un accorpamento delle precedenti tre scuole del comparto sicurezza in un'unica accademia, dall'altra per la prima volta un Presidente del consiglio ha partecipato all'evento inaugurale. La prolusione di Monti Mario Monti ha…

Il Venezuela piange (anche di gioia) per la morte di Chávez

Che Hugo Chávez era morto c’erano sospetti già dal 30 dicembre, quando sono cominciate a circolare le voci in rete della sua scomparsa per un arresto respiratorio. Una volta arrivata la notizia ieri il Paese è scoppiato in lacrime. Di lutto ma anche di gioia. Una di quelle esplosioni che fanno drenare la tensione. Dal 10 dicembre del 2012 i…

Uscire dall'euro? C'è un Paese che invece vuole entrarci

Il governo lettone ha presentato domanda ufficiale per l'ammissione del Paese nell'euro dal 1 gennaio 2014. La richiesta, ha spiegato il commissario europeo all'Economia, Olli Rehn, mostra i progressi fatti dalla Repubblica baltica per riprendersi dalla crisi del 2008-2009. Cinque anni fa la Lettonia fu il primo Paese dell'Unione a chiedere un salvataggio con la crisi che fece precipitare l'economia…

Così l'Italia si prepara a fronteggiare la minaccia cibernetica

L’allarme sui rischi di eventuali attacchi cibernetici arriva direttamente da Palazzo Chigi. A pochi giorni dal richiamo dei servizi segreti italiani sulla minaccia anarco-insurrezionalista e del cybercrime, è oggi il premier Mario Monti a sottolineare che un attacco cibernetico “può produrre effetti devastanti ed immobilizzare l'intero Paese”, spiegando che 'tra pochi giorni sarà in Gazzetta Ufficiale un decreto per accrescere…

L'eloquente silenzio di Matteo Renzi

I silenzi a volte contano più delle parole. E quello di Matteo Renzi oggi a Largo del Nazareno dice molto. Il sindaco di Firenze era, oltre a Pierluigi Bersani, il grande atteso alla direzione del Pd. Il suo intervento sarebbe stato il primo davanti alla nomenklatura del partito che tanto l'aveva avversato, il primo timido passo da futuro acclamato leader…

Gli 8 punti di Bersani per convincere Grillo

Otto punti “irrinunciabili” per sfidare e convincere Beppe Grillo e il Movimento 5 stelle sul piano dei contenuti e della responsabilità di governo. È la proposta, aperta al confronto e, da domani, disponibile in rete, che il segretario del Pd Pierluigi Bersani ha avanzato oggi in Direzione nazionale “per un governo di cambiamento”. Ecco in sintesi le idee dei democratici.…

La tensione del Pentagono dopo le manovre nucleari di Mosca

A un anno dal ritorno al Cremlino di Vladimir Putin la corsa agli armamenti sembra ripartita in pieno. Mosca non nasconde più di tanto la volontà di aumentare il proprio potenziale nucleare e, secondo i funzionari degli Stati Uniti, lo dimostra un'importante esercitazione tenutasi a metà del mese scorso, con il trasporto di armi nucleari, strategiche e tattiche più vicino…

Ecco perché i giovani votano Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell’editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. Il terremoto  politico è arrivato, l’incertezza politico-elettorale non solo ha portato alla tanto declamata ingovernabilità, ma sembra invocare ineducatamente un radicale rinnovamento della classe politica, in funzione dell’altrettanto radicale stravolgimento della geografia dei…

L’odissea ventennale del mattone pubblico

Sono il convitato di pietra di ogni discussione pubblica. Il Moloch che campeggia rassicurante sulle pagine dei giornali ogni volta che si parla di risanamento dello Stato. Rappresentano, insieme al cosiddetto patrimonio mobiliare, la ricchezza pubblica italiana calcificata da svariati decenni fra le pieghe del bilancio statale. Sono gli immobili dello Stato. Fateci caso: ogni volta che si parla di…

Il risultato politico dell'incertezza elettorale

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell’editoriale del Prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale alla Sapienza Università di Roma, apparso sulla rivista Federalismi. I risultati elettorali hanno fornito un riscontro oltre l’immaginabile alle previsioni “depositate” nell’Editoriale del numero preelettorale di federalismi.it di poche settimane fa. Il terremoto politico è arrivato, l’incertezza politico-elettorale non solo ha…

×

Iscriviti alla newsletter