Skip to main content

Cresce l’allarme dei lavoratori italiani sulle pensioni: uno su quattro teme che potrà ritirarsi solo dopo i 70 anni e soprattutto i giovani sono preoccupati per assegni che ritengono saranno molto bassi. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis per la Covip, presentata oggi nella sala conferenze di piazza Montecitorio cui ha partecipato anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.

Ecco la gallery di Umberto Pizzi:

Gli italiani, secondo il Censis, sono rassegnati (e scontenti) a lavorare più a lungo: solo il 23,5% dei lavoratori italiani ritiene che andrà in pensione all’età desiderata. Il 25% dei lavoratori pensa che andrà in pensione dopo i 70 anni. Ne è convinto il 25,7% degli occupati maschi e il 23,6% delle donne, il 34% dei lavoratori autonomi, il 23,4% dei dipendenti privati e il 14,5% degli impiegati pubblici. Ma solo il 5,2% dei lavoratori maschi e il 3,4% delle donne vorrebbero andare in pensione dopo i 70 anni. E solo il 10% degli autonomi vorrebbe andare in pensione dopo i 70 anni, così come il 2,5% dei dipendenti privati e il 2,1% degli impiegati pubblici.

Il 39,4% degli occupati di 18-34 anni ha un percorso contributivo intermittente e teme di non riuscire a versare i contributi necessari. E adesso l’allarme riguarda anche i dipendenti pubblici: il 21,4% teme di perdere il lavoro, il 24,1% di finire nel precariato. Malgrado i timori, le scelte di risparmio per la vecchiaia penalizzano la previdenza complementare, ancora troppo poco conosciuta.

I giovani lavoratori italiani (18-34 anni) credono che quando andranno in pensione riceveranno un assegno pari in media al 53,6% del loro reddito da lavoro. E il 30% di essi si aspetta una pensione di base inferiore alla metà del reddito attuale. Sono consapevoli di dover integrare la pensione pubblica con qualche forma di risparmio: titoli mobiliari (38,8%), il mattone (19%) e la previdenza complementare (solo il 17,4%).

C’è la paura di perdere il lavoro e non riuscire a versare i contributi (34,3%), o di diventare precari e quindi di poter versare i contributi solo in modo saltuario (32,7%). Già oggi il 39,4% dei giovani lavoratori ha un percorso contributivo discontinuo a causa di lavori precari o impieghi senza versamenti pensionistici. Un timore, quello di perdere il lavoro e di non riuscire a versare i contributi, interessa ormai anche il 21,4% dei dipendenti pubblici.

“Solo un quarto dei lavoratori italiani ha, ad oggi, sottoscritto un piano di previdenza complementare, mentre sono in aumento le sospensioni contributive”, ha confermato il presidente della Covip, Antonio Finocchiaro. La crescita delle iscrizioni, ha proseguito Finocchiaro, “negli ultimi anni è risultata, per l’insieme delle forme, di pochi punti percentuali all’anno; per i fondi negoziali l’incremento è stato praticamente nullo. Il numero di coloro che sono fuori dal sistema è, pertanto ancora molto alto. Né è ipotizzabile, almeno nelle condizioni attuali, una spontanea, naturale crescita della previdenza complementare a bilanciare la contrazione della rendita derivante dalla previdenza di base”.

La fotomania di Pizzi per i pensionati di De Rita e Fornero

Cresce l'allarme dei lavoratori italiani sulle pensioni: uno su quattro teme che potrà ritirarsi solo dopo i 70 anni e soprattutto i giovani sono preoccupati per assegni che ritengono saranno molto bassi. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis per la Covip, presentata oggi nella sala conferenze di piazza Montecitorio cui ha partecipato anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.…

Azioni e reazioni sul 38esimo parallelo tra Onu e Pyongyang

La sequenza degli eventi nella penisola coreana sembra ripetersi. All'inizio c'è un test missilistico di Pyongyang, la comunità internazionale reagisce con una risoluzione di condanna e sanzioni, i nordcoreani replicano con un test nucleare. Si seguì questo schema nel 2006 e nel 2009. In questi giorni la situazione è ferma al secondo passaggio, ma la reazione del governo nordcoreano alla…

Farmaco, ma quanto mi costi? In Italia meno che altrove

Uno studio condotto dal Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi per Farmindustria, che confronta i prezzi dei farmaci, certifica: l’Italia è un Paese caratterizzato da prezzi più bassi rispetto ad altri Paesi per i farmaci. Lo studio si è focalizzato sui cinque principali Paesi UE, ovvero – oltre all’Italia – la Germania, la Francia,…

Anche il vetro in affanno. I numeri della crisi

La crisi sta colpendo anche il settore del vetro. Nei primi dieci mesi del 2012 la produzione dei contenitori in vetro è stata pari a 2.950.777 tonnellate, registrando un calo del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo ha reso noto Giuseppe Pastorino, presidente della Sezione Produttori contenitori in vetro di Assovetro, in occasione dell’incontro con la stampa tenutosi…

In migliaia a Genova ai funerali del presidente della Sampdoria Garrone

Migliaia di tifosi e cittadini si sono radunati sotto una pioggia battente in piazza Matteotti, a Genova, per dare l'ultimo saluto al presidente della Sampdoria, Riccardo Garrone. Un lungo applauso ha accompagnato l'entrata e l'uscita del feretro trasportato da alcuni giocatori della squadra blucerchiata nella chiesa del Gesù. Ovunque c'erano bandiere e sciarpe e uno striscione con la scritta "Ciao…

Automatismi tecnici inefficaci

Il guru californiano liberal Nathan Gardels ci fa osservare (Il Foglio, 22 gennaio) che il presidente del consiglio “tecnocratico”, non eletto ed estraneo alla politica, ha funzionato come un “interruttore automatico”, pronto ad esercitare la sua funzione al minimo accenno di cortocircuito economico; e che, già solo per questo, non si comprendono le ragioni delle tante astiosità che Monti ha…

Mussari? L'occasione che l'Abi non coglierà

Le dimissioni del presidente Giuseppe Mussari, causate dalle rivelazioni su operazioni effettuate durante la sua gestione di presidente del Monte dei Paschi, sono un episodio non soltanto dovuto, ma grave se si pensa che la rielezione alla presidenza Abi dell’avvocato Mussari è avvenuta in tempi recenti, con l’endorsement delle principali banche italiane, nonostante voci e perplessità sulla gestione Mps fossero…

panella

Perché Israele tornerà presto al voto

La vittoria elettorale di Benjamin Netanyahu è un trionfo parziale riempito di domande: perché non è riuscito a mantenere il consenso popolare?, perché la sinistra ha conquistato tutto quello spazio – che non aveva prima – tra gli elettori?, ha sbagliato il Likud o sono stati i Laburisti a guadagnarsi il terreno? E soprattutto, cosa cambia per Israele dopo il…

Guida alle elezioni. Ecco tutti i candidati in campo

Manca un mese alle elezioni e Formiche.net cerca di fare chiarezza inaugurando da oggi una piccola guida in vista del voto. Tutti i principali protagonisti, i temi, i programmi, gli slogan saranno analizzati, puntata dopo puntata, per offrire un quadro il più possibile completo. Iniziamo ricordando chi sono i candidati scelti dai principali partiti per Camera e Senato Pdl Senato…

Gli F35? Non siano il bersaglio della campagna elettorale

Demagogia e populismo. Il vento della campagna elettorale porta con sé dibattiti più o meno fondati. E i cacciabombardieri F35 tornano a sfrecciare nel polverone, con l’ultima presa di posizione del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, sulla necessità di rivederne la spesa. “Solite frasi che hanno valore elettorale, utili a Bersani per guadagnare punti con l’elettorato di Sel e…

×

Iscriviti alla newsletter