Skip to main content

L’happy end della Pierluigi Bersani story, quella che il giornalista Ettore Maria Colombo disegna nella biografia “Bersani” (Editori Riuniti, 18 euro), sarebbe stato l’approdo da premier a Palazzo Chigi. Ma per il figlio del benzinaio di Bettola i numeri prefigurano un destino diverso, dai contorni incerti e difficili. Su Twitter il segretario Pd ieri ha scritto: “Centrosinistra ha vinto Camera ed è avanti a Senato. Gestiremo responsabilità che #elezioni2013 ci hanno dato nell’interesse dell’Italia”. Concetto ribadito oggi in conferenza stampa: “La prima parola necessariamente spetta a noi”. Ma Bersani ha la leadership per pronunciarla, si domanda qualcuno. Per Colombo, intervistato da Formiche.net non è questa la questione: “Bersani dovrà avere doti da diplomatico più che da leader, saper mediare e cercare di fare un governo con Beppe Grillo o con il Pdl”.

Anche se Bersani ha detto “no a discorsi a tavolino sulle alleanze”, con chi pensa sarà più probabile l’apertura?

“La campagna elettorale si è caratterizzata per uno scontro molto duro con il Pdl, quindi non penso ci sia all’orizzonte un governissimo con Silvio Berlusconi. Sarà fatto un tentativo di alleanza con Grillo ma dubito che darà risultati. Comunque il potere di conferire l’incarico spetta a Giorgio Napolitano”.

La battuta di Maurizio Crozza, “il Pd ha un mese di tempo per perdere le elezioni”, alla fine si è avverata. Di chi è la colpa?

“Non c’è qualcuno che ha sbagliato. È  stata una campagna responsabile, dai toni forse troppo pacati. Non si è ecceduto nel populismo e questo in Italia non paga. Il fatto poi che il Pd abbia appoggiato per un anno il governo Monti con i sacrifici che ha fatto pagare agli italiani certo non ha aiutato”.

Con Renzi le cose sarebbero andate diversamente?

“Anche con Renzi il Pd non avrebbe vinto. Certo, avrebbe portato un po’ di elettori moderati ma ciò sarebbe stato controbilanciato da una scissione a sinistra, come nel ’92 con il Pci. Sarebbe stata una sfida diversa ma non per questo più di successo”.

Bersani ormai viene identificato con le sue metafore ma nel suo libro racconta che c’è anche molto altro…

“Bersani usa il linguaggio della sua terra che a volte può risultare criptico. Ma quei modi di dire hanno prodotto simpatia, gli sono valsi l’imitazione di Crozza, lo hanno trasformato da tecnico pragmatico esperto di materie economiche a leader popolare e amato”.

Come reagirà Bersani allo schiaffo di ieri? C’è chi ha parlato di dimissioni, anche se lui ha detto che non è “uno che abbandona la nave”.

“Secondo me il centro-sinistra queste elezioni non le ha perse ma pareggiate. In ogni caso, Bersani sa risollevarsi dalle batoste, è capace di ripartire, anzi tendenzialmente è un diesel, carbura meglio sul medio-lungo periodo. Non penso si dimetta, anche per volontàà del partito che rimarrà compatto attorno al suo segretario. Almeno fino al prossimo congresso”.

Vi spiego che cosa farà adesso Bersani

L’happy end della Pierluigi Bersani story, quella che il giornalista Ettore Maria Colombo disegna nella biografia "Bersani" (Editori Riuniti, 18 euro), sarebbe stato l’approdo da premier a Palazzo Chigi. Ma per il figlio del benzinaio di Bettola i numeri prefigurano un destino diverso, dai contorni incerti e difficili. Su Twitter il segretario Pd ieri ha scritto: “Centrosinistra ha vinto Camera…

Grillo assicura: al Quirinale per le consultazioni andrò io

Beppe Grillo andrà in prima persona da Napolitano per le consultazioni: lo ha detto lo stesso leader del Movimento 5 stelle ai giornalisti. "Sono il garante - ha detto Grillo", salvo poi aggiungere anche di essere "il capo politico" del suo movimento.

Speciale risultati elezioni 2013. Chi sono gli eletti in Parlamento per l'Emilia Romagna

Saranno 67 i parlamentari che rappresenteranno l’Emilia Romagna nella prossima legislatura, 45 alla Camera e 22 al Senato. Camera dei Deputati: Pd (28): Dario Franceschini, Andrea De Maria, Antonella Incerti, Carlo Galli, Matteo Richetti, Marilena Fabbri, Cecile Kyenge Kashetu, Patrizia Maestri, Enzo Lattuca, Paola De Micheli, Lapo Pistelli, Emma Petitti, Marco Di Maio, Donata Lenzi, Daniele Montroni, Alessandro Bratti, Alberto…

"Zero Dark Thirty": La ricerca del re del terrore

Il racconto di una ricerca, di un inseguimento disperato atto a catturare un fantasma che dall’11 Settembre del 2001 aleggia nelle menti degli occidentali. Il nome è ormai un agglomerato di lettere, Osama bin Laden, un suono che risveglia nell'immaginario collettivo quel senso di paura e terrore profondo che può scaturire solo da una minaccia perennemente invisibile. Kathryn Bigelow (autrice di The Hurt Locker)…

Il video di Vasco Rossi in anteprima

Dopo aver presentato qualche tempo fa il singolo inedito "L'uomo più semplice", Vasco Rossi ha diffuso oggi in anteprima le immagini della clip che presto accompagneranno il brano. "Per tirarvi un po' su di morale...avanti con la musica! Ecco in esclusiva per voi alcune immagini del video che uscirà a breve": questo il post sulla pagina ufficiale del Blasco firmato…

energia smart

Energia sostenibile per tutti

Il programma dell'Onu "Energia sostenibile per tutti" potrebbe dare un contributo significativo al raggiungimento degli obbiettivi di riduzione delle emissioni: è quanto risulta da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica "Nature Climate Change". Come spiega il sito di "Science Daily", secondo i ricercatori il rispetto dei tre obbiettivi del programma ridurrebbe le emissioni di gas serra e contribuirebbe a mantenere…

Speciale risultati elezioni 2013. I dati di Lombardia e Lazio alle 17

La III proiezione dell'istituto Piepoli per la Rai conferma il Lazio a Nicola Zingaretti candidato del Pd con il 37,8%, seguito da Francesco Storace con il 30%, Davide Barillari del Movimento 5 stelle è al 21,2%. Giulia Bongiorno è al 5,7%. Per quanto riguarda le coalizioni, in testa quella guidata da Zingaretti con il 35,8%. Al secondo posto la coalizione di Francesco…

Il peso regionale del conflitto siriano

Pubblichiamo l’executive summary sul “Medio Oriente″ del rapporto annuale dell’Osservatorio strategico del Centro militare di studi strategici militari (CeMiSS) che sarà presentato il 27 febbraio a Palazzo Salviati di Roma. Il testo raccoglie la produzione sviluppata per ognuna delle 13 aree monitorate nel 2012 e fornisce un quadro prospettico e previsionale nel breve termine. L’anno 2012 ha confermato in Medio…

Elezioni? L'Italia si salverà solo grazie a Draghi. Parola di Berlino

E alla fine qualcuno, tra il profluvio di dichiarazioni e giudizi sul voto in Italia, ha toccato il tasto dolente, ovvero ha detto la verità: l'Italia anche dopo le elezioni non potrà non dipendere economicamente e finanziariamente dalla Bce. Anzi, l'istituto centrale con sede a Francoforte presieduto da Mario Draghi è l'unico a poterci da un lato dare sollievo e…

Grillo visto dal Vaticano

"Il risultato peggiore che molti paventavano dalle elezioni politiche italiane alla fine si è materializzato": così l'Osservatore romano ha commentato, con un articolo di Marco Bellizi intitolato "Dalle urne un'Italia da riformare", il risultato elettorale. "Il Paese non ha al momento un Parlamento in grado di esprimere una maggioranza politica. Registrato il sostanziale pareggio di centrosinistra e centrodestra, dalle urne…

×

Iscriviti alla newsletter