Skip to main content

Queste immagini si riferiscono al drammatico salvataggio, avvenuto a circa 900 Km a sud-ovest della Tasmania, del 63enne navigatore solitario Alain Delord, soccorso dalla nave da crociera antartica Orion dopo che la sua barca a vela era stata danneggiata dal mare in burrasca. Una violenta ondata ha spezzato l’albero della sua imbarcazione, la “Tchouk Tchouk Nougat” e lui è stato costretto a rifugiarsi su una zattera di salvataggio sulla quale è rimasto alla deriva per tre giorni.

Nonostante fosse provato e disidratato, Delord è stato in ogni caso trovato dai medici di bordo in discrete condizioni di salute. A bordo gli è stata offerta una suite di lusso dove ha potuto riposarsi, consumare un pasto caldo e bere un bicchiere di vino rosso.

Delord era partito ai primi di ottobre 2012 dalla Francia per compiere un giro del mondo in solitaria sulla sua barca a vela di dieci metri. Ci sono volute 53 ore, dal momento dell’Sos affinché la Orion raggiungesse la posizione del naufrago per trarlo in salvo. All’inizio i passeggeri sono stati contrariati dalla devizione forzata ma poi, dopo l’esito positivo del salvataggio, ci sono stati applausi e urla di gioia per lo scampato pericolo.

(immagini AFP)

Guardate il salvataggio in alto mare del velista Alain Delord

Queste immagini si riferiscono al drammatico salvataggio, avvenuto a circa 900 Km a sud-ovest della Tasmania, del 63enne navigatore solitario Alain Delord, soccorso dalla nave da crociera antartica Orion dopo che la sua barca a vela era stata danneggiata dal mare in burrasca. Una violenta ondata ha spezzato l'albero della sua imbarcazione, la "Tchouk Tchouk Nougat" e lui è stato…

Io, Renzi e i renziani del Pd

A Roberto Giachetti le etichette non piacciono. E tanto meno quella di candidato parlamentare del Pd in quota renziana. La sua storia politica è lunga, parte dai movimenti studenteschi, passa dal Partito radicale ai Verdi fino ad approdare nella Margherita, nell’Ulivo e infine nel Pd. In mezzo tante battaglie combattute in prima linea, con i tanti scioperi della fame, l’ultimo…

Un oncologo ticinese al capezzale di Hugo Chávez

Ci sarebbe anche Franco Cavalli, il famoso oncologo ticinese, nel team di medici che stanno curando il presidente venezuelano Hugo Chávez, operato per la quarta volta lo scorso 11 dicembre a Cuba. La notizia è stata riferita da SonntagsZeitung e riportata da siti come La Minaccia e Libera tv. Dopo la partecipazione di Cavalli ai festeggiamenti in Venezuela per la…

Grillo imita il primo Berlusconi

Beppe Grillo, oltre a tutti i partiti tranne il suo, vorrebbe abolire anche i sindacati (esclusi la Fiom e i Cobas, con la quale intrattiene rapporti amichevoli). Sono “intermediari”, dice, pertanto vanno abrogati, sbraita Grillo nella convinzione d’aver detto qualcosa d’assennato. Ogni intermediario, infatti, ha diritto di esistere, specie se ha mercato. E se ce l’ha lui, il Comico che…

Perché conviene sperare in Monti

Non sono sensibile ai facili entusiasmi. Non penso sia giusto assecondarli, tutto qua. E non credo, oltretutto, che il patos sia un buon consigliere nei ragionamenti politici, sebbene lo sia nel catturare consensi. In quest’ultima attitudine, com’è noto, Berlusconi è imbattibile. Non per questo, però, i suoi risultati di governo sono stati adeguati negli anni. Ebbene, malgrado dunque convenga non…

In Turchia missili Patriot Nato inviati dalla Germania

Sono arrivati in Turchia i missili da difesa "Patriot", inviati dalla Germania su mandato della Nato. Si tratta di armi in grado di distruggere missili balistici da attacco e missili aria-terra sganciati dagli aerei, che dovrebbero essere utilizzate per proteggere il territorio turco in caso di attacchi da parte della Siria. Le batterie semoventi per il lancio dei missili, trasportate…

Stalking

Lo stalking si combatte anche col cellulare

Accordo fra Polizia di Stato e Vodafone per “Mobile Angel”, un servizio di pronto intervento contro lo stalking. La tecnologia mobile evolve con una rapidità straordinaria e il possesso di uno smartphone è divenuto prerogativa di base per sentirsi a proprio agio all’interno della società attuale. Gli utenti utilizzano il web anche per scegliere il proprio piano telefonico mettendo le…

Il Gini della lampada cinese

Pechino sarà la prima città cinese a pubblicare il proprio indice di Gini. La decisione dell'uffico statistico della capitale arriva a stretto giro dalla diffusione dell'indice nazionale. Il dato ufficiale mancava da 13 anni. Secondo le cifre fornite venerdì la disuguaglianza oltre la Muraglia è diminuita negli ultimi quattro anni. Nel 2008 il Gini cinese era di 0,491; l'anno scorso…

Leggiamo e analizziamo con calma l'articolo di Münchau sul Financial Times?

Pensiamo sia utile unirci al gioco di società nazional-popolare e commentare l’editoriale di ieri sul Financial Times di Wolfgang Münchau. Così, per non sapere che altro fare. Intanto il titolo, che come noto a (quasi) tutti, non è frutto dell’inventiva dell’autore bensì della redazione, e come tale a volte può essere distorto e distorsivo del pensiero altrui: “Monti non è l’uomo giusto per guidare l’Italia“.…

In arrivo la scansione al cervello che riconosce il razzismo

Può una semplice scansione cerebrale smascherare una propensione al razzismo? Tobias Brosch, neuropsicologo all'Università di Ginevra, risponde in modo affermativo e il suo studio, pubblicato dalla rivista "Psychological Science", sostiene che gli stereotipi negativi lasciano un'impronta nel cervello delle persone. Lo scienziato ha sottoposto a vari individui delle immagini a colori di persone di carnagione bianca o scura e ha…

×

Iscriviti alla newsletter