Skip to main content

Nel momento in cui la Francia secondo le Monde tenta la riconquista totale del Mali e un responsabile del movimento tuareg Mnla mette in guardia su possibili rappresaglie dell’esercito ufficiale di Bamako nel nord del Paese africano, il Financial Times mette in guardia sui nuovi fronti africani dello jihadismo e sul bisogno occidentale di creare nuove alleanze per combatterlo.

In che modo gli attori internazionali reagiscono all’appello per aiuti finanziari e logistici lanciato dalla Francia e dai leader dell’Africa occidentale? Quale l’impegno della comunità internazionale al conflitto che ha portato il Mali ai bordi della catastrofe e ora mette in pericolo stabilità ed economia dell’Algeria? E se il segretario uscente alla difesa Usa Leon Panetta afferma che la Nato dovrà innovarsi diventando più flessibile se vorrà essere in grado di esercitare una “pressione incessante” sulla nebulosa del terrorismo, il Washington Post ha la buona idea di recensire le questioni che i propri lettori si pongono su una zona del mondo poco conosciuta oltre Atlantico.

Secondo le Figaro gli Usa hanno accettato di fornire i mezzi logistici ma scottati da quanto successo in Iraq e Afghanistan restano molto prudenti sul Mali. Più netto invece il giudizio della testata conservatrice su Londra. La Gran Bretagna imprigionata dalla realpolitik ha preso coscienza in ritardo della minaccia terrorista nel Sahel, sottolinea Figaro. Lodi invece per la Russia. Mentre dalla Federazione si afferma che sul Mali i punti di vista di Mosca e Parigi coincidono, i media francesi riportano che il Paese slavo sosterrà l’operazione Serval con aerei e uomini.

Le indiscrezioni parigine confermate da quanto scrive oggi la testata russa Kommersant. Il dibattito russo è più complesso visto che su Voce della Russia si afferma che la guerra si sarebbe potuta evitare.  In realtà è la Germania ad essere oggetto di critiche per il modo defilato di rapportarsi al conflitto africano.

Secondo lo Spiegel il tentativo di Guido Westerwelle di profilarsi come leader pacifista anche nella crisi maliota ha deluso presidente di Costa d’avorio ed Ecowas indispettendo inoltre alleati e colleghi dell’esecutivo di Berlino. La Frankfurter Allgemeine Zeitung  da invece voce ai partiti tedeschi. Esponenti di Cdu, Verdi e Spd hanno chiesto infatti a Berlino di sostenere con più forza l’intervento africano di Parigi. Una richiesta cui si oppone il ministro della Difesa. De Maiziere ha di nuovo ribadito che la Germania non andrà oltre gli sforzi attuali. Ossia il minimo che può fare la maggiore potenza europea.

 

Ecco come la stampa estera studia il rebus Mali

Nel momento in cui la Francia secondo le Monde tenta la riconquista totale del Mali e un responsabile del movimento tuareg Mnla mette in guardia su possibili rappresaglie dell'esercito ufficiale di Bamako nel nord del Paese africano, il Financial Times mette in guardia sui nuovi fronti africani dello jihadismo e sul bisogno occidentale di creare nuove alleanze per combatterlo. In che…

Da Sharon Stone a Madonna: i guanti delle star parlano francese

Hanno fan del calibro di Sharon Stone, Kylie Minogue e Madonna, che dei suoi guanti in pelle nera con le borchie ha fatto una icona. Ma in pochi sanno che dietro questi accessori si nasconde una storica impresa francese, da settembre entrata a far parte dell'impero Chanel. I guanti Causse, infatti, sono il risultato di un meticoloso lavoro manuale, come…

Il giornale della City stimmatizza Mario Monti

Il quotidiano della City boccia Mario Monti. Il Financial Times critica Mario Monti su tutta la linea. In un commento firmato da Wolfgang Munchau dal titolo "Monti is not the right man to lead Italy" (Non è l'uomo adatto a guidare l'Italia) che ricorda da vicino l'«Unfit to lead Italy» dell'Economist del 2001 rivolto a Silvio Berlusconi, il leader di Scelta Civica…

Siete proprio sicuri che in Bassa Sassonia inizia il declino di Angela Merkel?

Per mesi la sconfitta sembrava annunciata. Stephan Weil, il socialdemocratico borgomastro di Hannover, pregustava la vittoria già dall’autunno scorso. Nelle indagini demoscopiche, complice la pessima performance dei liberali, i democristiani, pur rimanendo primo partito, non sembravano in grado di evitare il regime change in Bassa Sassonia. Che qualcosa stesse per cambiare lo hanno mostrato i sondaggi degli ultimi giorni: perfetta…

Kim Dotcom lancia un nuovo sito di file sharing: "Mega"

Un nuovo sito per la condivisione dei file chiamato "Mega": è la sfida di Kim Dotcom, il fondatore del famoso sito di file sharing Megaupload, a un anno dall'arresto con l'accusa di pirateria informatica. Alle 6.48 del 20 gennaio 2013, un anno dopo la perquisizione della sua proprietà di Auckland in Nuova Zelanda, Dotcom ha annunciato l'apertura dell'indirizzo mega.co.nz, un…

In Veneto le imprese puntano sulla green economy per combattere la crisi

Il Veneto punta sulla green economy per combattere la crisi: sono 34mila le imprese coinvolte, che fanno della regione la seconda più "verde" d'Italia dopo la Lombardia. Il dato emerge dal rapporto "Viaggio nel Veneto delle qualità", presentato a Padova nella sede di Antonveneta Monte dei Paschi dalla Fondazione per le qualità italiane Symbola presieduta da Ermete Realacci con il…

Parigi ancora più incantevole sotto la neve

La neve imbianca Parigi e rende ancora più affascinanti il Louvre e i lungosenna, per la gioia dei turisti e dei bambini. Ma la nevicata sta mettendo a dura prova il sistema dei trasporti, con pesanti disagi per chi si deve muovere in aereo e lunghe file negli scali della capitale francese.

Monti a Vendola: Fare autocritica? Ma scherziamo?...

Il presidente del Consiglio, Mario Monti, risponde "ma scherziamo?" alla richiesta del leader di Sel Nichi Vendola di un'autocritica come condizione per collaborare dopo il voto. "Vendola ieri ha dichiarato, dopo una serata molto operativa sulla drammatica questione Ilva, 'in fondo potremo anche collaborare con Monti e i suoi per le riforma costituzionali purché faccia autocritica'. Ma scherziamo?" ha detto…

Le guerre di religione di Pierluigi Battista: matrimonio gay, aborto e fine vita

Per arrivare ad una legge sui temi “eticamente sensibili”, Pierluigi Battista (vedi link) propone lo “spacchettamento” di un “nucleo di temi che davvero non sono negoziabili da altri in cui il compromesso è possibile e accettabile”. In detto nucleo inserisce l’aborto riconoscendo ai cattolici “il diritto … di ingaggiare una battaglia culturale e politica per impedire politiche che a loro…

Gli chef porgono omaggio (e non solo) a Obama

Alcuni degli chef più famosi degli Stati Uniti sono diretti verso Washington per dare il loro saluto al presidente Barack Obama. E' il loro modo per ringraziare gli Obama dell'influenza positiva che hanno avuto sulla cultura dell'alimentazione negli Stati Uniti. Molti di loro si sono rimboccati le maniche e hanno partecipato alla giornata del volontariato che già ieri ha aperto…

×

Iscriviti alla newsletter