Skip to main content

Per arrivare ad una legge sui temi “eticamente sensibili”, Pierluigi Battista (vedi link) propone lo “spacchettamento” di un “nucleo di temi che davvero non sono negoziabili da altri in cui il compromesso è possibile e accettabile”. In detto nucleo inserisce l’aborto riconoscendo ai cattolici “il diritto … di ingaggiare una battaglia culturale e politica per impedire politiche che a loro giudizio violano la sacralità della vita”.

Tra i temi spacchettabili indica: “il riconoscimento delle unioni di fatto, eterosessuali e soprattutto dello stesso sesso” e “il fine vita o il testamento biologico”.

Battista si chiede: “ma cosa c’entra con il valore non negoziabile della vita” il riconoscimento delle unioni di fatto? Nulla, obiettivamente.

Con il principio e criterio della “sacralità della vita” c’entra, però, la legge sul fine vita o sul testamento biologico. Il fatto che un accorto commentatore come Battista non se ne renda conto evidenzia, a mio avviso, la debolezza della sua proposta.

Per taluni, quelli che lui chiama “temi eticamente sensibili” non sono solo “temi” ma investono e sono “principi fondamentali”, ossia principi su cui si fonda l’uomo e la vita umana, principi che esprimono la legge/diritto naturale.

E’ evidente che la nascita (aborto) e la morte (fine vita e testamento biologico) sono due momenti essenziali e costitutivi della vita umana. Come tali rientrano nel concetto di sacralità della vita. Come tali rappresentano valori e, prima ancora, principi non negoziali. Come tali non possono – diversamente da quanto propone Battista – essere differentemente gestiti alla ricerca di un compromesso politico (la legge naturale è “l’orizzonte normativo nel quale l’ordine politico è chiamato a muoversi. Essa definisce l’insieme dei valori che appaiono come umanizzanti per una società”, così la Commissione teologica internazionale del Vaticano, vedi link).

Ma, a ben vedere, questo ragionamento si ripropone anche per le unioni di fatto. “Il matrimonio gay fa paura?”, provoca Battista. Sì, certo il matrimonio gay a chi crede nella legge/diritto naturale fa paura. Ma solo per il predicato.

Il “matrimonio” è l’istituto religioso, e poi civile, che lega un uomo ed una donna che intendono unirsi per creare una famiglia. Elemento costitutivo – che, ancora oggi, è in grado di inficiarne la validità – è la riserva o l’incapacità di procreare (semplifico). Tanto ci è stato tramandato dalla storia. Ma tanto è “ordine naturale” in quanto funzionale alla prosecuzione della specie: tutti nasciamo da un uomo e da una donna!

E’, allora, evidente che il matrimonio gay faccia paura: fa paura in quanto non naturale. Ecco perché anche il tema dei matrimonio gay è riconducibile nel nucleo duro dei valori non negoziabili.

Ecco perché la proposta di Battista è debole.

Ma mi chiedo perché mentre introducendo la proposta ha fatto riferimento alle “unioni di fatto” e, tra queste, anche a quelle “eterosessuali”, poi nel commentare parli solo di  “matrimonio gay”?

Forse, per riuscire ad aprire la strada ad un, invero non facile, compromesso politico sarebbe opportuno, anzitutto, chiarirsi di cosa si parla e quale obiettivo ci si prefigge. Perché, a tutta evidenza, il riconoscimento delle unioni di fatto, eterosessuali e omosessuali, non necessariamente richiede il matrimonio alla Zapatero (aml).

P. Battista “Proposta contro le guerre di religione” Corriere della Sera 18 gennaio 2012

(a proposito di “equivoci” : so che il titolo non lo fanno i commentatori, ma mentre mi è chiara quella dei cattolici non comprendo, ancora, quale sia l’altra religione…)

(http://www.corriere.it/opinioni/13_gennaio_18/battista-proposta-contro-guerre-religione_f07fa3ea-6152-11e2-8866-a141a9ff9638.shtml

Vaticano – Commissione teologica internazionale “Alla ricerca di un’etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale”

http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/cti_documents/rc_con_cfaith_doc_20090520_legge-naturale_it.html

Le guerre di religione di Pierluigi Battista: matrimonio gay, aborto e fine vita

Per arrivare ad una legge sui temi “eticamente sensibili”, Pierluigi Battista (vedi link) propone lo “spacchettamento” di un “nucleo di temi che davvero non sono negoziabili da altri in cui il compromesso è possibile e accettabile”. In detto nucleo inserisce l’aborto riconoscendo ai cattolici “il diritto … di ingaggiare una battaglia culturale e politica per impedire politiche che a loro…

Gli chef porgono omaggio (e non solo) a Obama

Alcuni degli chef più famosi degli Stati Uniti sono diretti verso Washington per dare il loro saluto al presidente Barack Obama. E' il loro modo per ringraziare gli Obama dell'influenza positiva che hanno avuto sulla cultura dell'alimentazione negli Stati Uniti. Molti di loro si sono rimboccati le maniche e hanno partecipato alla giornata del volontariato che già ieri ha aperto…

Monti non esclude un governo Bersani (e di farne parte)

Il presidente del Consiglio uscente, Mario Monti, lascia aperta una porta al segretario del Pd Pier Luigi Bersani. In occasione del lancio della campagna elettorale a Bergamo della sua lista "Scelta Civica" a Bergamo, Monti non ha escluso una sua eventuale partecipazione a un governo guidato dal segretario del Pd ma ha detto che si pronuncerà su eventuali alleanze solo dopo il…

In arrivo istruzioni di Obama per l'uso dei droni (ma non per la Cia...)

La Casa Bianca si prepara a dare un giro di vite all'impiego dei micidiali droni che nella sua campagna internazionale anti-terrorismo vengono ampiamente usati per le "uccisioni mirate": è in arrivo un nuovo "manuale di regole", che dovrà essere applicato da tutti. Ma non dalla Cia, che potrà continuare ad avere mani libere in Pakistan. Si tratta di un documento…

Della serie chissenefrega: Fabrizio Corona è irreperibile

Fabrizio Corona, condannato a 5 anni di reclusione per estorsione aggravata ai danni del calciatore David Trezeguet, continua ad essere irreperibile ed è stato ufficialmente dichiarato latitante. Il paparazzo dei vip, il cui ultimo avvistamento risale a venerdì mattina in una palestra di Milano, non è più rientrato a casa, così come prevedevano le misure di sorveglianza. Non si è…

Gulp: Berlusconi con Brunetta ora invoca la Grande Coalizione

Prima smantellano la strana maggioranza con Udc e Pd, poi dicono che in verità su riforme ed emergenze serve unità di intenti, se non una vera unità nazionale. Prima svillaneggiano l'esperienza del governo tecnico che pure hanno sostenuto, poi dicono che occorre dialogare con tutti per cercare di essere più battaglieri in Europa e contrastare il rigorismo della Merkel. Prima…

La voglia matta dei russi di seppellire Lenin

Volete che la salma di Lenin resti nel Mausoleo sulla Piazza Rossa? A questa domanda, mentre a Mosca un gruppo non foltissimo di nostalgici celebra l`ottantanovesimo anniversario della morte del padre della Rivoluzione d`Ottobre, una percentuale sempre minore di russi risponde "sì". Un nuovo sondaggio sull`argomento, effettuato dall'autorevole centro Levada, registra un 25% di opinioni a favore dello status quo…

Con il giuramento per il bis Obama eguaglia Roosevelt

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, inizia ufficialmente oggi il suo secondo mandato, un giorno prima del giuramento pubblico che avrà luogo domani davanti al Campidoglio, a Washington. Oggi pomeriggio, alle 17 (ora locale, le 23 in Italia), Obama presterà invece giuramento nel corso di una piccola cerimonia riservata che si terrà nel Salone Blu della Casa Bianca. Questo…

Ecco chi è (e che faccia ha) il qaedista di In Amenas

Il leader islamista algerino, Mokhtar Belmokhtar, che ha un occhio solo ed è soprannominato "Mr. Marlboro" per il suo impero fondato sul contrabbando di sigarette, ha rivendicato la responsabilità per la crisi degli ostaggi nell'impianto energetico di In Amenas, in un nuovo video ottenuto dall'agenzia mauritana Sahara Media. Lo riporta la stessa agenzia sul suo sito web in lingua francese.…

Ecco le manifestazioni in America per il diritto al possesso delle armi

No alla riduzione dei diritti sul possesso delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, in occasione della "Giornata di apprezzamento per le armi", migliaia di persone sono scese in piazza in diverse città capitali degli Stati americani per ribadire, sotto l'egida della potentissima National Rifle Association, la propria forte volontà di difendere il diritto di essere armati, come strumento di…

×

Iscriviti alla newsletter