Skip to main content

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online

L’intervento militare francese in Mali che si sta sviluppando in queste ore suscita qualche interrogativo non ozioso sul piano della legittimità internazionale e su quello delle strategie politiche perseguite dalla Francia sul continente africano e nel mondo.

Le autorità di Parigi e la maggioranza dell’opinione pubblica transalpina ritengono che il ricorso alle armi, falliti i tentativi diplomatici esperiti nei mesi scorsi, si iscriva nella cornice multilaterale della risoluzione 2085 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, adottata il 20 dicembre 2012. E giustificano la subitaneità dell’iniziativa militare con una precisa richiesta di aiuto che sarebbe stata rivolta dal Capo dello Stato maliano ad interim Diacounda Traoré e con le implicite domande di sostegno nel frattempo pervenute da parte di altri governanti africani dei paesi limitrofi, preoccupati dai rischi di un “contagio” insiti nell’espansione del fondamentalismo islamico.

Premesso che, ad avviso di chi scrive, le motivazioni politiche dell’intervento francese, e cioè la salvaguardia degli equilibri sul continente africano e il contrasto alla minaccia globale rappresentata dalla crescente aggressività dei movimenti in qualche modo legati ad Al Qaida nella fascia saehliana, sono tutt’altro che peregrine, resta poi da vedere quanto tale intervento nelle sue concrete modalità sia effettivamente in linea con il diritto internazionale.

Non vi è dubbio, a tale proposito, che la citata risoluzione del Consiglio di sicurezza sia stata adottata nell’ambito del capitolo sette della Carta delle Nazioni Unite, legittimante l’uso della forza da parte degli Stati membri per intraprendere le azioni necessarie per contrastare una “grave minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali” (nel caso di specie la conquista della parte settentrionale del territorio maliano da parte di una coalizione di gruppi eterogenei, ma tutti pericolosamente vicini al terrorismo sovranazionale). Ma è pur vero che la risoluzione, a tal fine, autorizza esplicitamente non qualunque tipo di azione bensì la costituzione e il dispiegamento sul terreno di una forza multinazionale “a conduzione africana” (non escludente peraltro contributi di varia natura da parte di altri paesi estranei al continente) posta – questo è importante – sotto l’egida dell’Ecowas (Comunità degli Stati dell’Africa Occidentale). Ciò secondo una tendenza, sviluppatasi in questi ultimi anni in seno all’Onu, a “subappaltare” a organizzazioni regionali l’intervento in situazioni di crisi.

Ora, l’azione militare diretta di Parigi così come sembra materializzarsi in questa prima fase fatica alquanto a rientrare totalmente nello schema tracciato dalla suddetta risoluzione, ponendosi piuttosto come abbozzo di una nuova ed ennesima “coalizione dei volenterosi” cui Parigi chiama ad associarsi coloro tra gli stati che ne abbiano la possibilità e condividano l’animus pugnandi. A tale proposito gli Stati Uniti, presenti da tempo nell’area con gli usuali “consiglieri militari”, daranno il loro concorso nel settore della logistica e delle informazioni, e così dovrebbe fare con qualche probabilità il Regno Unito. Altri Paesi occidentali, tra cui la Germania, hanno invece espresso qualche riserva per l’assenza a tutt’oggi di un chiaro quadro multilaterale. Il governo italiano, dal canto suo, ha assicurato che fornirà pieno supporto logistico all’operazione francese.

Quanto alla legittimazione sul piano del diritto internazionale, che potrebbe derivare dalla richiesta di aiuto rivolta direttamente alla Francia dal capo dello stato ad interim maliano, è lecito avanzare qualche dubbio di maggiore sostanza. È nota infatti la situazione confusa imperante negli ultimi mesi nella capitale Bamako a livello governativo. Le autorità istituzionali maliane (tra cui appunto il presidente Traoré, vittima di un attentato avvenuto in circostanze mai chiarite) non sembrano in realtà in grado di esercitare un effettivo controllo sul paese. Mentre i militari legati al capitano Sanogo, autore del colpo di stato dello scorso marzo, e che detengono il potere de facto tanto da avere recentemente destituito il primo ministro, si sono sempre dichiarati contrari a interventi stranieri e tanto più di matrice non africana.

Paolo Guido Spinelli è stato ambasciatore d’Italia a Dakar

Sintesi di un articolo più ampio che si può leggere qui

Io, ex ambasciatore a Dakar, dubito della legalità dell'intervento in Mali

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online L’intervento militare francese in Mali che si sta sviluppando in queste ore suscita qualche interrogativo non ozioso sul piano della legittimità internazionale e su quello delle strategie politiche perseguite dalla Francia sul continente africano e nel mondo. Le autorità di Parigi e la maggioranza dell’opinione pubblica transalpina ritengono che il ricorso alle armi,…

La mappa di Al Jazeera dei gruppi islamisti (e no) in Mali

Gruppi più o meno grandi, islamisti e no. Il Mali, dove la Francia è in guerra contro combattenti considerati legati alla galassia di al Qaida, è culla di movimenti disparati, religiosi, separatisti, etnici. May Ying Welsh, inviata di al Jazeera, ha cercato di tracciare una mappa delle diverse anime coinvolte nell'instabilità della regione del Sahel. A volere uno Stato indipendente…

Panetta rassicura i siciliani sul Muos

''Capisco le preoccupazioni degli abitanti e faremo il possibile per far capire che non ci sono rischi per la salute''. E' quanto ha detto due giorni il segretario di Stato Usa alla Difesa, Leon Panetta, a proposito del Muos (Mobile User Objective System), il sistema satellitare della Marina militare statunitense da installare a Niscemi (Caltanissetta) in Sicilia. Nei giorni scorsi il governatore siciliano, Rosario Crocetta, aveva…

Così l'India scruta il Pakistan nel marasma

Le dimensioni e la potenza del Pakistan non consentono di classificare come semplici tensioni interne le vicende che stanno avendo luogo a Islamabad. Il Paese è sul margine di una crisi istituzionale, aggravate da una protesta sociale ormai dirompente e dalla tenaglia di conflitti irrisolti con l'India. Con una decisione inaspettata la Corte Suprema ha ordinato l'arresto del primo ministro,…

Incarichi alle donne "perchè più affidabili", un pregiudizio che discrimina gli uomini

Più donne in politica e negli incarichi dirigenziali. E' il programma di Umberto Ambrosoli, candidato presidente della Regione Lombardia, che ha più guadagnato titoli, oggi, sui giornali. Ambrosoli giustifica la sua scelta in ragione del fatto che "sono più affidabili". Un bel pre-giudizio. Un pregiudizio non indifferente perché discrimina gli uomini.  Personalmente non sono contrario ai pregiudizi. Il pre-giudizio orienta…

Il necessario ruolo dell'Italia in Africa

A volte c’è un che di eroico anche nella normalità. La notizia del fallito attentato al console generale italiano a Bengasi, Guido De Sanctis, rientra nel novero della normalità di chi fa un lavoro a volte pericoloso e rimanda a quelle piccole decisioni eroiche davvero poco esaltate dai media. L’Italia è infatti l’unico Paese europeo e uno dei due rimasti…

La Cisl si divide equamente tra Pd e Monti

Cresce lo sconforto per le scelte della politica. Mentre la crisi si aggrava, tanto che il Bollettino della Banca d’Italia prevede per il 2013 il calo del Pil dell’1% e la disoccupazione al 12%, dalle sedi operative dei partiti non arriva alcun messaggio confortante per il mondo del lavoro e della produzione. La Uil ha provato a sollecitare il mondo…

La fotomania di Pizzi per l'Italia giusta (e giovane) di Bersani

Ha scelto i giovani, i 18enni che voteranno per la prima volta, Pierluigi Bersani per aprire la sua campagna elettorale. Eccoli al teatro Ambra Jovinelli di Roma a sventolare i cartelli dell’”Italia Giusta”, lo slogan scelto dal segretario del Pd, negli scatti di Umberto Pizzi per Formiche.net. "Oggi vi facciamo vedere come abbiamo sconfitto il porcellum e come cambierà il…

Il Pakistan aspetta la "primavera"

“Il Mali e l’Algeria possono diventare un incubo come l’Afghanistan e il Pakistan,” spiegano con preoccupazione analisti e consiglieri. La lotta al terrorismo islamico si è spostato all’improvviso a poche ore di volo dalla nostre coste ma sullo scenario globale l’Afpak (termine coniato da Richard Hoolbrook, rappresentante di Barack Obama nei due Paesi) resta il teatro più complesso e instabile,…

Che ci fa una nave militare incastrata nella barriera corallina delle Filippine?

Dalle ieri una dragamine della Marina americana è rimasta incagliata su una barriera corallina al largo delle Filippine. E non una barriera qualsiasi: quella del Parco naturale di Tubbataha è stata dichiarata Patrimonio naturale dell'Unesco. Secondo la Bbc, lo Uss Guardian ha urtato la barriera dell'isola di Palawan, nel mar di Sulu, nell'Oceano Pacifico, dopo avere terminato una missione all'ex…

×

Iscriviti alla newsletter