Skip to main content

Scene da un divorzio? L’intervista di ieri al quotidiano La Stampa del presidente di Federalimentare, la federazione confindustriale che raduna tutti gli esponenti del mondo alimentare, di certo non era un segnale di grande armonia.
A preoccupare Filippo Ferrua, veterano della Ferrero al vertice di Federalimentare, è la proposta che gli uffici della “mamma” Confindustria stanno elaborando per il prossimo governo: aumentare l’Iva ridotta anziché quella standard, colpendo i generi alimentari e di prima necessità che beneficiano dell’aliquota più bassa, è uno dei consigli in gestazione ai vertici della confederazione degli industriali.
Un’idea che proprio non va giù a Federalimentare, che nel passato recente ha sventato i tentativi del ministro della Salute, Renato Balduzzi, di introdurre una tassa sulle bevande zuccherate e sui superalcolici, ma che difficlmente avrebbe previsto un “fuoco amico” da parte di Viale Astronomia.
Il clamore della vicenda, e la scelta deliberata di affidare uno sfogo alla Stampa – quotidiano della Fiat che da Confindustria è uscita – mette in evidenza le molte contraddizioni che sta vivendo il mondo confindustriale.
La difficoltà nel conciliare posizioni interne diverse in realtà è un elemento noto. A preoccupare è altro, come l’uscita del Lingotto, la vittoria di misura di Giorgio Squinzi su Alberto Bombassei (uomo legato alla Fiat), il peso anomalo di partecipate pubbliche all’interno di Confindustria e infine le candidature politiche di confindustriali su fronti diversi (Bombassei con Monti, Galli con il Pd) sono segnali pesanti.
Per non parlare della finanza internazionale, che notoriamente appoggia la linea Monti-Ichino, tesa a spostare la contrattazione sindacale sulle aziende anziché tenerla a livello nazionale. Una linea che, se portata fino in fondo, svuoterebbe Confindustria del suo storico ruolo di “negoziatore capo” e lo relegherebbe a svolgerebbe attività di lobby.
Ma come si può pensare di pagare le quote Confindustria per avere servizi di diplomazia istituzionale se gli altri iscritti a Confindustria hanno interessi diversi o addirittura confliggenti?

L'indigestione di Squinzi

Scene da un divorzio? L'intervista di ieri al quotidiano La Stampa del presidente di Federalimentare, la federazione confindustriale che raduna tutti gli esponenti del mondo alimentare, di certo non era un segnale di grande armonia. A preoccupare Filippo Ferrua, veterano della Ferrero al vertice di Federalimentare, è la proposta che gli uffici della "mamma" Confindustria stanno elaborando per il prossimo…

Il partenariato lunare tra Nasa e Esa

Nasa ed Esa hanno annunciato un partenariato per una missione orbitale senza equipaggio attorno alla Luna, prevista per il 2017 mentre una seconda missione con equipaggio è invece fissata per il 2021. L'accordo prevede l'utilizzo di una versione appositamente modificata dell'Automated Transfer Vehicle (Atv) dell'Esa e di una capsula "Orion" della Nasa. L'Atv - sonda automatica già utilizzata con successo…

Un altro Obama sogna la leadership (in Kenya)

Il fratellastro del presidente americano Barack Obama ha annunciato la sua candidatura alla carica di governatore della contea keniana di Siaya alle prossime elezioni del 4 marzo. In un’intervista alla France presse, Malik Obama ha detto che è stato proprio il fratello a ispirarlo e a incitarlo a entrare in politica. “Quando vedo il successo che mio fratello ha avuto…

Pregi e difetti del tanto contestato Redditometro

Pregi e difetti. Vizi e virtù. Obiettivi e pregiudizi. Sul nuovo redditometro parlano gli artigiani. "Nella lotta all'evasione fiscale possono essere utili anche gli strumenti come il Redditest e il redditometro, fermo restando che deve essere sempre garantita al contribuente la possibilità di dare concreta (non diabolica) prova della sua correttezza", dice Andrea Trevisani, responsabile fiscale Confartigianato, al Quotidiano Ipsoa…

In Virginia e con la sedia elettrica. La prima condanna a morte del 2013

La prima condanna a morte del 2013 è stata eseguita in Virginia, negli Stati Uniti, con la sedia elettrica. E' la prima volta dal 2010 ed è stato lo stesso detenuto, Robert Gleason, a scegliere questa modalità per accelerare la sua esecuzione. Gleason era stato condannato a morte per aver ucciso due compagni di cella mentre scontava l'ergastolo per l'omicidio…

Elton John annuncia la nascita del secondo figlio

È arrivato il secondo figlio per Elton John. Si chiama Elijah ed è nato venerdì scorso in una clinica di Los Angeles da una madre surrogata, probabilmente la stessa del primo bambino. L'annuncio è stato fatto dalla stessa rock star insieme al partner David Furnish, sul suo sito ufficiale. "Elton e David sono molti lieti di annunciare la nascita del…

Le prime vendette di Al Qaida

Non si è fatta attendere la "vendetta" del terrorismo islamico per la guerra francese in Mali. Un commando armato ha preso d'assalto ieri mattina all'alba un campo petrolifero algerino della Sonatrach, dove lavora insieme alla britannica Bp e alla norvegese Statoil, nella zona di In Amenas, a un centinaio di chilometri dalla frontiera libica. E ha preso in ostaggio 41…

Facciamo un tour tra i beni confiscati al clan Polverino a Napoli

Fino a pochi mesi fa questo spot celebrava la magnificenza dei Casale da Padeira, poi a fine novembre la struttura alle porte di Napoli è stata posta sotto sequestro perchè riconducibile a Crescenzo Polverino, boss dell'omonimo clan egemone nella zona di Marano. Le autorità che hanno disposto la cessazione di tutte le attività commerciali hanno fatto il punto sulle indagini…

Il memorandum vaticano sulla libertà della fede

Dopo il crocifisso nelle scuole italiane e quello al collo della hostess di British Airways, la corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo tornerà presto ad occuparsi del tema della laicità. E il Vaticano è corso ai ripari con un memorandum sulla libertà religiosa. "Attualmente - ha spiegato il ministro degli Esteri della Santa Sede, mons. Dominique Mamberti, in…

×

Iscriviti alla newsletter