Skip to main content

Si trova oggi sottoposto ad attacchi informatici il sito di informazione Walla, il primo in Israele che ha riferito con dovizia di dettagli del “Prigioniero X”, il cittadino israelo-australiano morto in carcere che avrebbe lavorato per il Mossad.

I responsabili del sito hanno provveduto a rafforzare le difese e hanno chiesto a quanti lo usano per scambiarsi corrispondenze di modificare immediatamente la propria password privata.

A incupire ancora di più la vicenda sono state le dichiarazioni dell’ex ministro degli Esteri australiano, Alexander Downer, citato dalla stampa locale: “Sospetto sia qualcosa di molto serio che aver condiviso informazioni con il servizio segreto israeliano”.

Downer ha rivelato di aver invitato Israele a non fare uso di passaporti australiani per operazioni del Mossad all’estero nel periodo 2005-2007.

Perché è stato oscurato il sito che svelò il caso del “Prigioniero X”

Si trova oggi sottoposto ad attacchi informatici il sito di informazione Walla, il primo in Israele che ha riferito con dovizia di dettagli del “Prigioniero X”, il cittadino israelo-australiano morto in carcere che avrebbe lavorato per il Mossad. I responsabili del sito hanno provveduto a rafforzare le difese e hanno chiesto a quanti lo usano per scambiarsi corrispondenze di modificare…

Ecco le previsioni della stampa estera sulla successione del Papa

Le dimissioni del Papa sono state uno shock anche a livello informativo. La notizia ha sorpreso tutti. La stampa internazionale non si è soffermata in giudizi o valutazioni sulla scelta ma sulla delicata situazione nella quale Benedetto XVI lascia la Chiesa. A una settimana da questo fatto storico, le previsioni sono tante, di carattere geografico e generazionale. Il mondo intero…

Il rigore che gela anche i cervelli in fuga

Potrebbe non bastare. Cervelli in fuga dalla stupidissima austerità “Se vi fosse una Maastricht delle Università, noi saremmo ormai fuori dall’Europa. C’è bisogno di una scossa che metta istruzione e ricerca tra le prime priorità dell’agenda-Paese del futuro Governo. La Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, propone sei misure urgenti per affrontare le emergenze più gravi, con l’impegno poi…

Corte europea: i gay potranno adottare i figli del partner

Nelle coppie omosessuali i partner devono avere il diritto ad adottare i figli dei compagni, cosi come avviene per le coppie eterosessuali non sposate. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani in una sentenza emessa su un ricorso presentato da una coppia di donne austriache e dal figlio di una di loro. La Corte costituzionale tedesca fa così…

Multimarca che chiudono, tocca a Raspini di Firenze

Tempi bui per i multibrand. L’ultimo in ordine cronologico a dire addio alla propria sede storica è Raspini di Firenze che, dopo i prossimi saldi estivi, secondo la stampa locale, dovrebbe chiudere il negozio di via Roma, davanti al Duomo, per cedere il passo a Prada che aprirà i battenti a fine anno o, al più tardi, a inizio 2014.…

Guida alle elezioni. Le idee energetiche di Bersani, Berlusconi, Monti, Grillo e Giannino

La campagna elettorale 2013 non passerà di certo alla storia per brillantezza e incisività. Forse ciò vale ancor di più per le questioni ambientali ed energetiche, tenute ai margini da gran parte delle forze in campo, nonostante la loro indubbia strategicità. Ma proviamo a fare una fotografia sintetica dei programmi elettorali in campo energetico dei principali partiti. Pd Il Pd auspica una politica…

L'auto europea non riparte

L’auto europea finisce nel burrone. Gennaio ha segnato l’ennesimo crollo delle immatricolazioni in Europa, con una diminuzione dell'8,6%. Ma la notizia è ancora più negativa se si considera che, secondo i dati forniti dall'Acea, a gennaio le registrazioni di nuove auto sono state 885.159, raggiungendo il livello più basso mai raggiunto dall'inizio delle serie storiche nel 1990. Un risultato amaro…

Chi è Giovanni Malagò, il nuovo presidente del Coni

Il Salone d'Onore del Coni ha incoronato oggi il suo 15esimo presidente. Con 40 voti, e al primo scrutinio, Giovanni Malagò ha battuto Raffaele Pagnozzi (35 voti) conquistando così quella che fino a ieri era la poltrona di Giovanni Petrucci. Nato a Roma il 13 marzo 1959, laureato in Economia e Commercio con 110 e lode, papà di Vittoria e…

Forza Finmeccanica

Il danno di immagine subito da Finmeccanica a seguito dell’arresto di Orsi è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. Prima di tutto le responsabilità. E’ una solenne fesseria accusare la magistratura di eccesso di zelo. Se la legge vieta di…

Il mattone italiano nel tornante della storia

La storia del nostro mercato immobiliare è cambiata nel 2005, dopo quasi cinquant’anni. Un bel grafico, frutto di una corposa elaborazione del Cresme, pubblicato nell’ultimo rapporto sul mercato delle costruzioni, racconta come si sia evoluto il mattone italiano sin dal 1958, e tratteggia uno scenario epocale per gli anni che abbiamo di fronte. Ossia che per la prima volta nel…

×

Iscriviti alla newsletter