Skip to main content

Come ricordano dal MIT Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee con il loro citatissimo e-book “Race against the Machine”, questa corsa contro le macchine potrebbe essere una sfida già persa per noi umani. E proprio da questa constatazione, partono in qualche modo anche Ayesha e Parag Khanna nel loro ultimo libro “Hybrid Reality: Thriving in the Emerging Human-Technology Civilization”.

Le trasformazioni potenziali di applicazione e modifica del corpo umano – forme effettive di ibridazione tra umano e robot, fino al paradigma di una vera e propria co-evoluzione tra uomo e macchina -, sono solo uno dei possibili scenari tecnologici e futuri possibili sviluppati dai Khanna, ed aprono tuttavia, ipotesi di futuri possibili, ma difficilmente compatibili con i parametri dell’etica classica dell’occidente. Non è forse un caso, quindi, che questa “power couple” di nomadi della conoscenza, si sia trasferita nel 2012 a Singapore, per collaborare con varie istituzioni e think tank locali, richiamati dalla politica di attrazione di talenti e capitale umano della città stato.

Questa sfida della “tecnica” è la chiave per capire in che direzione sta andando Singapore. Una traiettoria tipica delle nuove città globali, dirompenti centri di aggregazione di poteri multipli,  ormai incontrolloabili dall’ eroso potere statale. Si tratta di catalizzatori di sviluppo, metropoli interconnesse e globali, che attraggono il meglio di tutto. Gli studiosi più brillanti, le imprese più innovative, la tecnica di domani. Una miscela di pensiero e possibilità tecnologiche tendenzialmente anarchica che radicalizza la trasformazione di standard morali, culturali etici, e non solo quelli occidentali. Un esempio di questa capacità trasformativa è il piano di sviluppo di nuove città del Re Saudita Abdullah, che prevede – oltre all’ampia diffusione di tecnologie ad alta efficienza energetica, edifici a emissioni zero, mobilità intelligente – anche la creazione di università miste, uomini e donne insieme, cosa assolutamente impensabili altrove nel Regno.

Che il brand Singapore sia vincente, lo dimostra d’altronde la capacità di attrazione esercitata sugli altri stati della regione. È di oggi la notizia – riportata dal Financial Times – che il Myanmar sta pianificando la costruzione di una vera e propria replica della città degli stretti in una delle aree più povere ed arretrate del paese, sulla costa occidentale, nella piccola città costiera di Kyaukpyu, collocata favorevolmente a circa 100 km dai giacimenti di gas della Baia del Bengala, e dotata di un porto naturale che raggiunge i 25 metri di profondità.

Anche qui si pensa alla creazione di un’area economica speciale. Il progetto dovrebbe prevedere un ampio coinvolgimento delle comunità locali e di vari gruppi d’interesse, a dimostrare come nuove prospettive di sviluppo e crescita economico-sociale non possano prescindere dall’inclusione di differenti stakeholders e come il regime del paese si avvii sulla strada delle riforme.

Viaggio in Asia. Qui Singapore (seconda puntata)

Come ricordano dal MIT Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee con il loro citatissimo e-book “Race against the Machine”, questa corsa contro le macchine potrebbe essere una sfida già persa per noi umani. E proprio da questa constatazione, partono in qualche modo anche Ayesha e Parag Khanna nel loro ultimo libro “Hybrid Reality: Thriving in the Emerging Human-Technology Civilization”. Le trasformazioni…

La disputa tra Ordini per la banca del Vaticano

“La Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione ha provveduto alla nomina, a norma degli Statuti, del nuovo presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella persona dell’Avv. Ernst von Freyberg”. Con queste parole, pronunciate da padre Federico Lombardi in occasione dell’odierno briefing con i giornalisti, si è conclusa un’intricata vicenda che durava da circa otto mesi, ovvero da…

Rafael Correa è favorito alle presidenziali in Ecuador

Il presidente Rafael Correa è favorito alle elezioni di domenica prossima in Ecuador, preparandosi così a rafforzare la “rivoluzione socialista” che ha garantito stabilità al Paese. Espressione della sinistra latino-americana e amico del presidente venezuelano Hugo Chávez, Correa appare in netto vantaggio rispetto ai suoi sette avversari per la guida del Paese. “Non si tratta del progetto di un uomo…

Le prime foto di Chávez in ospedale

Il presidente venezuelano Hugo Chávez, ricoverato a Cuba dal 10 dicembre scorso per un tumore alla zona pelvica, respira grazie a un tubo inserito nella trachea. È quanto ha riferito oggi il governo venezuelano, che ha diffuso le prime foto del presidente da quando si è ricoverato per un quarto intervento chirurgico. A causa dell'infezione respiratoria che lo ha colpito…

Così l'Italia ha centrato gli obiettivi di Kyoto

L'Italia ha più che centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012, arrivando ad una riduzione del 7%. Questo quanto emerge dal "Dossier Kyoto 2013", realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che traccia anche un bilancio del protocollo, la cui…

Ratzinger ha indebolito la Chiesa. Parla de Mattei

Grande rispetto per il gesto del Papa, ma non si capisce come un uomo lui non abbia valutato l'impatto negativo che questa scelta sta già avendo sul Pontificato. E' questo il giudizio del professor Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e docente di Storia del Cristianesimo all'Università europea di Roma, intervistato da Formiche.net. "Non escludo che ci possano essere…

Ecco perché i meteoriti apprezzano la Russia

La Russia sembra un obiettivo particolarmente "apprezzato" dai meteoriti che si trovano a passare vicino alla Terra. Il bolide che oggi è precipitato negli Urali, provocando centinaia di feriti e una scia di distruzione, non è in realtà il primo episodio di questo genere di cui c'è memoria nel Paese. Uno in particolare resta nelle cronache: l'evento di Tunguska del…

La corrida dei big delle rinnovabili

Gli investitori stranieri nel settore delle energie rinnovabili in Spagna hanno assunto avvocati per intentare una potenziale azione giuridica internazionale contro il governo spagnolo, reo di aver approvato nuove regole che a loro detta rompono i contratti già stipulati. A renderlo noto è l’agenzia Reuters. MENO SOVVENZIONI PER LE ENERGIE ALTERNATIVE Non è chiaro – si legge nell’articolo - quanto le…

Quel chiacchiericcio sulle monete che assorda il G20

No alle manipolazioni sui cambi. Sulla guerra delle valute il messaggio del G7, riunitosi pochi giorni fa, è stato chiaro. E che i rapporti di cambio debbano essere determinati dalle forze di mercato torna a ribadirlo anche il gruppo allargato del G20 da Mosca. La temibile “guerra valutaria” non sarebbe altro che un “chiacchiericcio”. Ma come si spiegano allora le…

Perché Benedetto XVI non avrebbe dovuto dimettersi

Grazie all'autorizzazione dell'autore e del direttore del Tempo, Sarina Biraghi, ospitiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia pubblicato oggi sul Tempo Proprio il grande rispetto che ho sempre nutrito - e continuo a nutrire - nei confronti del Papa e, in particolare, di questo Papa così tenero e severo custode della dottrina millenaria della Chiesa, mi porta a una conclusione opposta…

×

Iscriviti alla newsletter