Skip to main content

L’accusa contro John Brennan ricorda quella lanciata contro il presidente Barack Obama all’inizio del suo primo mandato quando le frange più a destra dell’opposizione lo accusavano di essere musulmano e di non essere nato negli Stati Uniti. Se neanche l’aver mostrato il certificato di nascita ha permesso al capo di Stato di affrancarsi completamente dalle tesi complottiste forse ancora più difficile sarà per l’uomo che ha nominato a capo della Cia convincere quei settori del movimento conservatore di non essersi segretamente convertito all’islam.

A mettere in circolazione la notizia apparentemente priva di fondamento è stato l’ex agente dell’Fbi John Guandolo dai microfoni del programma radiofonico di Tom Trento, come il suo ospite vicino ai movimenti conservatori. Come riferisce il sito Salon, Guandolo accusa Brennan di essersi convertito quando era a capo dell’ufficio saudita dell’Agenzia d’intelligence e di avere consentito l’accesso a incarichi nel governo a “terroristi” come li definiscono i due attivisti conservatori, così da portare membri di Hamas e della Fratellanza musulmana fin dentro i palazzi del potere. Un nome su tutti quello di Huma Abedin, dello staff del segretario di Stato uscente Hillary Clinton, accusata di legami con i Fratelli Musulmani.

Più che con teorie di settori della destra convinti sull’onda degli attentati dell’11 settembre che un cittadino statunitense di fede islamica non sia adatto ad avere incarichi di governo, Brennan dovrà confrontarsi questo pomeriggio con l’audizione a porte chiuse al Senato durante la quale approfondirà i temi trattati la scorsa settimana con la commissione per i Servizi segreti incaricata di confermare la sua nomina.

Giovedì scorso il consigliere presidenziale per l’antiterrorismo aveva difeso l’uso di droni per operazioni e omicidi mirati in Paesi come Pakistan e Yemen. La strategia di cui è considerato uno degli architetti è oggetto di un’indagine Onu e le critiche al riguardo sono arrivate in Senato soprattutto dalla componente democratica liberal che già in passato si era opposta alla sua nomina per il presunto coinvolgimento nelle tecniche di interrogatorio considerate alla stregua della tortura, usate per avere informazioni dai presunti terroristi. Sul fianco destro Brennan dovrà chiarire i dettagli dell’assalto al consolato statunitense di Bengasi dello scorso 11 settembre costato la vita all’ambasciatore Christopher Stevens e altri tre funzionari per il quale un’inchiesta indipendente ha chiarito le carenze nella sicurezza della rappresentanza diplomatica. Punto che rischia di bloccare anche la nomina del repubblicano obamiano Chuk Hagel a segretario della Difesa.

La destra Usa all'attacco di Brennan

L'accusa contro John Brennan ricorda quella lanciata contro il presidente Barack Obama all'inizio del suo primo mandato quando le frange più a destra dell'opposizione lo accusavano di essere musulmano e di non essere nato negli Stati Uniti. Se neanche l'aver mostrato il certificato di nascita ha permesso al capo di Stato di affrancarsi completamente dalle tesi complottiste forse ancora più…

Silvio e Francesca: come nasce un amore (e una imitazione)

"Presidente, come è bello lei...". E Berlusconi risponde: "Beh, ci difendiamo. Ma, signorina, è sicura di vederci bene". E` con questo dialogo, che risale al 5 ottobre 2006, che nasce la storia d`amore tra il leader del Pdl e la giovane politica napoletana. Questi ed altri particolari verranno rivelati domani da "Chi" che pubblica un ritratto molto privato di Francesca Pascale.…

Il riflesso condizionato di Oscar

Fare per fermare il declino, il movimento politico guidato da Oscar Giannino sta per sbarcare in Sicilia. Due giorni, quattro tappe come indicato dalla locandina. Ora, la Sicilia non è certo la regione in cui il movimento di Giannino può cercare il ticket per superare lo sbarramento. Tuttavia la Sicilia si offre come un teatro di strada a tutti i…

La fotomania di Pizzi per Memorandum2013 con Corrado Passera

L’Innovazione al centro della seconda giornata di “Memorandum2013”, oggi al Tempio di Adriano. L’iniziativa, promossa dalla fondazione Formiche in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, ha visto la partecipazione del ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, di esponenti della politica e dell’imprenditoria. Sul palco insieme alla moderatrice Paola Saluzzi Stefano Parisi (presidente Confindustria Digitale), Alberto Acito (ad Blackberry…

Chi vincerà Sanremo sui social network?

Mentre cresce l'attesa per la 63esima edizione del Festival della canzone italiana, in Rete si fa a gara per seguire i beniamini di Sanremo 2013. Se il voto popolare venisse raccolto attraverso Facebook e Twitter, salirebbero sul podio Modà, Marco Mengoni e Elio e le Storie Tese, secondo i dati raccolti da Ecce/Customer che monitora il successo sulla rete dei…

Ecco come Twitter ha cinguettato le dimissioni del Papa

Come ha reagito il mondo di Twitter all’annuncio delle dimissioni da parte di Benedetto XVI? Expert System, leader in tecnologia semantica per la gestione delle informazioni, ha effettuato quest’indagine, ricercando le reazioni degli utenti del social network nelle prime ventiquattro ore dall'annuncio della decisione del Pontefice. Dal campione di 32mila tweet analizzati considerati si nota innanzitutto che l'hashtag #dimissionipapa è…

I giochini degli americani di Blackrock su Eni e Saipem

Giochini e trucchetti finanziari su Eni e Saipem? L'interrogativo è legittimo. Apparteneva infatti a Blackrock, il più grande gestore di fondi del mondo, la quota del 2,3% di Saipem che fu collocata sul mercato il 28 gennaio per circa 315 milioni di euro poche ore prima che l'azienda italiana lanciasse un profit warning che avrebbe poi provocato una flessione di…

Che cosa (non) dice Grillo sull'amerikano Grillo

Nessuna reazione ufficiale della galassia a 5 stelle, per il momento, riguardo al telegramma che attesterebbe un incontro tra Beppe Grillo e la diplomazia americana, avvenuto nel 2008. Un pranzo che, pur non costituendo ovviamente un “reato”, potrebbe imbarazzare non poco il leader del Movimento di fronte ai suoi militanti, soprattutto se si ripercorrono le tante dichiarazioni e battaglie del…

Padre Lombardi spiega la rinuncia di Papa Ratzinger

La scelta di dimettersi è "storica" e il Papa l'ha maturata consapevole dei "problemi della Chiesa al giorno d'oggi", ed è "fuorviante" collegare la motivazione a singole questioni come i problemi di "governance" della Curia romana o "ai Vatileaks", la fuga di documenti riservati della Santa Sede. Lo ha puntualizzato il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi. "Il Papa è persona…

Padre Lombardi: non avremo Enciclica del Papa sulla fede

L'attesa Enciclica del Papa sulla fede "non sarà pubblicata entro la fine del mese, non era a un punto di preparazione tale da poter essere messa a punto definitivamente in un tempo così breve". Lo ha detto il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi. "Rimane un documento atteso ma che non avremo nel modo in cui…

×

Iscriviti alla newsletter