Skip to main content

Difesa dell’identità cristiana, tutela della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna con un occhio ai padri e alle madri separati e ai vedovi, un no secco alle adozioni da parte di coppie gay: saranno i capisaldi della campagna elettorale dell’Udc di Pier Ferdinando Casini che questa mattina al cinema Adriano di Roma ha presentato i candidati alla Camera nella circoscrizione Lazio 1. Capolista è la cattolicissima Paola Binetti, davanti a Luciano Ciocchetti, al trentaduenne Alessandro Onorato, a Giuseppe Capua, presidente della commissione Antidoping della Figc.

Casini, nell’insolita veste di presentatore prima di concedersi alle domande dei giornalisti, li fa parlare tutti anche se, sondaggi alla mano, hanno chance di essere eletti soltanto i primi due: “Ci troviamo davanti a una sfida – dice Binetti – incalzati dai modelli moderni. Siamo in pieno inverno demografico mentre noi stiamo dalla parte della famiglia”. Casini sottolinea che l’Udc intende “in questa campagna elettorale difendere l’identità cristiana del paese e la famiglia dicendo no ai matrimoni e alle adozioni gay”.

Ciocchetti annuncia due grandi eventi in cui l’Udc presenterà i suoi candidati e i suoi programmi: il primo e il 10 febbraio a Roma. A nessuno sarà presente Mario Monti perché, spiega Casini, “non abbiamo il problema di fare iniziative insieme”, “stiamo agendo in sintonia” anche se “la strategia elettorale” è che “ciascuno semini il suo terreno”. Il leader Udc prova a sgombrare il campo dai sospetti che le cose tra lui e il premier non vadano a gonfie vele anche se da un lato lo ricopre di elogi, dall’altro ricorda come un refrain che “senza l’Udc il suo governo non sarebbe mai nato”.

“Non siamo più soli – spiega Casini – ma condividiamo un percorso con una personalità come Monti. Siamo entrati da soli in Parlamento, siamo usciti con lui che ha inteso capeggiare quest’area nuova. Siamo convinti che il paese abbia ancora bisogno di lui, per noi è il migliore, ha salvato l’Italia, senza di lui saremmo finiti nel baratro” ma “senza l’Udc non ci sarebbe stato il suo governo e la svolta di questi mesi”. Quindi ha concluso: “E’ in atto una gigantesca mistificazione: qualcuno attribuisce a Monti la responsabilità del disastro che invece è da attribuire a chi ha governato negli ultimi 20 anni. Grazie a lui il paese è stato salvato”.

Arriva l'Agenda di Casini

Difesa dell'identità cristiana, tutela della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna con un occhio ai padri e alle madri separati e ai vedovi, un no secco alle adozioni da parte di coppie gay: saranno i capisaldi della campagna elettorale dell'Udc di Pier Ferdinando Casini che questa mattina al cinema Adriano di Roma ha presentato i candidati…

Occhio ai Bernanke che dopano l’economia

Rientra la crisi finanziaria, ma servono tempi lunghi per la ripresa dell’economia reale. E protagoniste della ripresa restano le politiche delle banche centrali, che sostengono il duro ciclo ma che rischiano di dopare l’economia. Queste le conclusioni del rapporto di Congiuntura ref, Periodico di analisi e previsione. “L’avvio del 2013 – si legge - è caratterizzato da segnali moderatamente favorevoli…

Guida alle elezioni. Come riformare lo Stato? Le ricette di Pdl, Centro e Pd

Dopo aver presentato tutti i candidati ad un seggio in Parlamento, aver confrontato la parte dedicata a fisco e imprese dei programmi elettorali delle principali coalizioni candidate a Palazzo Chigi, vediamo cosa prevedono Pdl, Centro e Pd in materia di riforme istituzionali. In queste settimane, tutti sottolineano la necessità che la prossima legislatura sia costituente. Da più parti, fino a…

Che fine farà il risparmio italiano?

A un certo punto dobbiamo scegliere. Decidere a chi dare i nostri soldi, pochi o tanti che siano. Di fronte a noi abbiamo due bocche gigantesche spalancate che attendono di essere saziate: lo Stato, affamato (nel caso italiano) da un debito più che trentennale, e la finanza privata, stremata da anni di giochi di prestigio (il caso Mps è solo l’ultimo…

Leggete come s'azzuffano Giannino e Montezemolo

Giannino-Montezemolo nuovo round. Il presidente della Ferrari e uno dei principali promotori della lista del premier, Scelta Civica con Monti per l’Italia, ha risposto agli attacchi di qualche giorno fa mossi dal leader di Fare per Fermare il Declino, Oscar Giannino. Il giornalista aveva parlato infatti di presunti veti al suo ingresso nella coalizione centrista da parte di Montezemolo, al…

Più tasse per Google. Si parte da Zurigo

Chi la fa l'aspetti. Il cantone di Zurigo, che ospita una delle sedi più prestigiose di Google, ha deciso di aumentare l'imposizione fiscale a carico del colosso informatico. A riportarlo è il Tages-Anzeiger secondo il quale "le autorità fiscali del cantone stanno discutendo con la società informatica per accordarsi su un carico fiscale più pesante". In un centro ultramoderno situato…

Così le toghe giudicano la salita in politica di Grasso e Ingroia

La prescrizione, la lunghezza dei processi, la riorganizzazione dei tribunali, le pendenze arretrate e l'efficienza della macchina giudiziaria: come tutti gli anni questi argomenti hanno tenuto banco nella giornata dell'inaugurazione dell'anno giudiziario in Cassazione, alla presenza delle massime autorità dello Stato, a partire da Giorgio Napolitano e Mario Monti. Ma c'è un tema che la vicinanza delle elezioni ha reso…

×

Iscriviti alla newsletter