Skip to main content

Appena finiti i festeggiamenti natalizi, i venezuelani sono tornati allo stato di incertezza – e paura – alla quale sono abituati in materia politica. Soprattutto negli ultimi 10 anni. Questa volta l’attesa e l’agitazione è per cosa succederà giovedì 10 gennaio, data in cui Hugo Chávez dovrebbe insediarsi per il nuovo periodo presidenziale 2013-2020 e alla quale sicuramente mancherà. Del presidente eletto non ci sono tracce dall’undici dicembre, quando è tornato sull’isola di Cuba per farsi un altro intervento chirurgico, il quarto in 18 mesi, per provare a combattere un cancro nella zona pelvica.

Non è la prima volta che Chávez scompare. È successo l’anno scorso a giugno, dopo che aveva confermato di essere malato e aveva deciso di guarire a La Habana, “dove ci sono i migliori medici del mondo”, ha detto. Ma anche un paio di mesi dopo. L’ermetismo ufficiale sulla salute del capo di Stato sembra essere una norma. La differenza è che questa volta la Costituzione venezuelana dice che il presidente deve presentarsi all’atto formale di giuramento. E, in caso di assenza o impedimento, il Parlamento ha 30 giorni per convocare una nuova elezione.

Già il presidente dell’Assemblea nazionale, il fedelissimo di Chávez Diosdado Cabello, ha detto che quella data è solo una formalità, che non si può mettere in discussione la volontà del popolo venezuelano che lo scorso 7 ottobre ha scelto con più del 50% dei voti il suo presidente. I deputati del Parlamento stanno discutendo di dare un “permesso” al presidente di 30 giorni, prorogabile per altri 90. Così, in questo modo, si dà la possibilità al presidente Chávez di tornare e insediarsi. Un’altra opzione è quella di giurare davanti ad una commissione che andrà a Cuba perché “la Costituzione non specifica il luogo dell’atto”, ha detto Cabello.

Certo è che questa volta la mancanza è sintomo delle gravi condizioni di Chávez. Il vicepresidente Nicolás Maduro ha detto che il presidente è stabile ma dopo l’intervento ci sono stati difficili complicazioni che l’hanno portato ad uno stato delicato. Il giornalista Nelson Bocaranda, famoso per anticipare con le sue indiscrezioni i fatti politici, ha detto che dopo una complicazione respiratoria i medici hanno deciso di portare Chávez ad un coma indotto. Lucía Topolansky, moglie del presidente dell’Uruguay José Mujica, ha rivelato che suo marito doveva volare a La Habana per salutare Chávez ed essergli vicino in questo momento critico, ma ministri e familiari gli hanno detto che il viaggio sarebbe stato inutile perché nessuno può vedere il presidente venezuelano.

In mezzo all’esitazione post-natalizia (e, forse, di nuovo pre-elettorale) i venezuelani stanno facendo i conti con una realtà complessa. Un’unica domanda riassume cosa accadrà nei prossimi mesi: Può esistere il chavismo senza Chávez?

Se l’assenza di Chávez è temporanea, secondo l’articolo 234 della Costituzione, sarebbe il vicepresidente Nicolás Maduro a guidare il Paese. E’ lui il  suo delfino, l’uomo scelto dal leader venezuelano. Già in passato su Formiche.net abbiamo scritto sulla storia, idee e passioni del delfino di Chávez.

Ma il clima all’interno del Partito unico socialista del Venezuela, il partito di Chávez, è di lotta. Non basta con la nomina di Chávez. Diosdado Cabello, attuale presidente dell’Assemblea nazionale e ugualmente fedelissimo di Chávez, vuole lottare per la successione perché a differenza di Maduro è un militare che è stato vicino a Chávez dai tempi dei colpi di Stato del 1992 e sostiene di meritarsi di più l’eredità del potere. In più, conta con l’appoggio delle forze armate.

Al quadro di conflitto interno si sommano le pretese nepotistiche – tipiche dei regimi latinoamericani – nelle figure dei fratelli Chávez: Adelis, Argenis e Adán. Tutti con conti negli Stati Uniti per circa 140 milioni di dollari, secondo rivelazioni del giornale venezuelano La Razón.

Henrique Capriles Radonski, attuale governatore della regione Miranda ed ex candidato presidenziale dell’opposizione, ha detto ieri che “il chavismo senza Chávez è vulnerabile”. Un sondaggio pubblicato dal giornale Tal Cual indica che il Psuv perderebbe circa il 50% del consenso del quale gode oggi con un altro candidato che non sia Chávez. Colpa della mancanza di carisma di Maduro? O del confronto con Cabello? Come (quasi) tutte le correnti e movimenti che nascono, si sviluppano e poi si reggono soltanto nella figura personalista di un unico leader, quell’atipico fenomeno chiamato chavismo molto probabilmente scomparirà insieme al suo padre e sostenitore: Hugo Chávez.

Il futuro del "chavismo" senza Chávez

Appena finiti i festeggiamenti natalizi, i venezuelani sono tornati allo stato di incertezza - e paura - alla quale sono abituati in materia politica. Soprattutto negli ultimi 10 anni. Questa volta l’attesa e l'agitazione è per cosa succederà giovedì 10 gennaio, data in cui Hugo Chávez dovrebbe insediarsi per il nuovo periodo presidenziale 2013-2020 e alla quale sicuramente mancherà. Del…

La corsa di Pechino verso Daimler

Le case automobilistiche viaggiano verso la Cina e i fondi di Pechino conquistano il mondo. Il più grande fondo sovrano cinese, China Investment Corporation (Cic), secondo quanto riportato dall’edizione l'edizione on-line del Quotidiano del Popolo, sarebbe intenzionata ad acquistare una quota compresa tra il 4% e il 10% del capitale del gruppo automobilistico tedesco Daimler, casa madre anche di Mercedes-Benz.…

I primati natalizi di Apple

I clienti dell'App Store possono ritenersi soddisfatti: possono scegliere fra una vasta gamma di app in 23 categorie, fra cui quotidiani e riviste disponibili su edicola, giochi, economia, news, sport, salute e benessere e viaggi. Ma la soddisfazione maggiore va alla casa di Cupertino che ha raggiunto la quota di 40 miliardi di scaricamenti dei programmi applicativi da parte dei clienti…

La trattativa fallita di Mario De Pizzo

"Il potere è la cosa senza la quale la politica si riduce a declamazione". C’è un Cirino Pomicino in grande spolvero e un insolito Gerardo D’Ambrosio "Non abbiamo protetto nessuno. Le parole di De Benedetti sono un’offesa grave per un magistrato". Al di là delle citazioni, ne “La trattativa fallita” c’è un pezzetto di storia patria non ancora raccontato per…

Quando il neo bersaniano Galli accompagnava Napolitano negli Usa e guerreggiava con Bersani

Un liberista di formazione bankitaliana che è passato dal Pci migliorista a Confindustria per approdare al Pd. Può essere questa in una riga la biografia di Giampaolo Galli, che Pierluigi Bersani ha convinto a candidarsi nelle file del Pd. Con un curriculum che va dal Mit di Boston alla Banca d’Italia e all’Ocse, Galli ha avuto anche un non effimero…

Ingroia si mangia Grillo e Di Pietro

Dopo la porta aperta e cortesemente richiusa da Beppe Grillo, ora Antonio Ingroia invita a entrare i grillini, o meglio gli ex. Appena rientrato dal Guatemala, l’ex pm sa bene che la sua “Rivoluzione civile” per arrivare in Parlamento ha bisogno di nomi “appealing” e di allargare i suoi consensi. Per questo ora sta corteggiando i “famosi” espulsi del Movimento…

I poli come ghiaccioli al sole

Secondo uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Nature Climate Change, i ricercatori potrebbero avere sopravvalutato il contributo delle calotte polari all'innalzamento dei livelli oceanici nei prossimi decenni. Se si sciogliesse completamente la quantità di ghiaccio contenuta nelle calotte polari potrebbe innalzare il livello degli oceani di 65 metri. Un'eventualità improbabile, ma a preoccupare è piuttosto la velocità dello scioglimento attuale, che…

Petraeus e McChrystal, già riabilitati?

È tempo di bilanci per i due ex comandanti dell’Isaf in Afghanistan. Entrambi usciti di scena in modo abbastanza clamoroso (l’uno per contrasti con la Casa Bianca, l’altro per uno scandalo), Stanley A. McChrystal e David Petraeus hanno segnato la presenza militare Usa nel Paese centroasiatico dal 2009 al 2011. Generali in Afghanistan Se consideriamo la situazione in questo teatro…

Chi vince e chi perde con le nuove pensioni di Fornero

Pubblichiamo con l'autorizzazione della direzione di Italia Oggi l'analisi di alcuni giorni fa del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni Quando il ministro Elsa Fornero lascerà l’incarico di governo, potrà legittimamente rivendicare di aver portato a compimento il percorso di consolidamento del sistema previdenziale già iniziato da Maurizio Sacconi. Ora i conti nell’Inps e delle Casse autonome di previdenza sono…

Volete attraversare l'Antartide in sci a meno 70 gradi?

Una spedizione al limite delle possibilità umane. Il celebre esploratore britannico Sir Ranulph Fiennes insieme con altri 5 compagni sfida uno dei luoghi più inospitali al mondo: l'Antartide. Il team lo attraverserà con gli sci in pieno inverno, oltre 4.000 chilometri da percorrere in almeno sei mesi a una temperatura che in media si aggira attorno ai 70 gradi sotto…

×

Iscriviti alla newsletter