Skip to main content

Quello di Los Roques, in Venezuela, si conferma sempre più come un arcipelago maledetto, una sorta di nuovo ‘triangolo delle Bermuda’: prima dell’incidente che ha coinvolto Vittorio Missoni – figlio maggiore dello stilista Ottavio – la moglie, Maurizia Castiglioni, e una coppia di amici, Eda Scalvenzi e Guido Foresti, oltre al pilota e al co-pilota, già nel 2008 era scomparso un altro aereo con otto italiani a bordo.

Un mistero mai risolto, nonostante le ricerche – che riprenderanno a fine gennaio – e sui cui restano molti interrogativi. Ma non si tratta dell’unico altro giallo collegato all’arcipelago venezueleano dato che, come ricorda La Voce d’Italia – quotidiano in italiano di Caracas – sempre nei cieli di Los Roques nel 1997 scomparve un altro bimotore con a bordo un avvocato di Amnesty International, un suo amico australiano e una coppia di giovani sposi veneti, Mario Parolo e Teresa de Bellis. Altri casi simili, riportati dal sito Voceditalia.it, si sono verificati anche nel 2004, quando si persero le tracce di un piccolo aereo con a bordo Antonio Buzzi, le sue due figlie Barbara e Betty e il genero Franco Rosetta, e nel 2006, quando a scomparire fu un velivolo con a bordo Franco Rotunno Diaz, Vincenzo Efrain Rotunno Oteiza e Gabriel Venturi Ariza.

Il caso più famoso e misterioso è però quello del gennaio 2008: mentre era in volo tra Caracas e l`arcipelago di Los Roques, un bimotore della Transaven scomparve con a bordo un gruppo di turisti, tra cui 8 italiani: Stefano Fragione e Fabiola Napoli, una coppia di sposi in viaggio di nozze, le bolognesi Rita Calanni e Annalisa Montanari e la famiglia Durante di Ponzano Veneto formata da Paolo, dalla moglie Bruna Guernieri e le figlie Emma e Sofia.

Il sospetto, avanzato dal settimanale Oggi che ha seguito attentamente il caso, è che il velivolo scomparso nel 2008 non sia in realtà precipitato, ma che sia stato dirottato dai narcos colombiani, che l`avrebbero poi usato per il trasporto di una partita di cocaina.

Secondo Oggi, un anno dopo la tragedia, i familiari delle vittime (ufficialmente 14, tra cui 8 italiani) hanno ottenuto la trascrizione dell`autorizzazione al decollo. “Afirmativo, solo confirme personas a bordo”, dissero dalla torre di controllo.
“Somos dieciochos a bordo”, rispose il pilota Esteban Bessil.
“Dieciochos, copiado”, confermarono dalla torre. Dieciochos: diciotto. Quindi sul velivolo c`erano 4 persone in più: si tratta dei dirottatori?

“I venezuelani hanno sempre cercato l`aereo nel posto sbagliato, ad almeno 4 miglia di distanza dalla zona corretta”, ha rivelato a Oggi il comandante Mario Pica, ex pilota dell`Aeronautica militare e consulente delle famiglie degli otto italiani dispersi nell`incidente. “La ricerca in mare dei resti dell`aereo scomparso a Los Roques (che finalmente riparte dopo un accordo con la Farnesina) è un`operazione decisiva. Se non lo troviamo, vuol dire che non è mai precipitato e dovremo cercarlo altrove”.

Il 29 gennaio prossimo una delegazione italiana (formata da Pica, dall`ammiraglio della Marina militare Giovanni Vitalioni, distaccato alla Protezione civile, e da due ufficiali della nostra Marina) salirà a bordo della Sea Scout, un`unità navale dotata di sofisticatissime apparecchiature per i rilievi nelle profondità marine e di un veicolo subacqueo C-Surveyor di ultima generazione.

La pista venezuelana parlò subito di un incidente. Ma per i familiari delle vittime c`è forse un`altra verità, scrive Oggi.
Gli interrogativi ancora da chiarire, secondo il comandante Pica, sono molti: “Perché sulla barriera corallina non hanno trovato niente appartenente al velivolo? Quando cade un aereo, molti oggetti tornano a galla. Soprattutto le chiazze di olio e carburante. Quella mattina il pilota aveva imbarcato 500 litri di benzina e nei serbatoi ne aveva ancora 300. Dove sono finiti? Non ne è stata trovata una goccia”. E perché dalla trascrizione dell`autorizzazione al decollo risulta che i passeggeri a bordo erano 18 e non 14? I quattro clandestini a bordo erano proprio i dirottatori?

I misteri di Los Roques. Nuovo triangolo delle Bermuda?

Quello di Los Roques, in Venezuela, si conferma sempre più come un arcipelago maledetto, una sorta di nuovo 'triangolo delle Bermuda': prima dell'incidente che ha coinvolto Vittorio Missoni - figlio maggiore dello stilista Ottavio - la moglie, Maurizia Castiglioni, e una coppia di amici, Eda Scalvenzi e Guido Foresti, oltre al pilota e al co-pilota, già nel 2008 era scomparso…

In Venezuela scompare aereo con a bordo il figlio di Missoni

"L'ultimo contatto con l'aereo si è verificato a 10 miglia nautiche da Los Roques. A bordo pilota, copilota e 4 italiani che avevano passato Natale e Capodanno nell'arcipelago". E' il ministro dell'Interno venezuelano, Nestor Reverol, a confermare la scomparsa di un aereo da turismo diretto a Caracas con a bordo 4 italiani fra cui Vittorio Missoni, figlio dello stilista; il…

Così Toscani, Piepoli e Pagnoncelli giudicano il Logo Monti

Quando il senatore Monti fece cadere ieri il velo sul tanto atteso logo della lista civica i commenti si levarono dalla Rete. A questi Gianluca Nicoletti su La Stampa di oggi ne aggiunge di più autorevoli. I migliori complimenti giungono dal decano dei sondaggisti italiani, Nicola Piepoli. Per lui il logo di Monti è "molto ben fatto, trasmette il voler fare…

Alla ricerca del web sommerso

C'è un "deep web", il "web sommerso" o "invisibile" che sfugge a tutti i comuni motori di ricerca. Esso rappresenta la nuova frontiera del cybercrime che spinge il Servizio di polizia postale e delle comunicazioni, diretto da Antonio Apruzzese, a monitorare costantemente anche questa rete alternativa con agenti rigorosamente sotto copertura. Le sue caratteristiche? Secondo l'analisi dell'Agi sono un "accesso…

Kranium, il cartone che ti salva la vita

Con il cartone da imballaggi è possibile realizzare un casco da ciclista che pesa il 15 per cento in meno di quelli tradizionali ma ha una capacità tripla di assorbire gli urti. A mettere a punto il prototipo descritto dal sito specializzato Echochunk, è stato Anirudha Surabhi del Royal College of Arts di Londra. Kranium, questo il nome dell'elmetto realizzato…

Le migliori 50 candeline da Hollywood alla Garbatella

Anche i sex symbol, così come i geni, invecchiano. E' la dura realtà della vita che quest'anno mette alla prova anche qualcuno tra i più affascinanti e talentuosi protagonisti del cinema, da Hollywood alla Garbatella. Il pirata per eccellenza, l'inafferrabile Johnny Depp arriva al capolinea del cinquantesimo compleanno il 9 giugno 2013. Il 2012 per lui non è stato un…

E' Giorgia la più trasmessa in radio nel 2012

"Tu mi porti su", la canzone intonata da Giorgia e scritta da Jovanotti, si è meritata il primo posto dei brani più trasmessi in radio nel 2012 secondo i dati Earone. La canzone è contenuta nell'album "Dietro le apparenze", ottavo disco della cantante romana a cui hanno collaborato anche i colleghi Eros Ramozzotti e Marina Rei e l'autore americano Busbee. Segue in…

Il monito di Obama ai Repubblicani

Il presidente americano, Barack Obama, ha lanciato un monito ai parlamentari repubblicani del Congresso, avvisandoli che stanno giocando "un gioco pericoloso" con l'economia del Paese. "Come ho detto all'inizio della settimana, una cosa su cui non scenderò a compromessi è se il Congresso debba o meno onorare un conto già intascato", ha detto il Presidente nel suo abituale messaggio radiofonico…

Sesso e matrimonio distinti e distanti. Parola di Oscar

"Il matrimonio non si fonda sul sesso, anche se questo è importante. Il segreto sta nell'instaurare una stretta alleanza": così Helen Mirren parla del legame di coppia in un'intervista a "Woman&home". L'argomento è strettamente legato all'ultimo lavoro cinematografico dell'attrice premio Oscar per "The Queen". La Mirren presta infatti il volto alla moglie di Alfred Hitchcock, Alma, nel film intitolato con…

Giro di nunzi apostolici fra Egitto e Iran

Va in pensione monsignor Michael Louis Fitzgerald. Il presule britannico, 75 anni, dal 2006 era nunzio apostolico in Egitto, dove Benedetto XVI lo aveva inviato, pochi mesi dopo l'elezione al soglio pontificio, dopo una lunga carriera nella Curia romana. Esponente dell'ala "progressista" del Vaticano, Fitzgerald era stato prima segretario (dal 1987 al 2002) e poi presidente del pontificio consiglio per…

×

Iscriviti alla newsletter