Skip to main content

Facile invocare la concertazione. Difficile poi è mettersi d’accordo anche tra imprese. E’ quello che stanno sperimentando le aziende: le associazioni di categoria infatti stanno sottoponendo proposte e richieste alle forze politiche per la campagna elettorale.

A dividere ad esempio Confindustria e Rete Imprese Italia (confederazione che riunisce le aziende del terziario e in particolare del commercio e dell’artigianato) è l’aumento dell’Iva. Aumento accettato, anzi invocato dagli industriali presieduti da Giorgio Squinzi, come si legge nel documento programmatico che Confindustria ha illustrato ieri.

Rete Imprese Italia ritiene sì “importante che le associazioni di impresa incalzino la politica con le loro proposte in un momento cruciale per la vita del Paese, ma stupisce – rimarca – che la Confindustria abbia indicato come priorita’ per finanziare le sue proposte l’aumento dell’Iva”.

‘Stupisce perché – prosegue l’organizzazione delle Pmi del commercio, artigianato e servizi – nel documento congiunto dei mesi scorsi siglato con Rete Imprese Italia su questa misura del Governo prevista per luglio, tutte le organizzazioni d’impresa avevano espresso una posizione comune e contraria, compresa Confindustria, motivata dal fatto che una domanda per consumi e investimenti desolatamente ferma da anni non poteva essere ulteriormente penalizzata. E’ quindi evidente – conclude – che Rete Imprese Italia sottolinea la sua netta contrarietà a questa proposta”.

Baruffa tra imprese sull'Iva da consigliare a Bersani, Berlusconi e Monti

Facile invocare la concertazione. Difficile poi è mettersi d'accordo anche tra imprese. E' quello che stanno sperimentando le aziende: le associazioni di categoria infatti stanno sottoponendo proposte e richieste alle forze politiche per la campagna elettorale. A dividere ad esempio Confindustria e Rete Imprese Italia (confederazione che riunisce le aziende del terziario e in particolare del commercio e dell'artigianato) è…

Assad riappare in tv mentre prega

Il presidente siriano Bashar Al Assad è tornato a farsi vedere in pubblico a poco più di due settimane dalla sua ultima apparizione. Assad è stato ripreso dalla televisione di Stato siriana mentre partecipava ad una funzione religiosa nella moschea di al Afram, nel nord di Damasco, in occasione delle commemorazioni della nascita del profeta Maometto. Il 6 gennaio scorso…

Ecco come Twitter smaschera i razzisti

Un tribunale francese ha stabilito che Twitter deve consegnare i dati personali degli autori di messaggi razzisti o anti-semiti pubblicati sul social network per favorire la loro identificazione. Il verdetto giunge al termine di un'azione legale promossa a ottobre da un'organizzazione anti-razzista, che sosteneva che numerosi 'tweet' violavano le leggi francesi che proibiscono l'istigazione all'odio razziale. Nel mese di ottobre infatti,…

Berlusconi tenta di sminuire il peso del "berlusconiano" Grillo

Cos’hanno in comune Beppe Grillo e Silvio Berlusconi? All’apparenza niente. In realtà molto. A partire dagli elettori. Come ha dimostrato un sondaggio pubblicato recentemente dalla Stampa, c’è una larga fetta di indecisi, arrabbiati, delusi soprattutto al nord che hanno votato in passato Pdl e Lega e potrebbero votare ora per il Movimento Cinque Stelle. La sfida è tutta qui e i…

Ecco di quanto stanno crescendo Monti e Bersani

Centrosinistra (35,2%) in crescita, in calo invece centrodestra (27,5%) e M5S (14%). E' quanto emerge dalla rilevazione quotidiana che Sky TG24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Le variazioni percentuali sono riferite alla rilevazione effettuata il giorno precedente. Sul…

Urge riforma del lavoro vera. Per il bene del Pil

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Potrà sembrare incredibile ma nel 2012, anno di collasso sistemico delle banche iberiche, il Pil spagnolo si è contratto molto meno di quello italiano: -1,6 contro il -2,4%. Il 33% in meno se misurato sui dati italiani…

Figlio n.7 per Angelina Jolie e Brad Pitt?

Riviste di gossip e tabloid titolano a tutta pagina "Angelina Jolie è di nuovo incinta", "Settimo figlio in arrivo per l'attrice e Brad Pitt" mentre sul web si rincorrono le indiscrezioni in attesa di una conferma da parte della coppia di Hollywood. L'americano Ok! Magazine, che sottolinea l'ufficialità della notizia, scrive che a rivelarla è stata una fonte molto vicina all'attrice,…

Mezza Mela avvelenata a Wall Street

Giovedì nero per la casa di Cupertino. Il titolo che, in calo superiore al 12% nella prima mezz'ora a Wall Street, sta mettendo il freno al listino tecnologico. Pesa la delusione per la trimestrale diffusa ieri dopo la chiusura delle contrattazioni: i numeri record non sono stati all'altezza delle previsioni degli analisti. Apple, dopo il -10% ieri nelle contrattazioni del…

Quanto potrebbe costare all'Italia la crisi algerina

La crisi algerina potrebbe costare all'Italia un miliardo di euro in più all'anno per la fornitura di energia, pari a circa 2,7 milioni al giorno di maggior costo dell'elettricità per sostituire il gas algerino. A calcolarlo è uno studio di Althesys, la società di consulenza strategica nel campo energetico ed ambientale guidata dal bocconiano Alessandro Marangoni, per il quale “l'instabilità…

Veicoli elettrici? I consigli dell'Ue per attaccare la spina

La mancanza di stazioni di rifornimento e ricarica per i veicoli elettrici è uno dei fattori chiave che ostacolano l'uso di carburanti puliti. Per questo la Commissione europea ha proposto oggi un pacchetto di obiettivi vincolanti per gli Stati membri, che prevedono un livello minimo di infrastrutture. Tra questi vi è appunto la creazione di nuove stazioni di rifornimento di carburanti…

×

Iscriviti alla newsletter