Skip to main content

La percezione dell’Italia nell’ultimo anno è cambiata, e il risultato si vede nell’interesse concreto di imprese ed investitori esteri. Una ricompensa per i sacrifici affrontati con maturità dagli italiani. Sono le parole del premier Mario Monti pronunciate nella sessione inaugurale del World Economic Forum in corso a Davos dal titolo “Leading against Odds”.

Monti ha ringraziato gli organizzatori per l’importante ruolo di dare il via ai lavori: “Ringrazio per aver dato all’Italia un posto d’onore in questa sessione. Un segno di gentilezza per un premier che sta per lasciare, ma credo anche un segno di attenzione per le riforme strutturali e il consolidamento avviato dall’Italia nell’ultimo anno”.

Secondo Monti, c’è un interesse concreto da parte di imprese e investitori per le opportunità che l’Italia può offrire in termini di crescita e innovazione. Una ricompensa per l’azione del governo col sostegno del Parlamento, ma anche una ricompensa per tutti i cittadini italiani che nell’ultimo anno hanno capito il bisogno di cambiamento. “Con la loro consapevolezza che era arrivato il momento di affrontare le difficoltà, hanno aiutato il Paese. Oggi voglio rendere omaggio ai cittadini italiani, alla loro resilienza, alla loro maturità, e voglio che siano consapevoli che il loro contributo è stato importante per il cambiamento della percezione dell’Italia da parte dell’Eurozona e dei mercati”, ha detto.

Monti ha detto che è necessario finire con “l’illusione del cambiamento senza fare riforme vere”, e con la politica della procrastinazione e l’illusione che si poteva rimanere uguali mentre il mondo cambiava. Il premier e candidato alle prossime elezioni ha denunciato che per anni l’Italia non ha colto le sfide della globalizzazione e dell’innovazione. Una politica che “si può descrivere come promettere riforme e finire con l’aumentare le tasse e il debito. Ma il costo di questa politica è caduto sulle spalle dei nostri figli e nipoti fino a quando non è arrivato il momento della verità”.

Ma il premier si dice fiducioso sul futuro dell’Italia, sottolineando che la crescita “riprenderà dal secondo semestre del 2013 e che la marea sta cambiando”. Monti ha spiegato che l’Italia “oggi è un Paese molto diverso da un anno fa. Abbiamo fatto scelte dure per mettere i conti pubblici su un sentiero sostenibile, quest’anno avremo il pareggio strutturale, un avanzo primario di oltre il 4% il prossimo anno. E abbiamo messo regole severe affinché l’Italia in futuro non cambi percorso, con il pareggio di bilancio in Costituzione e il rispetto del fiscal compact”.

E aggiunge: “Abbiamo un sistema pensionistico tra i più sostenibili, abbiamo tagliato la spesa pubblica con due sessioni di spending review risparmiando 11 miliardi, abbiamo un programma per vendere asset pubblici e quote di società quotate” perché il debito non è un fardello da affrontare solo con la tassazione”. Secondo Monti la lotta è stata contro l’evasione, la corruzione e l’economia sommersa.

Certo, molto va ancora fatto: “i risultati non possono ancora vedersi dopo poco più di un anno. Ma vedo segni che la marea sta cambiando: lo spread è calato da 575 a 260, la bilancia commerciale migliora, la crescita riprenderà nel secondo semestre, e penso che il ranking dell’Italia migliorerà sensibilmente al prossimo Forum”.

A Davos un Monti ottimista

La percezione dell'Italia nell'ultimo anno è cambiata, e il risultato si vede nell’interesse concreto di imprese ed investitori esteri. Una ricompensa per i sacrifici affrontati con maturità dagli italiani. Sono le parole del premier Mario Monti pronunciate nella sessione inaugurale del World Economic Forum in corso a Davos dal titolo “Leading against Odds”. Monti ha ringraziato gli organizzatori per l’importante…

L'energia assente dalle proposte politiche

Obama, presidente degli Stati Uniti, mette il tema energetico al centro delle problematiche da affrontare nel nuovo programma. Nel discorso inaugurale del secondo mandato troviamo il seguente, lungo, inciso “We, the people, still believe that our obligations as Americans are not just to ourselves, but to all posterity. We will respond to the threat of climate change, knowing that the…

Sull'americano Muos il governo pensa a una perizia super partes

Si profila una mediazione istituzionale e uno sbocco terzo e imparziale su una questione che si sta politicizzando impropriamente. Si parla del Muos, il sistema satellitare del dipartimento della Difesa Usa in costruzione in Sicilia bloccato dal governatore Rosario Crocetta. Dal governo adesso giungono segnali di un interessamento fruttuoso. E' dal deputato nazionale del Pd, Marilena Samperi, che arriva una…

Non c’è pace in Iraq: nuovo attacco kamikaze contro una moschea

Almeno 42 persone sono state uccise e 75 ferite in un attacco kamikaze compiuto durante un funerale in una moschea sciita nel nord dell'Iraq. La notizia è stata confermata da un responsabile delle autorità regionali. L'esplosione ha preso di mira la moschea Saida al Shouhada a Tuz Khormato, a 175 chilometri a nord di Baghdad. L’attacco è accaduto mentre era…

Casini: il Centro non è né una stampella né una crocerossina

"Noi amiamo il prossimo ma non siamo crocerossine, non è che il nostro ruolo può essere di supporto per le mancate vittorie altrui", ha detto il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, interpellato dalla stampa estera sull'appoggio a un eventuale governo Bersani. "Chi non è in grado di vincere - ha aggiunto - deve trovare compromessi, non può pensare di governare…

Una strategia terroristica incombe sugli Usa. L’avvertimento di Hillary Clinton

Il segretario di Stato Hillary Clinton si è commosso durante la sua deposizione davanti alle Commissioni Esteri di Camera e Senato sull'attacco dell'11 settembre scorso a Bengasi, in Libia, che costò la vita al console americano a Bengasi Christopher Stevens e ad altri tre cittadini statunitensi. Prima di rispondere alle domande della Commissione, nel suo discorso Clinton ha ribadito di…

A colpi di agenda

Metti il tigre nell'agenda In queste ore la squadra di Monti è asserragliata nel proprio quartier generale romano di Via del Corso, alle prese con un compito molto delicato: "potenziare" l'agenda Monti. Già, l'agenda. In questa campagna elettorale, l'agenda non è un dettaglio secondario. Monti ha infatti deciso di farne il perno della propria strategia. Un marchio distintivo, il testo…

La fotomania di Pizzi per i pensionati di De Rita e Fornero

Cresce l'allarme dei lavoratori italiani sulle pensioni: uno su quattro teme che potrà ritirarsi solo dopo i 70 anni e soprattutto i giovani sono preoccupati per assegni che ritengono saranno molto bassi. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis per la Covip, presentata oggi nella sala conferenze di piazza Montecitorio cui ha partecipato anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.…

Azioni e reazioni sul 38esimo parallelo tra Onu e Pyongyang

La sequenza degli eventi nella penisola coreana sembra ripetersi. All'inizio c'è un test missilistico di Pyongyang, la comunità internazionale reagisce con una risoluzione di condanna e sanzioni, i nordcoreani replicano con un test nucleare. Si seguì questo schema nel 2006 e nel 2009. In questi giorni la situazione è ferma al secondo passaggio, ma la reazione del governo nordcoreano alla…

Farmaco, ma quanto mi costi? In Italia meno che altrove

Uno studio condotto dal Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi per Farmindustria, che confronta i prezzi dei farmaci, certifica: l’Italia è un Paese caratterizzato da prezzi più bassi rispetto ad altri Paesi per i farmaci. Lo studio si è focalizzato sui cinque principali Paesi UE, ovvero – oltre all’Italia – la Germania, la Francia,…

×

Iscriviti alla newsletter