Skip to main content

“L’accordo sul fiscal cliff è in vista ma non è stato ancora raggiunto. Sarà un percorso ‘per tappe’ la prima della quale sarà evitare l’aumento delle tasse per la classe media”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nel discorso pronunciato alla Casa Bianca.

“Negli ultimi giorni – ha detto – i leader del Congresso hanno lavorato per un accordo che impedisca un aumento delle tasse per il 98% americani che scatterebbe da domani. Evitarlo è la mia priorità numero uno perché i cittadini, le imprese e la nostra economia non lo può sopportare. L’intesa – ha spiegato -è in vista ma l’accordo non c’è ancora. Ci sono nodi da risolvere e speriamo che il Congresso possa raggiungerlo”.

Obama non ha nascosto che puntava ad un’intesa complessiva sui tagli alla spesa e sul fronte fiscale, mandando anche una frecciata al Congresso. “La mia preferenza – ha detto – era di risolvere tutti i temi con un grande accordo che risolvesse il nostro problema di bilancio con un approccio complessivo. Ma con questo Congresso era sperare troppo”.

“Forse possiamo farlo a tappe – ha annunciato, precisando che – qualsiasi accordo avremo dovrà essere bilanciato e questo significa che le entrate dovranno far parte dell’equazione. Non risolverò il problema del deficit solo con tagli alla spesa che colpiranno gli anziani, gli studenti e la classe media senza chiedere sacrifici equivalenti ai milionari o alle lobby più potenti. In modo bilanciato e responsabile”. Saranno, quindi “sacrifici condivisi, almeno finchè sarò io il Presidente e lo sarò per i prossimi 4 anni. La priorità numero uno e’ impedire aumento tasse – ha concluso Obama – è un obiettivo modesto che però possiamo raggiungere. I cittadini si aspettano che i membri del Congresso facciano il loro lavoro e vi chiedo di mantenere la pressione su di loro”.

Sin qui, le parole del presidente americano. Di seguito invece i contenuti dell’accordo su cui Obama e repubblicani stanno lavorando. Un innalzamento delle tasse per le persone che guadagnano più di 400.000 dollari l’anno e le famiglie le cui entrate ammontano a più di 450.000 dollari l’anno. E’ questo il fulcro della bozza di accordo sul ‘fiscal cliff’ sulla quale repubblicani e democratici stanno tentando di chiudere la partita per evitare da domani l’aumento automatico delle imposte.

Il testo – secondo quanto riferiscono fonti del Congresso – tra l’altro prevede anche: la proroga di un anno dei benefici legati all’indennità di disoccupazione; il mantenimento delle aliquote dell’attuale minimum tax; l’estensione del credito di imposta su ricerca, energia eolica; l’estensione per cinque anni dei crediti di imposta anche per l’infanzia e i mutui degli studenti per il college; l’innalzamento dal 35% al 40% della tassa di successione; un’aliquota al 23,8% delle tasse sui dividendi e i capital gains per le famiglie più ricche. Nella bozza non è previsto alcun taglio di spesa.

Fiscal Cliff, la sfida di Obama al Congresso Usa

"L'accordo sul fiscal cliff è in vista ma non è stato ancora raggiunto. Sarà un percorso 'per tappe' la prima della quale sarà evitare l'aumento delle tasse per la classe media". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, nel discorso pronunciato alla Casa Bianca. "Negli ultimi giorni - ha detto - i leader del Congresso hanno lavorato…

Bene Monti, un manifesto da sottoscrivere

Piena soddisfazione e condivisone per il manifesto pubblicato dal premier Mario Monti sul suo sito. Da Ferdinando Adornato e Francesco D’Onofrio, esponenti di spicco dell’Udc di Pierferdinando Casini, intervistati da Formiche.net, arrivano parole di apprezzamento sui diversi punti illustrati dal premier. “Devo dire con soddisfazione che dal 2008 abbiamo sostenuto la tesi che sul declino dello spartiacque destra-sinistra – dichiara…

Auguri all’Italia che cerca il nuovo e crede nei suoi giovani

Questi giorni sono sempre il momento ideale per i bilanci e per analisi che non si limitano al contingente. E per questo vale la pena prendere in considerazione quel che pensano i cittadini che subiscono le scelte politiche piuttosto che coloro che vivono di politica e sono troppo chiusi in dinamiche autoreferenziali. Ed allora cosa è cambiato in quest’ultimo anno? …

Anna Finocchiaro

Primarie per il Parlamento. Quelli che ce l'hanno fatta

Ce la fanno e con un pieno di preferenze Anna Finocchiaro e Stefano Fassina, la prima a Taranto, il secondo a Roma, bocciato invece in Sicilia l'ex leader della Cisl, Sergio D'Antoni. Sono questi, secondo i primi dati ufficiosi, alcuni dei risultati delle primarie del Pd per la scelta dei parlamentari. Si è votato in alcune regioni sabato e in…

Dopo Chavez, torna centrale l'esercito (anche in Venezuela)

Le incerte condizioni di salute del presidente Hugo Chavez trasformano l'esercito venezuelano nell'arbitro della transizione, nel più che probabile caso che il leader bolivariano non riuscisse ad assumere l'incarico, il 10 gennaio prossimo, riporta TmNews. Come spiega il quotidiano spagnolo El Pais, le forze armate sono importanti non per la potenza di fuoco, quanto per il controllo logistico e amministrativo…

Il governo sbanda in autostrada

L’ultimo provvedimento del governo in vista del nuovo anno? E’ lo stop a sorpresa per l'aumento dei pedaggi di quattro importanti tratte autostradali, che smentiscono quelli annunciati senza iniziali smentite giusto qualche giorno fa. I rincari ci saranno, e saranno in media del 2,91%, ma non riguarderanno la Serenissima (Torino-Venezia), la Tirrenica e alcuni tratti che partono da Brescia. Doppio…

Ecco il pensiero politico di Mario Monti

Un Movimento civico, popolare, responsabile  Le elezioni parlamentari del 2013 decideranno se l’Italia continuerà ad essere una grande nazione al centro della politica europea e internazionale, o se invece il nostro Paese scivolerà verso uno scenario di marginalità e isolamento sulla spinta dei populismi di destra e di sinistra. La scelta riguarderà la nostra capacità di recuperare lo slancio e…

Enrico Bondi, Monti e l'indegna gazzarra su Cesa

Dopo anni di aziendalizzazione della politica pensavamo di averle viste tutte. Invece, il metodo berlusconiano fatto di retorica imprenditoriale ed endorsement clericale ha trovato una nuova forma di sublimazione nel montismo. Mentre Bersani (chapeau!) sta riuscendo a risintonizzare sulle stesse frequenze il suo partito con gli elettori, il premier - digiuno di scienze politiche ed ebbro di consigli spesso non…

Quello alla Casa Bianca è un count-down da paura

La maratona per sfuggire al baratro fiscale è agli sgoccioli. E con gli Stati Uniti tremano anche le borse di tutto il mondo, che non distaccano gli occhi dalla Casa Bianca. La giornata di ieri a Washington si è infatti conclusa senza che si sia giunti a un accordo bipartisan che eviterebbe in extremis agli Stati Uniti di cadere nel…

Dissidenti incontrano la moglie di Liu Xiaobo

Un gruppo di attivisti cinesi per la tutela dei diritti umani e civili è riuscito a rompere il cordone di sicurezza attorno a Liu Xia. La moglie del premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo è costretta ai domiciliari dall'assegnazione del riconoscimento all'intellettuale dissidente due anni fa. Gli attivisti, tra cui il premio Sakharov 2008, Hu Jia, hanno fatto visita…

×

Iscriviti alla newsletter