Skip to main content

L’Italia è sempre più efficiente e risparmiatrice sotto il profilo energetico. Per l’esattezza nel 2011 lo è stata del 17,1% in più rispetto al 2010, e con l’applicazione delle misure previste dal Piano d’azione per l’efficienza energetica (Paee) ha raggiunto un risparmio complessivo di 57.595 GWh (Gigawattora) all’anno. Mentre il miglioramento dell’efficienza energetica è stato di oltre 1 punto percentuale (nel 2010 rispetto all’anno prima). Questo è quanto emerge dal secondo “Rapporto sull’efficienza energetica” presentato dall’Enea al ministero dello Sviluppo economico.

Il risparmio energetico che si è ”conseguito – ha detto il commissario dell’Enea, Giovalli Lelli – corrisponde a non spendere l’energia che consuma una città come Roma. I risultati hanno una significativa ricaduta per l’economia italiana e sono parte dei progressi fatti dalla green economy”. L’Italia, secondo Lelli, ”deve ora massimizzare le opportunità puntando a superare gli obiettivi europei al 2020 e realizzando una filiera industriale”. Un elogio dello strumento dei certificati bianchi è arrivato dal presidente dell’Authority per l’energia elettrica e il gas, Guido Bortoni: ”Una delle poche esperienze di successo, e che ci hanno copiato anche all’estero. Essi hanno l’obiettivo di finanziare meccanismi e progetti di risparmio ed efficienza; ed è per questo che non vanno inquinati con altre finalità. Hanno funzionato bene e sono costati poco, dalle 5 alle 25 volte in meno del sistema di incentivazione alle fonti rinnovabili”. Per questo, osserva Bortoni, ”i certificati bianchi possono continuare a essere sani: potremmo immaginare che la voce riferita a questo strumento venga messa in evidenza nella bolletta, di modo che tutti possano avere chiari gli oneri e gli obiettivi”.

Secondo Stefano Saglia, ex sottosegretario allo Sviluppo economico, ”una buona politica industriale si dovrebbe basare sull’efficienza energetica e sulla semplificazione in campo ambientale”. Delle eco-ristrutturazioni parla il senatore del Pd, Francesco Ferrante: ”La situazione oggi è in bilico: ci sono alcune cose positive ma manca una politica complessiva che ci faccia stare tranquilli: per esempio una grave colpa della politica fino adesso è non aver stabilizzato il bonus del 55% per le eco-ristrutturazioni”. Il rapporto mette in evidenza, tra le misure più efficaci, i Titoli di efficienza energetica (Tee) e gli standard minimi di prestazione energetica degli edifici che hanno permesso un risparmio energetico pari all’80% (43% per i Tee e 37% per gli standard minimi). Nel 2011 si è raggiunto il 46% dell’obiettivo di risparmio energetico atteso per il 2016, e cioè 57.595 GWh su 126.540 GWh. I miglioramenti sono stati possibili grazie alle tecnologie più innovative, e in particolare per il settore residenziale l’utilizzo di impianti ad alta efficienza ha prodotto un risparmio di 40.065 GWh, per il terziario le nuove tecnologie e materiali hanno portato a un risparmio di 1.987 GWh, per le industrie la cogenerazione, i motori elettrici e il recupero di calore hanno fatto risparmiare 10.143 GWh e per i trasporti l’innovazione tecnologica ha fatto risparmiare 5.400 GWh.

L'Italia efficiente risparmia più energia

L'Italia è sempre più efficiente e risparmiatrice sotto il profilo energetico. Per l'esattezza nel 2011 lo è stata del 17,1% in più rispetto al 2010, e con l'applicazione delle misure previste dal Piano d'azione per l'efficienza energetica (Paee) ha raggiunto un risparmio complessivo di 57.595 GWh (Gigawattora) all'anno. Mentre il miglioramento dell'efficienza energetica è stato di oltre 1 punto percentuale…

Su Mussari un Circo Barnum di politici e giornalisti

Che spettacolo penoso il giorno dopo le dimissioni dalla presidenza dell’Abi di Giuseppe Mussari per le vicende legate al suo passato in Mps. I leghisti, oculati gestori di Credieuronord, che fanno la morale al Pd sulla gestione di Mps. I pidiellini chiedono conto a Monti dei Monti-bond per il Monte immemori dei Tremonti-bond allestiti ad hoc sempre per la stessa…

A Davos un Monti ottimista

La percezione dell'Italia nell'ultimo anno è cambiata, e il risultato si vede nell’interesse concreto di imprese ed investitori esteri. Una ricompensa per i sacrifici affrontati con maturità dagli italiani. Sono le parole del premier Mario Monti pronunciate nella sessione inaugurale del World Economic Forum in corso a Davos dal titolo “Leading against Odds”. Monti ha ringraziato gli organizzatori per l’importante…

L'energia assente dalle proposte politiche

Obama, presidente degli Stati Uniti, mette il tema energetico al centro delle problematiche da affrontare nel nuovo programma. Nel discorso inaugurale del secondo mandato troviamo il seguente, lungo, inciso “We, the people, still believe that our obligations as Americans are not just to ourselves, but to all posterity. We will respond to the threat of climate change, knowing that the…

Sull'americano Muos il governo pensa a una perizia super partes

Si profila una mediazione istituzionale e uno sbocco terzo e imparziale su una questione che si sta politicizzando impropriamente. Si parla del Muos, il sistema satellitare del dipartimento della Difesa Usa in costruzione in Sicilia bloccato dal governatore Rosario Crocetta. Dal governo adesso giungono segnali di un interessamento fruttuoso. E' dal deputato nazionale del Pd, Marilena Samperi, che arriva una…

Non c’è pace in Iraq: nuovo attacco kamikaze contro una moschea

Almeno 42 persone sono state uccise e 75 ferite in un attacco kamikaze compiuto durante un funerale in una moschea sciita nel nord dell'Iraq. La notizia è stata confermata da un responsabile delle autorità regionali. L'esplosione ha preso di mira la moschea Saida al Shouhada a Tuz Khormato, a 175 chilometri a nord di Baghdad. L’attacco è accaduto mentre era…

Casini: il Centro non è né una stampella né una crocerossina

"Noi amiamo il prossimo ma non siamo crocerossine, non è che il nostro ruolo può essere di supporto per le mancate vittorie altrui", ha detto il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, interpellato dalla stampa estera sull'appoggio a un eventuale governo Bersani. "Chi non è in grado di vincere - ha aggiunto - deve trovare compromessi, non può pensare di governare…

Una strategia terroristica incombe sugli Usa. L’avvertimento di Hillary Clinton

Il segretario di Stato Hillary Clinton si è commosso durante la sua deposizione davanti alle Commissioni Esteri di Camera e Senato sull'attacco dell'11 settembre scorso a Bengasi, in Libia, che costò la vita al console americano a Bengasi Christopher Stevens e ad altri tre cittadini statunitensi. Prima di rispondere alle domande della Commissione, nel suo discorso Clinton ha ribadito di…

A colpi di agenda

Metti il tigre nell'agenda In queste ore la squadra di Monti è asserragliata nel proprio quartier generale romano di Via del Corso, alle prese con un compito molto delicato: "potenziare" l'agenda Monti. Già, l'agenda. In questa campagna elettorale, l'agenda non è un dettaglio secondario. Monti ha infatti deciso di farne il perno della propria strategia. Un marchio distintivo, il testo…

La fotomania di Pizzi per i pensionati di De Rita e Fornero

Cresce l'allarme dei lavoratori italiani sulle pensioni: uno su quattro teme che potrà ritirarsi solo dopo i 70 anni e soprattutto i giovani sono preoccupati per assegni che ritengono saranno molto bassi. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis per la Covip, presentata oggi nella sala conferenze di piazza Montecitorio cui ha partecipato anche il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.…

×

Iscriviti alla newsletter