Skip to main content

Gli italiani si lamentano per il forte aumento della pressione fiscale e contributiva nel 2012, che sta volgendo al termine. Si lamenterebbero ancora di più se sapessero che circa 70 miliardi di euro sono finiti nei vari programmi di salvataggio di Stati dell’eurozona in difficoltà per debiti sovrani. E dalle lamentele passerebbero a vere proteste se sapessero che, all’ultima operazione di salvataggio della Grecia (a cui sino ad ora l’Italia ha contribuito per circa 30 miliardi di euro) alcuni hedge fund americani (quali Greylock Capital, Fir Tree, Brevan Howard e Third Point) hanno avuto rendimenti circa del 100 per cento nel giro di pochi giorni. Grazie principalmente ai timori e tremori (o alla disattenzione) di funzionari europei, forse poco esperti in finanza e certamente già con le valigie pronte per andare a gustare nelle rispettive Patrie i dolci natalizi. Si tratta del buyback il cui esito ha fatto scattare una nuova tranche di aiuti ad Atene.

I dettagli del meccanismo sono descritti nel New York Times del 24 dicembre e in parallelo su alcuni quotidiani svizzeri. Stranamente, pare che la stampa italiana non se ne sia accorta oppure che la notizia sia finita vittima della riduzione della foliazione in questi ultimi giorni o del maggior spazio alla politica oppure ancora del fatto che parte della stampa su carta era preconfezionato su eventi natalizi. Sorprende che il meccanismo era già stato utilizzato in occasione della crisi finanziaria irlandese e che una serie di e-mal (alcune della quali dai piani alti della Deutsche Bank) al Commissario Olli Rehn aveva suggerito la strada per evitare un guadagno legale ma chiaramente furbesco ed eccessivo.

In breve, lo stratagemma è stato nel mettere in atto una serie di azioni intimidatorie (pur se legali) dirette a impedire che la Grecia non facesse scattare clausole di azione collettiva secondo cui tutti i detentori di obbligazioni accettassero l’identica riduzione di valore di riscatto rispetto al valore nominale. La clausola di azione collettiva non è automatica e nel diritto internazionale non c’è una giurisprudenza univoca in materia; quando l’Argentina e l’Irlanda l’hanno applicata, alcuni creditori hanno fatto ricorso e le vertenze sono state risolte individualmente o in via giudiziaria o tramite accordi tra le parti (più vantaggiosi ai singoli creditori).

Lo scorso marzo un piccolo fondo, il Dart Management, si rifiutò di accettare la clausola (pur firmata dagli altri); il governo greco pagò il valore facciale per evitare di finire in tribunale. Il governo greco ed i suoi maggiori advisor internazionali (Adam Lerrick e Hakan Wholin) avrebbero voluto inserire la clausola nell’accordo con i creditori (come nello scorso marzo) e vedersela con i recalcitranti, se necessario, anche in tribunale.

Tuttavia, pare siano stati sconsigliati delle autorità europee, timorose che un fallimento del buyback avrebbe potuto avere conseguenze a catena: fuoriuscita della Grecia dall’euro, attacco alla Spagna, all’Italia e alla Francia. Secondo alcune fonti, la diplomazia finanziaria dell’Italia sarebbe stata particolarmente attiva nello scoraggiare Atene dall’includere la clausola.

Il buyback è la vendita di 30 miliardi di euro di obbligazioni greche detenute da creditori in cambio di obbligazioni supportate dall’European Stability Mechanism. Il meccanismo dell’offerta ha seguito la tecnica dell’asta olandese; Atene ha chiesto ai creditori a quanto intendono vendere i loro titoli prima di fissare il prezzo di acquisto e definito una doppia forchetta di prezzo per ognuna delle venti serie di titoli in circolazione: da un minimo del 30,2%/38,1% a un massimo del 32,2%/40,1%, a seconda della scadenza.

In questo modo, se un creditore obbligazionario avesse cercato di ottenere un prezzo vicino al limite superiore, si sarebbe assunto il rischio di non riuscire a vendere se il prezzo di riacquisto fosse fissato a un valore più basso. Dopo che Atene ha reso noti i termini dell’operazione il titolo con scadenza 2023 si è mosso al rialzo e il suo rendimento è sceso di oltre un punto percentuale. Non si può dire che i greci non avessero preso una serie guarentigie.

Con un clausola di azione collettiva, sarebbe stato fissato un prezzo (per gli advisor sarebbe stato appropriato 30 centesimi per un euro, quello delle contrattazioni sul mercato secondario) sulla base di “chi si sta, ci sta, chi non ci sta va in tribunale”.

Quindi, molti fondi speculativi  hanno comprato quando si è aperta la vendita rivendendo al termine dalla gara, con utili complessivi stimati da Mitu Gulati in due miliardi di euro. Un sovrapprezzo che l’Europa si sarebbe potuta risparmiare.

Olli Rehn

Le ultime bravate della finanza Usa sull'Europa (e l'Italia)

Gli italiani si lamentano per il forte aumento della pressione fiscale e contributiva nel 2012, che sta volgendo al termine. Si lamenterebbero ancora di più se sapessero che circa 70 miliardi di euro sono finiti nei vari programmi di salvataggio di Stati dell’eurozona in difficoltà per debiti sovrani. E dalle lamentele passerebbero a vere proteste se sapessero che, all’ultima operazione…

Agenda Monti? Riparliamone

L’agenda presentata dal Presidente Monti – definita dallo stesso autore “Primo contributo ad una riflessione aperta” – merita una lettura molto approfondita, non solo per i contenuti ben esplicitati e ampiamente trattati, ma anche per alcuni temi che, pur accennati, rimangono invece ancora sullo sfondo, nonostante rivestano una grande rilevanza politica, come ad esempio quello del prelievo fiscale sui grandi…

Anche Gesù sarebbe su Twitter e Facebook

"Gesù sarebbe sicuramente su Facebook e Twitter, se vivesse al giorno d'oggi". Lo ha detto, in un'intervista al quotidiano Ruhr Nachrichten, l'arcivescovo di Friburgo Robert Zollitsch, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Secondo Zollitsch, "Gesù è sempre andato alla ricerca del contatto con le persone, e per questo scopo si è servito anche di mezzi insoliti". Fondamentalmente, ha continuato l'arcivescovo, "tutti…

In Nigeria tre italiani sequestrati dai pirati

Ci sono tre italiani nel gruppo di quattro marinai sequestrati dai pirati nel lago petrolifero di Bayelsa, al sud della Nigeria. La conferma è arrivata dal ministero degli Affari esteri. È stato sequestrato l’equipaggio della Mv Asso Ventuno dell'armatore Augusta Offshore, con sede a Napoli. “La priorità è l'incolumità dei tre ostaggi italiani, a bordo della nave sequestrata ieri al…

I conti in tasca a Facebook

Per capire che la situazione non buttasse proprio per il verso giusto non bastava la figuraccia fatta con l’entrata in Borsa. Non bastava che le azioni da maggio ad oggi perdessero più del 30% del loro valore iniziale e che, nonostante il miliardo di utenti, la pubblicità online non fosse più sufficiente per mantenere tutta la baracca. I numeri di…

Mississippi a secco?

Il fiume Mississippi rischia di chiudere l'accesso alle imbarcazioni a causa della siccità che ha colpito il Midwest. È quanto emerge da un'inchiesta del New York Times sul bacino idrico del più grande fiume americano che si snoda per oltre 3.700 chilometri in 10 Stati. I livelli delle acque si sono ridotti al punto da far prevedere la chiusura di…

Viaggio tra i think tank russi (in disarmo?)

I rapporti tra Anders Åslund e la Russia, lunghi e controversi, sono stati sempre caratterizzati dalla competenza dell’economista. Sin dai primi passi della presidenza El’tsin, lo specialista svedese di transizioni delle economie postcomuniste ha seguito i tormentati tentativi di Mosca nel volere il passaggio da forme centralizzate di governo dell’economia, a modelli più vicini alla libertà di scelta tipica del…

La fotomania di Pizzi per Ingroia e i Giustizialisti

La sala del teatro Capranica a Roma, il 21 dicembre, era piena. Anzi, strapiena. Poco prima delle 17.30 sono arrivati alla spicciolata gli Arancioni (il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, quello di Palermo Leoluca Orlando) e diversi leader politici (Antonio Di Pietro dell'Idv, Oliviero Diliberto dei Comunisti italiani, Paolo Ferrero di Rifondazione comunista, Angelo Bonelli dei Verdi). E poi…

L'impatto che avrà il Fiscal Cliff sulle famiglie americane

Brutte notizie per le coppie sposate e con figli negli Stati Uniti. Se entro la fine dell’anno Repubblicani e Democratici non troveranno un accordo sul Fiscal Cliff, nel 2013 scatteranno automaticamente aumenti delle tasse e pesanti tagli alla spesa. Il Wall Street Journal sottolinea che saranno le famiglie con redditi medio-bassi a dover sopportare il peso maggiore di un mancato…

L'Fbi scortica Occupy Wall Street

"Attività criminale" e "terrorismo domestico": sono questi i termini che l'Fbi avrebbe utilizzato per riferirsi a Occupy Wall Steet, la protesta degli indignati partita da New York nel settembre 2011 e diffusasi nei mesi seguenti per tutto il Paese, da San Francisco, in California, ad Anchorage, in Alaska. L'Agenzia federale di investigazione, che lo scorso anno ha dispiegato forze a…

×

Iscriviti alla newsletter