Skip to main content

Park Geun Hye è la prima donna a diventare presidente della Corea del sud, un passo avanti di grande valore simbolico in un Paese caratterizzato da una ferrea cultura patriarcale.

La vittoria convincente non avrà come conseguenza cambiamenti repentini e profondi ritiene il New York Times anche se il Paese asiatico è alla ricerca di un nuovo modello, sottolineano Financial Times e le Monde.

Un conservatorismo fatto risalire dalla Neue Zurcher Zeitung allo zoccolo duro dell’elettorato, prevalentemente anziani, che ha portato al potere la figlia dell’ex dittatore di Seul, Park Chung-hee, e alla mancanza di differenze politiche sostanziali tra la conservatrice e il suo avversario come fa presente la Neue Zurcher Zeitung, mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung sottolinea il   populismo della campagna elettorale.

La donna si appresta a guidare un Paese preocccupato soprattutto per un’economia in frenata e problemi sociali in crescita, avverte l’analisi del Washington Post. Sulle sfide strategiche che attendono il nuovo leader di Seul si sofferma la BBC. Per l’emittente britannica Park Geun Hye ha gà messo l’accento sulla grave sfida alla sicurezza proveniente da Pyongyang facendo però appello a dialogo e fiducia.

Più allarmata invece la visione del futuro regionale, secondo il Pais. Il giornale iberico ritiene l’Asia di fronte a una nuova guerra fredda. Anche Vedomosti prende in considerazione le possibili trasformazioni regionali dopo il cambio sud coreano. Le Izvestija affermano invece che Seul aspetta un calo delle barriere doganali prima di mettere propri capitali nell’economia di Mosca.

A Seul governerà una Lady di ferro

Park Geun Hye è la prima donna a diventare presidente della Corea del sud, un passo avanti di grande valore simbolico in un Paese caratterizzato da una ferrea cultura patriarcale. La vittoria convincente non avrà come conseguenza cambiamenti repentini e profondi ritiene il New York Times anche se il Paese asiatico è alla ricerca di un nuovo modello, sottolineano Financial Times e le Monde.…

Cancellieri detta la data del voto

Il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, ha scritto al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, spiegandogli che sarebbe possibile mettere in moto la macchina organizzativa in modo da votare il 17 febbraio del 2013 ma sarebbe meglio, a suo avviso, votare il 24 febbraio. E' stata la stessa titolare del Viminale, a quanto si apprende, ad annunciarlo nel corso della seduta…

Come cambia il decreto salva Taranto

Via libera della Camera al decreto legge salva-Taranto, predisposto dal governo per consentire all’Ilva di riavere la disponibilità dei beni, di continuare a produrre e soprattutto di commercializzare i prodotti lavorati finiti, anche quelli che sono bloccati sulla banchina del porto perché sottosequestro da parte della Magistratura. Sul provvedimento, che ha incassato la fiducia numero 51 di questo governo, c’è…

Obiettivo cybersicurezza per gli 007 italiani

Un'audizione "tecnica", incentrata soprattutto sullo stato di attuazione della riforma dei servizi di intelligence, con un giro d'orizzonte sulle aree calde sotto il profilo della sicurezza come il Nord Africa e il Medio Oriente e un aggiornamento sul sequestro dell'ingegnere Mario Belluomo in Siria: questi, secondo l'Adnkronos, i temi affrontati dal direttore del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, Giampiero Massolo,…

Le convergenze parallele dei montezemoliani Riccardi e Olivero

Ora finalmente è tutto più chiaro. Andrea Olivero lascia la presidenza delle Acli ed entra in politica. Olivero ha spiegato il motivo delle sue dimissioni da presidente delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani: “Il mio percorso personale mi porta ad assumere il rischio di un impegno diretto in politica”. E così dopo diversi giorni di polemiche legate alle ultime uscite…

Perché Monti ci serve ancora

Ha salvato l’Italia dal fallimento e da un destino greco. Ha ricostruito la credibilità del Paese. Ha fatto lavorare insieme i tre partiti (Pdl, Udc e Pd) della “strana maggioranza” che fino al giorno prima si aggredivano furiosamente. E ha sempre detto la verità agli italiani. Per questo Mario Monti merita la qualifica di italiano dell’anno 2012. Sin dalle dichiarazioni…

Ecco gli ultra montiani (pochi ma buoni?) immortalati da Pizzi

Non è stato di sicuro un bagno di folla l’appuntamento organizzato ieri da Indipendenti per l’Italia, come impietosamente mostra nella photo gallery firmata da Umberto Pizzi (qui sotto). Comunque il movimento ultra montiano che ha aderito al manifesto Verso la Terza Repubblica promosso da Italia Futura si candida a partecipare al rassemblement centrista capeggiata, magari, dal premier Mario Monti. Di…

Cercasi acquirente per il Portogallo

In pochi giorni il governo portoghese venderà la compagnia aerea Tap, la tv di Stato Rtp Internacional e la compagnia che gestisce gli aeroporti e i porti del Paese. Un’ondata di privatizzazioni che colpisce l’animo dei cittadini, già provati dall’aumento delle tasse e i servizi pubblici, ma che resta l’ultimo tentativo per salvare l’economia nazionale. Di fronte a questa realtà i…

×

Iscriviti alla newsletter