Un rapporto ufficiale reso noto ieri in alcune parti “non confidenziali” sull'attacco al consolato americano di Bengasi accusa pesantemente il Dipartimento di Stato americano per le gravi carenze in materia di sicurezza attorno alla sede diplomatica in Libia, bersaglio di un attacco l'undici settembre scorso da parte di un gruppo terroristico islamico costato la vita all'ambasciatore statunitense nel Paese nordafricano…
Archivi
L’autocritica del vicepresidente siriano
Forse è arrivato il momento dell’ autocritica per il regime di Assad. In un’intervista pubblicata sul quotidiano libanese Al Akhbar, il vicepresidente Farouq al-Sharaa ha riconosciuto che il governo siriano ha sbagliato in alcune scelte come, ad esempio, la militarizzazione del conflitto: “Si sono commessi molti errori da parte della Lega Araba e dello Stato siriano. Bisognerebbe esaminare i motivi…
Pannella? Vale cento Grillo
Il premier Mario Monti, facendogli visita nella clinica dove è ricoverato, l’ha definito “lucido e intellettualmente combattivo”. Il ministro Paola Severino l'ha chiamato "eroico". Marco Pannella, il leader maxìmo dei Radicali, non si arrende al parere dei medici e ai tanti che gli dicono di fermarsi. Il suo digiuno totale della fame e della sete per denunciare il sovraffollamento delle…
Cari ex An, occhio a non passare dalla Fiamma al fiammifero
Il rischio è quello che la “Fiamma” si trasformi in un fiammifero. Le annunciate scissioni dal Pdl degli ex An potrebbero di fatto moltiplicare le sigle a destra del partito di Berlusconi, aumentando il rischio dell’irrilevanza. La svolta tatarelliana del Msi La destra postmissina diventa “di governo” con l’intuizione di Giuseppe Tatarella nel 1994: una alleanza ariosa di social nazionali,…
Top secret: Bankitalia smorza l’energia di Passera
Scoppiettanti novità istituzionali sulla politica energetica. E’ in corso la consultazione pubblica sulla Strategia energetica nazionale (Sen) abbozzata dal ministero retto da Corrado Passera che gli analisti stanno studiando per individuare i gruppi del settore che ne beneficeranno e quelli che invece ne risentiranno negativamente. Dopo aver dato conto dei principali obiettivi della Sen, e aver anticipato alcuni studi ricevuti dalla…
Berlusconi conta sulle tv per fertilizzare le urne
Su una cosa l'ex premier Silvio Berlusconi ha le idee chiare. Far slittare il voto per presenziare in tv e cercare di recuperare consensi. “Questa fretta di andare alle elezioni da una fretta totale per formare le liste ed è una forzatura inutile'', è la motivazione ufficiale annunciata ieri dal presidente del Popolo della Libertà a Porta a Porta su…
I video invadenti di Facebook
Presto gli utenti di Facebook vedranno apparire nelle loro pagine messaggi pubblicitari video che piomberanno sul regolare flusso di notizie. Ma c'è di più: i videomessaggi saranno in 'autoplay', ovvero partiranno automaticamente senza bisogno di cliccare. Ultima decisione da prendere per il social network sarà quella di decidere se attivare automaticamente anche l`audio dei messaggi. Poi saranno le aziende che…
Più o meno Stato? Una querelle tra Mosca e Parigi
La discussione del ruolo dello Stato nell'economia è tornata con una certa forza durante le scorse vicissitudini tra l'industria leader del settore della siderurgia mondiale, Mittal, e il ministro per la ristrutturazione produttiva dell'esecutivo di Parigi, Arnaud Montebourg. Durante le fasi cruciali della trattativa sul futuro dello stabilimento di Florange, il politico socialista si era espresso per la nazionalizzazione temporale dell'impresa di proprietà dell'imprenditore…
Ubs travolta dalla bufera Libor. La Fed stava a guardare?
Il colosso svizzero Ubs si prepara ad un conto salatissimo dopo aver contribuito alla manipolazione del tasso interbancario Libor. L’istituto, si legge sul Wall Street Journal, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con le autorità di controllo di tre Paesi per pagare una maxi-multa da 1,5 miliardi di dollari. Le responsabilità della consociata giapponese di Ubs Nell'intesa raggiunta tra…