Skip to main content

Ascoltate attentamente: Antonio Ingroia, il piemme in aspettativa che ha creato Rivoluzione Civile, parla della necessità dell’introduzione di una patrimoniale. E soprattutto di una patrimoniale che “colpisca” i redditi alti. Tutto chiaro, no? Sentiamo quello che ha detto a Servizio Pubblico:

«Togliamo l’Imu sulla prima casa e mettiamo una patrimoniale soltanto sui redditi alti, da un milione di euro in su annuo»

Interrotto da Michele Santoro, che ha evidentemente studiato (“alle serali”) ed esprime perplessità su questo bizzarro ircocervo patrimonial-reddituale chiedendo lumi, Ingroia replica, con rafforzata sicumera:

«Una patrimoniale che sia immobiliare e mobiliare e che sia nei confronti di coloro i quali hanno un reddito annuo molto alto»

E, non pago di ciò, rinforza il concetto:

«Noi dobbiamo colpire con la patrimoniale solo le fasce di reddito altissime»

Bingo, abbiamo inventato la formula ibrida che contempera equità e liquidità dei contribuenti! Andiamo per ordine, prendete una sedia. La patrimoniale è un tributo che colpisce un attivo patrimoniale (incredibile quello che riesce a fare la lingua italiana, vero?). Tale attivo si è formato per accantonamento di risparmio, che è laquota di reddito disponibile non destinata ai consumi. Ora, dottor Ingroia, quale è il senso di “una patrimoniale sui redditi molto alti”? Lei realizza che in questo concetto risiede una insanabile contraddizione logica oltre che di consecutio temporum, visto che per avere patrimonio occorre avere preliminarmente un reddito da accumulare?

Proviamo anche noi a fare quattro passi nel delirio, e prendiamo alla lettera la prescrizione fiscale di Ingroia. Ipotizziamo di avere un soggetto nullatenente e privo di reddito, che ha ricevuto in eredità alcuni immobili. Secondo la “regola Ingroia” ed il doppio sbarramento costui non andrebbe tassato, quindi? Ma non è che il dottor Ingroia, durante le lezioni di scienza delle Finanze, era distratto a giocare a guardie e ladri?

sintesi di un commento più articolato che si può leggere su Phastidio.net

Le idee molto confuse di Ingroia sulla patrimoniale

Ascoltate attentamente: Antonio Ingroia, il piemme in aspettativa che ha creato Rivoluzione Civile, parla della necessità dell’introduzione di una patrimoniale. E soprattutto di una patrimoniale che “colpisca” i redditi alti. Tutto chiaro, no? Sentiamo quello che ha detto a Servizio Pubblico: «Togliamo l’Imu sulla prima casa e mettiamo una patrimoniale soltanto sui redditi alti, da un milione di euro in…

Il Qatar punta alla divisione del Mali?

In Francia crescono le preoccupazioni per un possibile ruolo del Qatar nel sostenere i ribelli islamici in Mali, che Doha vedrebbe come un movimento in ascesa e potenzialmente significativo nella governance del Paese, almeno nella regione settentrionale. E' la tesi sostenuta da Michael Stephens, ricercatore sul Qatar del think-tank Royal United Services, secondo quanto riportato da Doha News. "La motivazione…

Ecco come Grillo si è esibito a Siena...

Beppe Grillo parla di "furto organizzato" a proposito del caso derivati che ha travolto Mps. A margine dell'assemblea degli azionisti, il leader del Movimento 5 Stelle ha affermato che "questa deve essere la fine dei partiti-banche".

Quel filo senese che lega Monti a Mps

Fra amnesie dei politici, contraddizioni giornalistiche e scaricabarili istituzionali, sul Monte dei Paschi di Siena spicca il caso di un politico ai vertici del gruppo Mps che invoca l’allontamento della politica da Mps. Una boutade? Non per Alfredo Monaci, presidente di Mps Immobiliare e dirigente del Monte. Pur essendo candidato in Toscana per la Lista Monti, ecco con quanto ardore…

Windows dà ossigeno ai conti di Microsoft

Windows dà una boccata di ossigeno ai conti Microsoft. Lo dicono i numeri del secondo trimestre fiscale della società fondata da Bill Gates. Gli utili si sono fermati a 6,38 miliardi di dollari in calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il fatturato è cresciuto del 2,7%, attestandosi a 21,46 miliardi di dollari. Nel dettaglio le performance…

Kaputt per i dipendenti delle banche tedesche (e non solo)

Dipendenti con le valigie pronte quelli della tedesca Commerzbank, per il 25% in mani pubbliche. La banca che ha sofferto, gravi perdite nella crisi, a causa della pesante esposizione al debito pubblico greco e a settori come gli immobili commerciali e il trasporto marittino, soffre nel retail banking delle difficoltà nell’assorbire l’acquisizione di Dresdner Bank, rilevata nel 2008 e che…

S'apre (forse) il processo a Bo Xilai

Le notizie di stampa danno per imminente l'apertura del processo a carico di Bo Xilai, ex stella della politica cinese caduto nel più grave scandalo della Repubblica popolare negli ultimi vent'anni. Secondo quanto riferito dal quotidiano hongkonghese Ta Kung Pao, vicino al Partito comunista, l'alto funzionario comunista in rovina sarà alla sbarra lunedì prossimo. Il processo si svolgerà a Guiyang,…

Ingroia? Il beniamino di Berlusconi

Da magistrato più detestato a icona della destra? Sembrerà paradossale ma è questo il destino di Antonio Ingroia. L’ex pm, uno dei nemici nell’immaginario berlusconiano, diventa ora eroe gentile per il Pdl nel non accettare alcuna forma di desistenza nei confronti del Pd e nel rubargli voti a sinistra. Alfano e Berlusconi lo ringraziano pubblicamente nella conferenza stampa romana dove…

Non solo F35. La Difesa, l'Italia e l'Europa

La partecipazione dell'Italia alla missione militare in Mali e il dibattito politico sull'acquisto dei caccia F35 hanno avuto il merito di accendere il faro dell'opinione pubblica su un tema nient'affatto marginale nell'agenda dei governi: la Difesa. Si tratta di un pezzo rilevantissimo nella organizzazione dello Stato e nelle sue relazioni internazionali. Allo stesso modo, quello militare rappresenta un comparto industriale…

Le rassicurazioni di Monti su Mps

"Il governo non ha responsabilità" nella vicenda Monte dei Paschi di Siena, "ha la responsabilità di assicurare che tutto il sistema funzioni, ha la responsabilità di evitare che ci siano problemi nel sistema bancario italiano e anche la responsabilità di assicurare il buon funzionamento delle autorità indipendenti e di Bankitalia". Lo ha detto il premier Mario Monti a Radio anch'io.

×

Iscriviti alla newsletter