Skip to main content

La selezione delle candidature e la formazione delle liste per tutti i partiti politici è un momento delicato. Anche per Fermare il Declino. Sono in molti, in queste ore, a chiedere al loro leader Oscar Giannino, di scongiurare il possibile inserimento nelle liste di gente con esperienze politiche pregresse.

Dalla lettura dei commenti scritti dai militanti sul sito internet del movimento, la preoccupazione per un’eventualità di questo genere è forte. “Ho avuto notizia che un ex consigliere provinciale di Forza Italia (per ben 6 anni) sarà probabilmente candidato da Fermare il Declino – scrive Tommaso Masi -. Personalmente penso sia uno sbaglio perché ciò ci esporrebbe a facili attacchi (forse giustificati) di riciclare vecchio personale politico del centro-destra. Non credo che Fermare il Declino abbia la necessità di ricorrere a queste figure. Pur non mettendo in dubbio l’integrità personale della persona in questione (mi risulta che sia direttamente conosciuto da Giannino) credo che fra i simpatizzanti di Fermare il Declino vi siano molte persone altrettanto competenti e capaci, e politicamente più presentabili”.

Molte le reazioni, per lo più negative, alla diffusione di questa notizia. “Il problema delle liste esiste – sottolinea Elisabetta Galeffi -. Non si è fatta avanti la società civile, ha avuto poco tempo, ma i politicanti vecchi come il cucco e allora tanto vale votare per qualche altro invece che sprecare un voto”.

Non manca però chi sottolinea la presenza anche in politica di gente “onesta e trasparente. Penso che ogni situazione va attentamente valutata – scrive Alberto Ferrigato -. Quindi attenzione a discriminare chi ha già fatto politica. Pensare, valutare, non discriminare. Sono sempre molto sospettoso di chi vuole subito escludere percheè hanno fatto politica”. Anche Luca Tolu è della stessa idea. “Io non ci vedo nulla di male. A meno che non siano dinosauri, l’importante è la serietà e competenza oltre che un profilo politico di aria liberale”. Ed emergono malumori. Luca Carino ammette che “sinceramente è stato una delusione venire a sapere, da voci di corridoio ma credo attendibili, che molti auto-candidati vengono esclusi per i possibili collegamenti pregressi con la politica. Sono d’accordo a non candidare persone che hanno avuto ruoli politici effettivi per anni e anni, ma chiunque abbia un curriculum di alto profilo almeno per motivi istituzionali è normale abbia avuto collegamenti con la politica”.

Vedremo quanto accurate e attente saranno le scelte di Oscar Giannino, si potrà davvero parlare di rinnovamento e se resteranno deluse le speranze degli iscritti.

Giannino & Co. temono di imbarcare politici riciclati

La selezione delle candidature e la formazione delle liste per tutti i partiti politici è un momento delicato. Anche per Fermare il Declino. Sono in molti, in queste ore, a chiedere al loro leader Oscar Giannino, di scongiurare il possibile inserimento nelle liste di gente con esperienze politiche pregresse. Dalla lettura dei commenti scritti dai militanti sul sito internet del…

L'Agenda Bagnasco per Monti

Mentre il premier Mario Monti incontra a Palazzo Chigi Pier Ferdinando Casini e Luca Cordero di Montezemolo e l’ipotesi di un suo domani politico si fa sempre più vicino, Avvenire mette le mani avanti e sembra suggerire al Professore i temi da inserire necessariamente nella sua agenda per venire eletto. In un editoriale di prima pagina intitolato “La china rovinosa”…

Ecco chi stimola (politicamente) Berlusconi

Francesca Pascale, 27 anni, napoletana, con una lunga militanza nei circoli pro-Silvio alle spalle (la giovane simpatizzante del centro-destra ne aveva fondato uno intitolato “Silvio ci manchi”) è la donna più chiacchierata del momento. Tutto merito del suo nuovo (?) fidanzato, Silvio Berlusconi, che non ha avuto nessuna remora a dichiarare il suo amore ospite di Domenica live, il contenitore domenicale condotto da…

Telefono fisso

Ofcom, il telefono fisso in Italia è più caro a causa di Telecom

Secondo il rapporto Ofcom, nel periodo luglio 2011-luglio 2012 si sono registrati incrementi per tutti i profili di consumo. Bene solo la telefonia mobile e la banda larga.   Almeno una volta nella vita è capitato a tutti di vedere, a casa di qualche vecchia zia, uno di quei telefoni neri, con la rotella per selezionare il numero di telefono…

Giannino ricorre a un po' di politichese

Un breve comunicato, a margine della prima riunione della direzione nazionale di Fermare il Declino  per rendere noto che si è “preso in esame la situazione delle liste e delle relative capolistature. In ordine alle liste ancora aperte in alcune regioni e per la scelta definitiva delle capolistature, la Direzione svolgerà le implementazioni del caso entro il prossimo venerdì”. E…

L’attacco di Bengasi? Colpa della sicurezza inadeguata

Un rapporto ufficiale reso noto ieri in alcune parti “non confidenziali” sull'attacco al consolato americano di Bengasi accusa pesantemente il Dipartimento di Stato americano per le gravi carenze in materia di sicurezza attorno alla sede diplomatica in Libia, bersaglio di un attacco l'undici settembre scorso da parte di un gruppo terroristico islamico costato la vita all'ambasciatore statunitense nel Paese nordafricano…

Farouq al-Sharaa

L’autocritica del vicepresidente siriano

Forse è arrivato il momento dell’ autocritica per il regime di Assad. In un’intervista pubblicata sul quotidiano libanese Al Akhbar, il vicepresidente Farouq al-Sharaa ha riconosciuto che il governo siriano ha sbagliato in alcune scelte come, ad esempio, la militarizzazione del conflitto: “Si sono commessi molti errori da parte della Lega Araba e dello Stato siriano. Bisognerebbe esaminare i motivi…

Pannella? Vale cento Grillo

Il premier Mario Monti, facendogli visita nella clinica dove è ricoverato, l’ha definito “lucido e intellettualmente combattivo”. Il ministro Paola Severino l'ha chiamato "eroico". Marco Pannella, il leader maxìmo dei Radicali, non si arrende al parere dei medici e ai tanti che gli dicono di fermarsi. Il suo digiuno totale della fame e della sete per denunciare il sovraffollamento delle…

Cari ex An, occhio a non passare dalla Fiamma al fiammifero

Il rischio è quello che la “Fiamma” si trasformi in un fiammifero. Le annunciate scissioni dal Pdl degli ex An potrebbero di fatto moltiplicare le sigle a destra del partito di Berlusconi, aumentando il rischio dell’irrilevanza. La svolta tatarelliana del Msi La destra postmissina diventa “di governo” con l’intuizione di Giuseppe Tatarella nel 1994: una alleanza ariosa di social nazionali,…

Top secret: Bankitalia smorza l’energia di Passera

Scoppiettanti novità istituzionali sulla politica energetica. E’ in corso la consultazione pubblica sulla Strategia energetica nazionale (Sen) abbozzata dal ministero retto da Corrado Passera che gli analisti stanno studiando per individuare i gruppi del settore che ne beneficeranno e quelli che invece ne risentiranno negativamente. Dopo aver dato conto dei principali obiettivi della Sen, e aver anticipato alcuni studi ricevuti dalla…

×

Iscriviti alla newsletter