Skip to main content

Cosa succede in quella parte di Asia compresa tra la penisola coreana e il Giappone tra elezioni e segnali di forza? A cavallo di due scrutini quello a Tokio di domenica e l’altro i programma mercoledi a Seul, c’è l’ennesimo atto di ostilità del nord verso il mondo.

La legge elettorale ha aiutato l’affermazione liberaldemocratica nel Paese del sol levante, sottolinea la Neue Zurcher Zeitung, mentre la Frankfurter Allgemeine Zeitung ritiene che la vera svolta del Paese nipponico si avrà solo dopo le prossime elezioni per la Camera alta giapponese previste per luglio. Fino a quel momento secondo la Faz il premier in pectore Shinzo Abe non farà altro che gestire lo status-quo afferma il quotidiano renano.

Secondo il Financial Times invece in attesa del radicalismo annunciato da Abe e suoi alleati, a breve dovrebbe iniziare la pressione del nuovo-vecchio capo del governo di Tokio verso la politica monetaria della banca centrale nipponica. Il FT prevede che a breve l’istituto centrale dovrebbe farsi promotore di maggiori stimoli economici.

Una vittoria impregnata di rivincita, cosi titola oggi la Nezavisamaja Gazeta commentando il ritorno nella stanza dei bottoni del paese asiatico di Shinzo Abe.

Sugli scenari che aprirebbe la vittoria del partito conservatore Saenury nelle elezioni in Corea del sud e conseguente possibilità di vedere per la prima volta un primo ministro donna alla guida del governo di Seul in un Paese che riguardo l’emancipazione femminile ha poco da invidiare alla vita quotidiana delle società islamiche si sofferma il Washington Post.

La BBC ritiene che fondamentale per il successo di Madame Park Geun-hy, sarà il voto dei profughi fuggiti dalla Corea del nord e questo sommato al lancio del “satellite” comunista potrebbe essere decisivo anche riguardo i futuri rapporti tra le due nazioni “sorelle”.

Nella gestione quotidiana delle relazioni con Pyongyang, Seul sta però perdendo un appoggio fondamentale. Quello di Tokio. Infatti nelle priorità strategiche di Abe, il Kommersant scrive che la disputa intercoreana perde peso. In futuro, Tokio in futuro sarà sempre più occupata a contrastare la crescita di influenza di Pechino in Asia.

Nonostante il grande impatto mediatico, il lancio del “satellite” del nord sembra essere stato un fallimento dal punto di vista scientifico e militare, evidenziano New York Times e die Welt. Secondo il giornale di Amburgo infatti il laboratorio in orbita non sarebbe stato in grado di inviare segnali. Ma quali effetti questa prova di forza avrà sull’altra parte del 38° parallello che si appresta al voto si chiede il Financial Times? A un anno dalla morte di Kim il Sung, il potere di Pyongyang sembra aver assorbito alla perfezione la fase di transinzione al punto da far scrivere alla Neue Zurcher Zeitung che la politica dell’erede  è assolutamente identica a quella del padre-predecessore. In un lungo reportage da Seul il giornale svizzero afferma che sono sempre esercito e incapacità a riforme sostanziali le caratteristiceh del regime, nuovo solo in apparenza.

Come cambieranno con Abe i rapporti con la Cina

Cosa succede in quella parte di Asia compresa tra la penisola coreana e il Giappone tra elezioni e segnali di forza? A cavallo di due scrutini quello a Tokio di domenica e l'altro i programma mercoledi a Seul, c'è l'ennesimo atto di ostilità del nord verso il mondo. La legge elettorale ha aiutato l'affermazione liberaldemocratica nel Paese del sol levante, sottolinea la Neue Zurcher Zeitung,…

La scommessa (per ora) perduta dei fondi pensione contro il Tfr

Negli undici anni fra il 2000 e il 2011 i rendimenti totali dei fondi pensione negoziali sono stati di nove punti sotto quello del Tfr. Per la precisione, 30,3% per i fondi, 39,5% per il Tfr. Il dato è contenuto nell’ultima relazione annuale della Covip, la commissione che vigila sui fondi pensione, dove si legge pure che “il rendimento conseguito…

Il satellite di Pyongyang? Non funziona!

Il satellite lanciato la settimana scorsa dalla Corea del Nord - nonostante le proteste dei Paesi occidentali per quello che pensano sia stato in realtà un test missilistico - non sembra funzionare perché non emette alcun segnale: lo ha detto ieri un astrofisico americano che controlla i voli spaziali. Gli Stati Uniti e i loro alleati asiatici avevano constatato che…

L'ayatollah s'affaccia su Facebook...

Facebook, vietato in Iran dal 2009, dopo le manifestazioni contro la rielezione del presidente iraniano, Mahmoud Ahmadinejad, ha un nuovo membro: l'ayatollah Ali Khamenei, guida suprema iraniana. La pagina, "Khamenei.ir", lanciata sabato scorso su uno dei social network più diffusi della Rete, presenta un'immagine del 73enne politico e religioso iraniano e alcuni dei suoi discorsi più importanti. In poco più…

Benigni costituzionalmente contro Berlusconi

Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, ha dovuto ingoiare il primo rospo la scorsa settimana. Luciana Littizzetto a "Che tempo che fa" si lasciò andare a un commento esplicito sul ritorno in campo dell'ex premier. Poi è stata la volta della puntata di Report dedicata ad uno dei primissimi investitori pubblicitari dell'azienda pubblica, l'Eni. Ieri sera toccava alla serata…

Il dossier armi dopo Newtown

Dopo la strage di Newtown prosegue negli Usa il dibattito su quale debba essere il rapporto tra armi e popolazione civile. Lo segnala tra gli altri la Bbc, che mette in evidenza la disponibilità al dialogo di legislatori finora chiusi a ogni ipotesi di controllo sul mercato degli ordigni da fuoco. L'emittente britannica cerca di capire i modi in cui la legge…

Monti batte Bersani 37 a 32

A casa Monti il televisore era acceso su La7 per il tg di Enrico Mentana. Il lunedì c'è il sondaggio e quello di questa settimana era particolarmente ghiotto: era testata l'uscita "politica" del premier. A Palazzo Chigi i fedelissimi Federico Toniato ed Elisabetta Olivi hanno avuto un sussulto quando il direttore ha svelato il numeretto rilevato dalla società demosopica Emg.…

Le idee di Obama per evitare il precipizio fiscale

Con la fine dell'anno in corso, negli Usa terminano importanti sconti fiscali. In mancanza di un accordo bipartisan al Congresso, nel Paese il cui tetto del debito pubblico è fissato per legge, scatterebbero automaticamente inasprimenti fiscali e tagli lineari alla spesa pubblica. Un doppio salto mortale che metterebbe in ginocchio l’economia degli Stati Uniti e non mancherebbe di avere pesanti…

×

Iscriviti alla newsletter