Skip to main content

I risultati preliminari della prima giornata di voto del referendum per l’approvazione della nuova Costituzione danno un vantaggio del 56,5% al “sì”, secondo i dati ufficiali del Partito della libertà e della giustizia del presidente Mohamed Morsi. L’opposizione laica ha già denunciato una frode elettorale e ha chiesto la ripetizione del processo, ma il conteggio è stato effettuato da parte dei giudici ad ogni seggio elettorale. In caso di conferma della tendenza al secondo turno, che sarà il prossimo fine settimana, il testo della Carta magna egiziana sarà segnato dalla legge coranica.

Allora, quali sono i motivi che avrebbero spinto gli egiziani ad approvare una Costituzione così marcatamente religiosa? Secondo il New York Times, la popolazione identifica il laicismo con le classi dirigenti del regime di Hosni Mubarak, deposto durante la Primavera araba a piazza Tahrir. I Fratelli musulmani che sostengono il presidente Morsi non sono stati motore di quella rivoluzione popolare. Hanno fatto parte della rivolta molto dopo.

Un altro motivo è la confusione che ha creato l’opposizione laica fino alla vigilia della consultazione: il Fronte di salvezza nazionale, guidato da El Baradei, ex direttore dell’Agenzia internazionale di energia atomica e premio Nobel della Pace nel 2005, aveva chiamato prima all’astensione per boicottare il referendum e dopo ha invitato a scegliere il “no”, per cui si è creata una gran confusione tra i sostenitori che ha allontanato gli elettorali dai seggi. Per ultimo, l’esercito egiziano – grande difensore del laicismo – si è dimostrato neutrale nel referendum, molto probabilmente perché Morsi ha garantito il rispetto dei loro privilegi.

L’Egitto, un Paese diviso
Se al secondo turno non viene raggiunta la quota del 70% dei voti, ovvero la maggioranza qualificata, la gestione politica dell’Egitto sarà molto complessa, secondo un’analisi del Christian Science Monitor, molto probabilmente Morsi sarà costretto a riformulare alcune parti della Costituzione nel breve termine.

Il presidente egiziano si è guadagnato un’immagine positiva a livello internazionale dopo la mediazione nella vicenda israelo-palestinese, con il sostegno fedele degli Stati Uniti – l’ex ministro degli Affari esteri, Gianni De Michelis, ha spiegato le ragioni in un’intervista a Formiche.net. A livello interno, invece, Morsi ha bisogno di conquistarsi un maggiore consenso.

Secondo il New York Times, è in gioco non solo il referendum ma anche il bilancio generale sulla gestione dei primi sei mesi di Morsi alla presidenza. Il tentativo di consolidare il suo potere attraverso un decreto ha acceso la rabbia e le proteste e respingere il progetto della Costituzione prolungherebbe un pericoloso stato di instabilità politica.

Ecco perché ha vinto il sì nel referendum egiziano

I risultati preliminari della prima giornata di voto del referendum per l’approvazione della nuova Costituzione danno un vantaggio del 56,5% al “sì”, secondo i dati ufficiali del Partito della libertà e della giustizia del presidente Mohamed Morsi. L’opposizione laica ha già denunciato una frode elettorale e ha chiesto la ripetizione del processo, ma il conteggio è stato effettuato da parte…

Così Abe ha trionfato in Giappone

Altro che finanza e Banca centrale. Le elezioni si vincono su rapporti internazionali, questioni energetiche e risorse nazionali. E’ questo il portato delle elezioni politiche giapponesi, che hanno decretato il ritorno al potere del Partito liberaldemocratico, secondo Giulia Pompili, giornalista del Foglio diretto da Giuliano Ferrara e gran conoscitrice di questioni asiatiche. Non a caso, venerdì scorso Pompili ha vinto…

Mettiamo una toppa alla rete idrica

Paradossi dell’Italia. Un Paese, sostanzialmente, ricco di acqua ma con una rete idrica ridotta come un colabrodo. A fronte di bollette tra le più basse d'Europa, con un costo di circa un euro a metro cubo, nel nostro Paese le perdite dovute a ‘antichità’ infrastrutturale, e alla poca funzionalità, arrivano al 30%. Senza contare che il 15% della popolazione è…

Ultima chiamata per la sicurezza del cyber space

Il tema della sicurezza delle informazioni è uno dei capisaldi su cui si fonda la strategia comunitaria sull’Agenda digitale. Per creare strutture e sistemi che mettano al riparo ogni Paese dell’area euro sia dal furto di informazioni a scopo commerciale che da vere e proprie minacce per la sicurezza nazionale, è indispensabile sviluppare una conoscenza approfondita dei livelli di sicurezza…

Giannino imita Montezemolo: Monti for premier

Signor presidente Monti, ci siamo anche noi. E la sua piattaforma programmatica corrisponde a ciò che noi sosteniamo da mesi. E' questo in sostanza lo spirito della lettera aperta indirizzata al premier e scritta da Fermare il Declino, il movimento che fa capo all'intellettuale Oscar Giannino, che invece fino a qualche giorno fa non erano troppo montiani. “Signor presidente, apprezziamo…

Addio Pdl, ora un nuovo centro-destra con Monti

Dal palco di Italia popolare ieri a Roma, Angelino Alfano si è ripreso la scena, annunciando che non ci sarà nessuna scissione all’interno del Pdl. Ma è proprio così? Formiche.net lo ha chiesto a Gennaro Malgieri, deputato Pdl e rappresentante della Camera all'Assemblea parlamentare euromediterranea, che sull’argomento ha un'opinione abbastanza diversa: “Il Pdl è arrivato al capolinea, è ormai un…

Il cinema, strumento per la promozione turistica dell’Italia in tempi di crisi

Una ricerca presentata alcuni giorni fa da Giandomenico Celata, del Distretto dell’Audiovisivo, analizza l’andamento di tale settore economico nell'ultimo anno, chiarendo luci ed ombre dell’industria cinematografica e televisiva. In questa occasione prenderemo in esame i soli aspetti positivi, con particolare riguardo al ruolo crescente del cinema quale strumento di importante promozione turistica del nostro Paese nel mondo. A cominciare da titoli come “Vacanze Romane”…

La rinascita del petrolio iracheno

Sintesi di un articolo pubblicato su Aspen Institute Online Il rilancio dell’industria petrolifera irachena, sottosviluppata fin dai primi anni Ottanta, non potrà che contribuire positivamente alla stabilità del Paese e del mercato petrolifero mondiale. La guerra contro l’Iran, le due guerre del Golfo, l’embargo internazionale e la difficile ricostruzione non hanno permesso all’industria domestica di crescere secondo le sue potenzialità.…

Il tecnico Monti ora diventi un vero politico

Parafando il titolo di un celebre film, si potrebbe dire che quello appena trascorso è stato un lungo weekend di confusione, grandi progetti e pentimenti. Mentre a Roma venivano rappresentate due delle diverse anime di ciò che rimane del maggior partito in Parlamento (la terza rappresentata da La Russa & C. per il momento è ancora defilata) Berlusconi approfitta di una sua…

Lo scontro culturale e politico sul senso della vita umana tra sinistra e destra

Lo scontro culturale e politico in corso in Italia e in Europa sembrerebbe circoscritto alle soluzioni più adeguate - austerità e sacrifici da una parte, crescita e progresso dall'altro - per uscire dalla crisi economica e finanziaria che sta seriamente minando, da quattro-cinque anni, il modello di societa' occidentale, quello piu' avanzato. In realtà questo scontro culturale e politico che…

×

Iscriviti alla newsletter