Skip to main content

Il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola è giunto questa mattina ad Herat per una breve visita al contingente italiano dispiegato in Afghanistan. È quanto si apprende da fonti militari. Il ministro è stato accolto dal generale Dario Ranieri, che lo ha informato della situazione nell’area ovest del paese a responsabilità italiana. Subito dopo l’incontro, Di Paola si è diretto in elicottero alla base di Bala Baluk.

Il ritiro di uomini e mezzi
Più di 300 militari italiani torneranno dall’Afghanistan entro la fine dell’anno e, alla vigilia di Natale, resteranno nel paese asiatico 3.000 soldati italiani a fronte degli oltre 4.000 di inizio 2012. Informazioni emerse dal briefing fatto oggi dal generale Dario Ranieri, comandante del contingente italiano nell’ovest dell’Afghanistan, in occasione della visita di questa mattina del ministro della difesa Giampaolo Di Paola.

Il ministro è stato informato sul proseguimento dell’operazione di rientro di uomini e mezzi, nel pieno rispetto del programma Nato, e sul processo di transizione della gestione della sicurezza nel paese. Negli ultimi due mesi è tornato in Italia il 10% del totale del materiale dispiegato, due chilometri lineari di container e mezzi terrestri. Un’operazione, è stato sottolineato, che si concluderà nel 2014.

In Afghanistan
Il processo di transizione in Afghanistan “è una realtà che si tocca con mano” ed “è cambiato il ruolo dei nostri militari impegnati”. Lo ha detto oggi il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola durante il suo incontro con i militari italiani della base avanzata di Bala Baluk, nell’ovest dell’Afghanistan.

Di Paola ha trasferito ai militari gli auguri di Buon Natale a nome del governo. Il ministro, nel suo discorso di saluto, ha ricordato la delicatezza del momento. “Siamo in presenza di una situazione completamente nuova. Ormai la transizione è una realtà che si tocca con mano. Ed è cambiato il ruolo dei nostri militari impegnati”, ha detto Di Paola. “La sicurezza in Italia si conquista grazie al vostro sforzo quotidiano. Sono orgoglioso di essere il vostro ministro”, ha aggiunto.

A Bala Baluk, Di Paola ha anche visitato un militare afgano rimasto ferito in scontri con gli insorti. E il colonnello Riccardo Cristoni, comandante dell’area, ha spiegato come il ruolo degli italiani nell’area sia molto apprezzato anche per il pronto soccorso, nel quale sono impegnati due medici.

I marò
Di Paola ha ribadito oggi la sua fiducia nel riconoscimento delle “regole del diritto internazionale” da parte della Corte indiana, che ha differito ieri di tre mesi la sua decisione sulla giurisdizione del caso di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò trattenuti in India in attesa del processo sul presunto omicidio di due pescatori locali.

In occasione della sua breve visita in Afghanistan, parlando ai militari italiani dispiegati a Bala Baluk, ultima base avanzata del contingente nazionale, il ministro ha ricordato che questa sera si trasferirà in India per salutare Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. “Sono tre mesi che aspettiamo un pronunciamento della Corte Suprema che certifichi la giurisdizione italiana sul caso. Sono fiducioso che dopo quest’ennesimo rinvio la Corte riconoscerà le regole del diritto internazionale”, ha detto il ministro. Dai marò presenti a Bala Baluk, Di Paola ha ricevuto uno stemma del Reggimento San Marco firmato da tutto il contingente e due felpe da consegnare a Latorre e Girone.

Di Paola in Afghanistan e a proposito dei marò...

Il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola è giunto questa mattina ad Herat per una breve visita al contingente italiano dispiegato in Afghanistan. È quanto si apprende da fonti militari. Il ministro è stato accolto dal generale Dario Ranieri, che lo ha informato della situazione nell'area ovest del paese a responsabilità italiana. Subito dopo l'incontro, Di Paola si è diretto in elicottero…

Industria europea della Difesa. Parigi insiste (e Roma?)

"Abbiamo bisogno di un'industria europea di difesa", ha dichiarato il Presidente francese, Francois Hollande, alla chiusura dei lavori del Consiglio Ue, chiarendo che "la Francia manterrà la propria autonomia e indipendenza (in materia) ma vuole agire in Europa". L'inquilino dell'Eliseo ha ricordato la missione in Sahel come esempio di "una cooperazione/missione comune, in cui l'Ue è in prima linea" per…

Sicilia contro Usa. L'ultima follia

I movimenti "No qualunque cosa" sono diventati una costante del sistema Italia e quasi non fanno più notizia. Una partita delicatissima si sta però svolgendo da molte, troppe, settimane in Sicilia. Un gruppo organizzato (da chi?) di cittadini e l'immancabile Procura hanno deciso di opporsi alla realizzazione di un'opera strategica per la difesa Usa e occidentale: il Muos. Il Mobile…

F-35, l'avanti tutta degli Stati Uniti

Il Pentagono ha chiuso un contratto con la Lockheed per una quinta commessa di caccia F-35 Joint Striker: saranno acquistati altri 32 velivoli per 3,8 miliardi di dollari. Quello degli F-35, al centro di una polemica in Italia perché qualcuno vorrebbe bloccare l'ordine di 90 caccia con la Legge di stabilità, è il più costoso programma militare nella storia della…

Il Brasile gioca in Difesa. E vince

Tutto è pronto per il lancio dell'Embraer KC-390, il bi-jet di uso militare che punta a sostituire gli oltre 2000 Hercules C-130 dell'americana Lockeed usati da oltre 70 pesi del mondo. Lo ha annunciato la casa brasiliana di San José dos Campos che ha confermato un fatturato di un miliardo di dollari per quest'anno nel settore difesa. Per il 2013 l'Embraer…

Casini mette una Crocetta su Vendola

Il centro montiano sarà determinante nell'orientare il risultato elettorale. Se il premier sarà comunque testimonial, non vi è dubbio che Pier Ferdinando Casini si sia conquistato sul campo i galloni di gran tessitore della nuova trama. Al netto delle tante sfumature possibili (ben più di cinquanta...), gli scenari si riducono a due: l'accordo con il Pd prima o dopo le…

Le certezze e i tormenti di Monti. Un premier ormai politico...

Mario Monti trascorrerà il fine settimana in famiglia. Gli serve un po' di tempo per guardare con maggiore distacco a quanto è avvenuto in una sola settimana. Sabato scorso si è presentato dimissionario al Capo dello Stato e da allora la politica (e lo stesso premier) ha messo il turbo con una rincorsa affannosa e confusa verso il traguardo elettorale.…

Nomi e curiosità sul Partito Americano in Vaticano

Che il ruolo dei cattolici negli Stati Uniti sia in costante crescita, è un dato di fatto. Lo dimostrano recenti studi sulla presenza della Chiesa cattolica nel mondo e, soprattutto, la sfida, tutta cattolica, tra Joe Biden e Paul Ryan in occasione delle recenti elezioni americane. Ma vi è un luogo, in particolare, ove la presenza dei cattolici americani sembra…

Moratoria elettorale: niente più giornalisti a commentare le notizie politiche

In vista della campagna elettorale, propongo (anche io) una moratoria: niente più giornalisti a commentare le notizie politiche. Credo che farebbe bene, anzitutto, alla categoria, che sembra aver dimenticato le regole del mestiere. Ormai in Italia si dà per scontato che i giornalisti siano schierati. (Per citarne solo alcuni) Padellaro, Travaglio, Telese sono chiamati a contrapporsi a Sallusti, Porro, Facci.…

Chi sarà il candidato del centro-sinistra per il Pirellone?

In una Lombardia imbiancata dalla neve e sempre più travolta dagli scandali, domani si vota. O meglio vota quel popolo del centro-sinistra che potrà scegliere il suo candidato per scalare il Pirellone e far dimenticare la ventennale gestione di Roberto Formigoni. Dopo il successo delle Primarie in vista delle politiche, il centrosinistra replica per la prima volta l’esperimento anche per…

×

Iscriviti alla newsletter