Skip to main content

Riunione di vertice, oggi, ai piani alti di Italia Futura. Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, sono due gli scenari contemplati dal movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo. Ed entrambi dipendono dalla scelta di Mario Monti di porsi alla testa, o meno, di una coalizione moderata e liberale accettando di fatto il ruolo di candidato premier.

Il primo scenario, quello auspicato dai montezemoliani, compresi Carlo Calenda e Andrea Romano, è il seguente: Monti si schiera e allora si procede con un progetto comune con l’Udc di Pier Ferdinando Casini.

Il secondo scenario? Monti non si schiera e allora Italia Futura non si presenta alle elezioni, neppure in un listone con altri partiti o movimenti.

Per i vertici di Italia Futura un punto è chiaro e non prevede sviluppi: con il Pd nessun discorso aperto per alleanze pre elettorali. Come dire: le idee del presidente delle Acli, Andrea Olivero, tra i firmatati del manifesto Verso la Terza Repubblica, oltre ad aver fatto discutere altre associazioni del Forum di Todi (2) non sono condivise dai montezemoliani di stretta osservanza.

 

Il dilemma di Montezemolo: Monti o addio politica

Riunione di vertice, oggi, ai piani alti di Italia Futura. Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, sono due gli scenari contemplati dal movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo. Ed entrambi dipendono dalla scelta di Mario Monti di porsi alla testa, o meno, di una coalizione moderata e liberale accettando di fatto il ruolo di candidato premier. Il primo scenario,…

Allarme: capitali stranieri all'arrembaggio sulle imprese italiane

Le imprese italiane sono un boccone sempre più ghiotto per le multinazionali estere. Il bisogno di capitali, la recessione inarrestabile e la particolare fragilità di alcuni settori stanno scatenando una spinta continua alle acquisizioni in Italia da parte di aziende estere. Secondo la nostra intelligence è un fenomeno in crescita esponenziale. Cina, Russia, India, Francia e Gran Bretagna sono le…

Il travagliato percorso verso la democrazia in Egitto

In Egitto è attualmente in corso una trasformazione profonda con una forza che nessuno poteva prevedere. I nuovi attori dello scenario politico sono adesso alla ricerca di spazi di potere che, a causa dell´esperienza precedente, non conoscevano. I Fratelli Musulmani non li conoscevano ma neanche la Corte Suprema li aveva ben presenti quando ha sciolto il Parlamento con considerazioni irrilevanti.…

Machiavelli, usi ed abusi di un principe della politica

Potere, egemonia, sovranità. La radice realistica della politica. La democrazia e il dovere della responsabilità politica. Il politico come categoria autonoma, sospesa sull'abisso schmittiano della decisione. Il giacobinismo come mito politico moderno e repubblicano impugnato da forze storiche in grado di "farsi Stato". Molti spunti che dicono dell'attualità di Niccolò Machiavelli nella cultura politica europea attraversata da profonde trasformazioni Questi…

In Egitto la crisi è pure economica

L´Egitto è nel caos. Politico ma non solo. Mentre i manifestanti invadono di nuovo piazza Tahrir per le proteste contro il decreto che attribuisce più poteri al presidente della Repubblica, l´economia egiziana crolla. E a salvarla è niente meno che il Fondo monetario internazionale. Lo scorso 20 novembre il Fmi ha annunciato l´accordo con il governo di Mohammed Morsi per…

Il successo della seconda stagione di Homeland continua

Sono andate in onda negli Stati Uniti la nona e la decima puntata di Homeland, sancendo definitivamente il successo clamoroso riscosso dalla seconda stagione della serie. Il nono episodio, “Two hats”, e il decimo, Broken hearts, sono riusciti a smentire le previsioni dello spettatore “ingannato” dalla direzione pressoché precisa che stavano prendendo gli ultimi avvenimenti. Infatti, gli eventi che si…

Gli Stati Uniti e il test sulla scadenza del nucleare

Gli Stati Uniti hanno annunciato di avere condotto un "test nucleare sottocritico" in Nevada per studiare il comportamento dei materiali nucleari senza ricorrere a fissione. Questa tipologia di prova ha come obiettivo stabilire se il materiale nucleare di cui si è in possesso mantiene le buone condizioni. E non sono in contrasto con il Trattato per la proibizione completa degli…

Ecco le nuove tensioni tra Washington e Mosca

Il Congresso americano ha approvato la norma che prevede sanzioni per i funzionari russi implicati in gravi violazioni dei diritti umani, provocando l'ira di Mosca, che minaccia da tempo rappresaglie e ora precisa di aver deciso di replicare con le stesse misure, informandone direttamente il segretario di Stato Usa. "Durante il mio incontro con Hillary Clinton a Dublino ho confermato…

Asilo politico per Assad?

L´amministrazione del presidente Barack Obama sostiene che il presidente siriano Bashar al-Assad ha ricevuto offerte informali di asilo politico da parte di alcuni Paesi. Così ha dichiarato il portavoce del dipartimento di Stato, Mark Toner, nel consueto appuntamento con la stampa. "Sappiamo che alcune nazioni, sia nella regione mediorientale e altrove, si sono offerte di ospitare Assad e la sua…

South Stream, un ponte energetico tra Russia ed Europa

Sono iniziati oggi i lavori per il South Stream, il nuovo gasdotto che assicurerà una via meridionale all´oro blu russo nel Vecchio continente. Secondo l´amministratore delegato di Gazprom, Aleksej Miller, non bisogna sottovalutare il contributo di questo gasdotto alla sicurezza energetica in Europa. Oggi ad Anapa, sul Mar Nero, con la presenza del presidente Vladimir Putin, si tiene la cerimonia…

×

Iscriviti alla newsletter